Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

   

Pagina 58 di 59
Vai a pagina Precedente  123...575859  Successivo
 
Honda CX 500 [problemi tecnici e consigli]
16395907
16395907 Inviato: 25 Apr 2024 16:25
 

Molto probabile che sia il regolatore 7v. A me lo fà saltuariamente anche con i contatti vari puliti e deossidati . Dato il costo (~80 \90 €) non l'ho ancora sostituito. L'unico problema è che non avrai indicazioni di alta temperatura se hai una bolla d'aria nel circuito di raffreddamento. 0510_mina.gif
 
16399278
16399278 Inviato: 17 Mag 2024 0:33
Oggetto: Luce Faro Anabbagliante e Abbagliante non funzionano
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve , oggi la "Bimba" mi ha fatto uno scherzetto . Quando ho acceso le luci , funzionava solo la " posizione" ,niente anabbagliante né abbagliante , lampadina ok perché con il pulsante faceva il lampeggio.. Controllato il fusibile 10A ,bruciato, sostituito e provato ( moto spenta) tutto bene . L'ho usata x andare a comprare il fusibile di scorta , di nuovo niente faro . Ricontrollato il fusibile ma stavolta fusibile ok ......e mo che guardo eusa_doh.gif ?? Ho dato pulitore contatti su tutti gli spinotti singoli dei cavi , negli spinotti multipli e negli switch delle manopole ma senza risolvere. eusa_think.gif 0510_confused.gif Controllato col tester sul fusibile,buono,non arriva tensione . Controllato anche il diodo e sembra ok .tutte le altre luci funzionano bene. 0510_help.gif ...Quindi ??? Cercherò di testare tutti i cablaggi ma se qualcuno ha avuto lo stesso inconveniente lo ringrazierei per suggerimenti.
 
16415070
16415070 Inviato: 8 Set 2024 15:08
 

Salve, scusate sono nuovo e non so se sbaglio pagina o no. Ho una cx500c ed ho un problema con la temperatura dell'acqua del radiatore, prima la temperatura si stabilizzava a metà dell'indicatore, ora segna sempre il massimo e non scende a metà come prima, tocco il radiatore e sembra che l'acqua circoli, cosa potrebbe essere? Valvola termostatica, pompa dell'acqua, sensore della temperatura o altro? Grazie in anticipo.
 
16415106
16415106 Inviato: 8 Set 2024 22:02
 

Se l'acqua è veramente alla temperatura massima toccando il tubo di mandata al radiatore dovresti lasciarci la pelle attaccata icon_asd.gif
Se l'indicatore è al massimo e i tubi non scottano è l'indicatore che dice cazzate
In caso contrario l'acqua non circola come dovrebbe e quindi: problemi di pompa o di condotti ostruiti
 
16415134
16415134 Inviato: 9 Set 2024 1:03
 

Potrebbe essere una bolla d'aria nel circuito , prova a fare uno spurgo con motore acceso e tappo radiatore aperto . Se non l'hai mai fatto ( anche x cambiare il liquido e dare una ripulita al radiatore) e non hai il manuale , cerca sul web
 
16415141
16415141 Inviato: 9 Set 2024 7:18
 

Buongiorno, come rientro faccio delle prove e vedo la temperatura del tubo di mandata, magari anche a spurgare se c'è aria, vi faccio sapere, grazie
 
16415659
16415659 Inviato: 12 Set 2024 21:07
 

Buonasera, ho fatto una prova con la mia cx500c, ho camminato un po' e la temperatura restava nel range del manometro, il tubo di mandata tiepido, il tubo di ritorno tiepido, ho ripreso la marcia e ad un certo punto la temperatura si è alzata di colpo, (in circa 4-5 secondi) e non si è abbassata più, ho toccato mandata e ritorno ed erano caldi ma riuscivo a tenere la mano, il radiatore tiepido, sembra come il manometro funzionasse al contrario, come se il termostato quando apre segna l'alta temperatura invece di restare nel range stabilito.
 
16415681
16415681 Inviato: 13 Set 2024 2:10
 

Credo sia una bolla d'aria, lo aveva fatto anche a me qualche anno fà , dopo aver svuotato il radiatore , lo avevo fatto spurgare ( già fatto altre volte) ma evidentemente era rimasta dell'aria nel termostato. Rifatto lo spurgo ,tutto bene da allora
 
16415751
16415751 Inviato: 13 Set 2024 13:32
 

Buongiorno, Per togliere la bolla d'aria come posso fare? Grazie ancora
 
16415761
16415761 Inviato: 13 Set 2024 15:05
 

Metti in moto e apri il tappo del radiatore , controlla che sia pieno e ogni tanto accelera un po' , metti un contenitore sotto perché uscirà un po' di liquido spinto fuori dalla bolla d'aria mentre sale . Se non hai il manuale di officina cerca sul web .
 
