Al giorno d'oggi e negli ultimi anni si fa un gran parlare di sicurezza stradale, di caschi omologati, di superprotezioni di ogni tipo ecc... Mi domando (magari stupidamente), com'era il mondo motociclistico negli anni 60/70 (ma anche 80) sotto questo aspetto?
Voglio dire, è vero che le moto erano molto meno prestanti e di conseguenza meno veloci e pericolose, però non si fa che ripetere che anche a velocità relativamente basse ci si può ammazzare per strada, rimanere in sedia a rotelle ecc.. Io vedo nei filmati di repertorio, film, documentari dell'epoca sempre gente che guidava la moto vestita in molto "easy", magari con caschetti, giubbotti jeans, maniche corte ecc.. Come se si vivesse tutto con meno paura, meno timore di farli male davvero. Però magari è solo una mia impressione..
Gli incidenti (mortali e non) erano molti di più rispetto ad oggi? Cosa dicono le statistiche? L'aumento della cultura della protezione che si sta sviluppando negli ultimi anni sta portando effettivi benefici in termini di riduzione di lesioni lievi/gravi/gravissime, oppure no?
