malekit ha scritto:
eh si...mannaggia pero...tu cerca di resistere alla tentazione di fare il lavoro da solo..
io pensavo di farcela...ho incomincaito a limare a mano...dopo 4 ore che limavo con le lime grosse avro tolto si e no 1-2 mm e ne mancavano altri 5-6 mm da togliere..
col frullino si fa tutto prima e bene
comunque raga vorrei anche lavorare la testata...ecco quello che ho trovato:
lavorazione della testata (visto che rimane l’originale pur cambiando cilindro) a livello di geometria e finitura dei condotti di aspirazione e scarico.
La lavorazione consiste in: riprofilatura delle valvole per ottenere un flusso più elevato, allargamento delle sedi valvola (per adattarsi al meglio al mutato profilo delle valvole) raccordandole al condotto magari maggiorandolo. Chiaramente è fondamentale non esagerare troppo nella maggiorazione, per evitare di perforare i condotti del liquido refrigerante oppure dell’olio ricavati nel cilindro. L’ultima ma molto importante lavorazione consiste nella finitura superficiale dei condotti una volta allargati: i condotti di aspirazione, che devono essere più rettilinei possibile, devono essere rifiniti con una sabbiatura, che garantisce una rugosità superficiale tale da evitare che lo strato limite della colonna gassosa si distacchi, andando a peggiorare l’aspirazione, mentre i condotti di scarico andranno lucidati a specchio, per permettere ai gas combusti di evacuare nel modo più veloce possibile senza avere perdite di carico all’interno del condotto stesso e quindi senza dispendi di energia da parte del pistone. Inutile dire che per ottenere reali vantaggi tutto il lavoro dovrà essere eseguito a regola d’arte.
questo è quello che mi hanno detto:

motore più potente, soprattutto più pronto e tira di più giu di giri, più lineare la coppia e la potenza
interessante... questo lavoro posso farlo fare anche sulla mia R125?