16415765
16415765 Inviato: 13 Set 2024 15:33
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16415769
16415769 Inviato: 13 Set 2024 17:17
 

come riesco lo faccio e vi aggiorno, per ora grazie
 
16415775
16415775 Inviato: 13 Set 2024 18:13
 

Come si fa a girare le foto caricate?
 
16415778
16415778 Inviato: 13 Set 2024 18:53
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16415848
16415848 Inviato: 14 Set 2024 21:03
 

Grazie mille. Buon week-end.
 
16415932
16415932 Inviato: 15 Set 2024 23:06
 

Buonasera, oggi ho fatto lo spurgo per togliere l'aria dall'impianto di raffreddamento, sembra che ora funzioni bene, vi ringrazio tanto per la pazienza e disponibilità che avete avuto, soprattutto RenPag e mambo55cx.
 
16415935
16415935 Inviato: 15 Set 2024 23:41
 

0509_up.gif icon_biggrin.gif
 
16425622
16425622 Inviato: 5 Dic 2024 22:45
 

Ciao, scrivo qui perchè la discussione della Honda CX500 Turbo mi sembra morta da un pezzo

Da sabato scorso sono un felicissimo possessore di una Honda CX500 Turbo immatricolata nel 1982

La moto è bellissima. Capisco che la CX 500 Turbo condivide forse solo il 10/15% dei componenti con la CX aspirata ma alcune procedure di manutenzione sono simili!

Volevo sapere se qui in questa discussione qualcuno si è cimentato nel cambio liquido di raffreddamento del CX500 Turbo.

Ho trovato la vite di scolo del liquido che è in posizione facilissima! Per accedere al tappo radiatore credo che dovrò rimuovere o leggermente spostare il serbatoio! E' così anche nella CX 500 aspirata!

Poi una volta scolato il radiatore per il liquido nel monoblocco non si può fare nulla? E quello nella vaschetta di espansione?

Quando si fa cambio del liquido di raffreddamento quanto ne esce? Ho visto che la capacità dell'impianto è circa 2 litri!

Quanti ne escono?

Grazie per le risposte! icon_smile.gif
 
16425628
16425628 Inviato: 5 Dic 2024 23:01
 

Scusa ma così non va bene.
I Topic esistono per marca e modello.
Così funziona il tingavert.
Quindi ill tuo messaggio verrà cestinato.
Scrivi pure nel topoc corretto, grazie.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16425661
16425661 Inviato: 6 Dic 2024 9:32
 

gippiguzzi ha scritto:
Scusa ma così non va bene.
I Topic esistono per marca e modello.
Così funziona il tingavert.
Quindi ill tuo messaggio verrà cestinato.
Scrivi pure nel topoc corretto, grazie.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Ma di là non risponde nessuno perché saremo in 2 o in 3 nel forum ad avere la CX Turbo e magari sono utenti che non accedono al forum da tanto tempo....

E poi comunque la.Cx 500 Turbo fa parte della famiglia Honda CX 500 non è un altra moto quindi mi sembra di essere "in topic". icon_smile.gif

Se qualcuno riesce a darmi un chiarimento lo ringrazio tantissimo. icon_smile.gif
 
16428963
16428963 Inviato: 10 Gen 2025 19:16
Oggetto: honda cx 500 custom problemi di instabilità
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti!
ho recentemente acquistato una cx 500 custom del 1982 per la curiosità verso questo motore che all'epoca fu rivoluzionario. Devo dire che nonostante gli anni si difende ancora bene e se messa in moto senza superare intervalli di due settimane, parte senza problemi. Unico problema, non da poco, è che la moto è particolarmente sensibile alle imperfezioni del manto stradale nel senso di marcia, ad esempio le classiche tracce di passaggio cavi ricoperte con asfalto riportato. Siamo ai limiti della guidabilità...sembra quasi di entrare sui binari del tram e avviene un deciso e pericoloso cambio di direzione.
Le gomme sono apparentemente nuove in quanto a usura, ma piuttosto datate, quindi indurite dal tempo.
Qualcuno sa dirmi se dipende solo dalle gomme oppure questa moto ha problemi di stabilità o sensibilità?
Ringrazio anticipatamente chiunque mi risponderà icon_smile.gif
Andrea
 
16428965
16428965 Inviato: 10 Gen 2025 19:51
 

Io inizierei con cambiare le gomme...
 
16428972
16428972 Inviato: 10 Gen 2025 21:19
 

Maurizio60 ha scritto:
Io inizierei con cambiare le gomme...

Concordo pienamente. Cambia le gomme e poi vedi.
 
16428976
16428976 Inviato: 10 Gen 2025 21:42
 

Girare con gomme datate (chissà quanto datate) è pericoloso e impone la loro sostituzione. Ciò anche in assenza di problemi di assetto o di sofferenza rispetto alle imperfezioni del manto stradale.

Concordo con gli illustri colleghi: cambia le gomme e attento al DOT, che non ti rifilino gomme altrettanto vecchie.
Poi, dopo qualche centinaio di km di prova, facci sapere come va la moto.

0510_saluto.gif
 
16433779
16433779 Inviato: 18 Feb 2025 0:08
Oggetto: Temperatura al Max (Honda Cx 500 Custom 1980)
 

mambo55cx ha scritto:
Potrebbe essere una bolla d'aria nel circuito , prova a fare uno spurgo con motore acceso e tappo radiatore aperto . Se non l'hai mai fatto ( anche x cambiare il liquido e dare una ripulita al radiatore) e non hai il manuale , cerca sul web


Ciao a tutti!!!

Ho ereditato una CX 500 Custom 1980, l’ho risistemata tutta ma non riesco a risolvere questo mitico problema sulla temperatura elevata…

Sullo strumento dopo circa 10 minuti di accensione moto (senza andare a giro) la temperatura arriva al massimo e non vuole scendere!!!
Ho sostituito il bulbo, ho cambiato il termostato, il regolatore 7v ed ho svuotato il radiatore per poi ripulirlo sia con detergente che con disincrostante (non era mai stato fatto niente).
L’unica cosa che ho notato è che con un ciclo di lavaggio con disincrostante la vaschetta di controllo liquido esterna si è riempita quasi fino all’orlo e appena l’ho aperta ho trovato come un “tappo” bianco di sporco. Nel mentre succedeva questo (vaschetta piena che sfiatava e buttava fuori liquido) la temperatura sullo strumento è tornata nel range ottimale!!!
Ho pensato:”Vai! È fatta”, svuoto il radiatore, ripulisco il circuito con acqua corrente e motore acceso al minimo, lo riempio con liquido, lo riabbocco, riaccendo ma… la temperatura torna al massimo dopo 15 minuti circa!!!
Argh!!!
Penso sia un problema di circuito ostruito… penso…
che mi consigliate di fare?
Vi ringrazio e aspetto vostro aiuto!!!

NutoCx500Custom
 
16433794
16433794 Inviato: 18 Feb 2025 1:44
 

Se è rimasta ferma x anni , è molto probabile che ci siano dei depositi nel circuito ,anche se c'era liquido . L'alluminio fà dell'ossido biancastro ( il tappo di sporco che hai trovato) . Armati di pazienza e ripeti il lavaggio 1 o più volte finché non si pulisce il circuito . Considera che nel circuito ci sono parti in alluminio e parti in acciaio che hanno potenziali elettrici diversi ed innescano ossidazioni galvaniche . Nelle barche e motori fuoribordo e boiler solari ci sono anodi di magnesio sacrificali per proteggere il resto dei componenti più importanti.
 
16433797
16433797 Inviato: 18 Feb 2025 8:23
 

mambo55cx ha scritto:
Se è rimasta ferma x anni , è molto probabile che ci siano dei depositi nel circuito ,anche se c'era liquido . L'alluminio fà dell'ossido biancastro ( il tappo di sporco che hai trovato) . Armati di pazienza e ripeti il lavaggio 1 o più volte finché non si pulisce il circuito . Considera che nel circuito ci sono parti in alluminio e parti in acciaio che hanno potenziali elettrici diversi ed innescano ossidazioni galvaniche . Nelle barche e motori fuoribordo e boiler solari ci sono anodi di magnesio sacrificali per proteggere il resto dei componenti più importanti.


Infatti era ferma da molto tempo!!! Perfetto, procedo con altri lavaggi e ti aggiorno!!! Ti ringrazio per la pronta risposta e per la tua gentilezza.

Hai qualche prodotto da consigliarmi per eseguire la pulizia?

Io ho usato per la disincrostazione “Arexon Pro Radiator Fast Flush”

Grazie mille

Vi tengo aggiornati

NutoCx500Custom
 
16433925
16433925 Inviato: 18 Feb 2025 18:58
 

Penso che vada bene , non ho prodotti da consigliarti.
Buon divertimento icon_biggrin.gif
 
16433963
16433963 Inviato: 18 Feb 2025 23:08
 

mambo55cx ha scritto:
Penso che vada bene , non ho prodotti da consigliarti.
Buon divertimento icon_biggrin.gif


Perfetto!!!
Procedo e vi aggiorno!!!

Grazie mille

NutoCx500Custom
 
16434120
16434120 Inviato: 19 Feb 2025 16:40
 

Una volta nel circuito del radiatore, 70 anni fa, si metteva l'alcol denaturato, in rapporto 1:1, che puliva i circuiti ed era anche un discreto/buon antigelo. Non so si si può fare anche nelle moto tipo CX500.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 58 di 59
Vai a pagina Precedente  123...575859  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

Forums ©