Ciao a tutti! L'altro giorno mi è scivolata la moto in garage e cadendo la leva freno anteriore è rimasta schiacciata contro il muro con tutto il peso della moto. Da allora la ruota davanti risulta frenata, non tantissimo ma facendola ruotare non riesce a fare più di due giri. Ho smontato già le pinze e spruzzato un bel pò di wd40 sui pistoncini ma non ho risolto il problema..secondo voi con la pressione esagerata esercitata sulla leva si può essere danneggiato qualcosa nella pinza o posso risolvere semplicemente riaprendo le pinze, cacciando i pistoni e lubrificandoli per bene?
a qualcun altro è già successo? ciao e grazie a chi mi aiuterà
..secondo voi con la pressione esagerata esercitata sulla leva si può essere danneggiato qualcosa nella pinza?
Più che la pinza penso che possa essersi deformata la leva/pompa sul manubrio...
Viki-il-Vikingo
Senza Freni
Ranking: 159
7723964
7723964
Inviato: 31 Mag 2009 17:18
sisi quello sicuramente infatti l'ho già cambiata ma sento proprio che la ruota davanti rimane frenata....maremma...ma non è che con la pressione fortissima si è deformato qualche o'ring di un pistoncino e gli impedisce di rientrare dopo la frenata.....
fratone
Foglio Rosa
Ranking: 5
7724221
7724221
Inviato: 31 Mag 2009 18:07
Mi sembra molto strano che una pressionesulla leva, anche molto forte, possa creare problemiai pistoncini che sono progettati per ben altre sollecitazioni!
Ma sei sicuro che il problema non fosse precedente alla caduta?
Viki-il-Vikingo
Senza Freni
Ranking: 159
7724549
7724549
Inviato: 31 Mag 2009 19:04
Smonta la pinza e allarga i pistoncini al massimo no?
danielesmx
Sbk
Ranking: 981
7724576
7724576
Inviato: 31 Mag 2009 19:07
sicurissimo, prima la ruota girava senza problemi ma per smontare i pistoncini e verificare lo stato degli o'ring devo per forza smontare la pinza in tutte le sue parti o posso estrarli solo togliendo le pasticche e rimuovendo la pinza dalla forcella? grazie ragà
fratone
Foglio Rosa
Ranking: 5
7724689
7724689
Inviato: 31 Mag 2009 19:24
Mah! non so cosa dirti...
Se hai smontato la pinza per pulirla e, una volta rimontata, funziona si potrebbe pensare ad un impedimento al riallargarsi delle pastiglie.
ma come ti ho detto mi sembra strano che una pressione anche forte ma a moto ferma possa aver determinato il problema , pensa solo alle temperature che raggiungono gli o-ring quando stai viaggiando... se non si rovinano allora !!
Hai uno o due dischi? perchè nel caso potresti staccare una pinza per volta e vedere se il difetto persiste.
Controlla anche che non si sia schiacciato il tubo di mandata del liquido tanto da impedirne il ritorno.
Altri suggerimenti non me ne vengono
Viki-il-Vikingo
Senza Freni
Ranking: 159
7724751
7724751
Inviato: 31 Mag 2009 19:31
argh...domani pomeriggio smantello completamente le pinze, olio di gomito e vfediamo cosa riesco a fare...ma già so che con la mia sfiga... vi faccio sapere grazie
fratone
Foglio Rosa
Ranking: 5
7724800
7724800
Inviato: 31 Mag 2009 19:38
Dai, non prendertela, siamo fortunati che fra due giorni è ancora festa e sono certo che risolverai prima il problema
Come si dice.. " In C**lo alla Balena"
Viki-il-Vikingo
Senza Freni
Ranking: 159
7725164
7725164
Inviato: 31 Mag 2009 20:17
mmmmm
come cosa mi sembra un po strana...una sollecitazione della pompa non può creare questi problemi.. diciamo che è anche normale che un freno venga tirato forte...e se non si è spezzata la leva non credo nemmeno che ci sia stato questo urto cosi violento e diretto...
ma senti sfregare il gruppo frenante solo da un lato o da entrambi ???
che le pastiglie sfiorino leggermente il disco non è una cosa poi tanto strana...piuttosto controlla se non si è storto qualche disco e quindi tende a frenare quando giri la ruota...
magari prova anche a fare un giro e usa un pò di piu il freno anteriore...magari l'unica differenza è che prima non ci hai mai fatto caso e ora che ci controlli ti sembra tutto cosi strano
tienici aggiornati
devilman
Very Important Tinga
Ranking: 1930
7725216
7725216
Inviato: 31 Mag 2009 20:22
devilman ha scritto:
mmmmm
che le pastiglie sfiorino leggermente il disco non è una cosa poi tanto strana...piuttosto controlla se non si è storto qualche disco e quindi tende a frenare quando giri la ruota...
magari l'unica differenza è che prima non ci hai mai fatto caso e ora che ci controlli ti sembra tutto cosi strano
Secondo me non ci ha mai fatto caso ... però è tutto ok.
danielesmx
Sbk
Ranking: 981
7725472
7725472
Inviato: 31 Mag 2009 20:53
spero con tutto il cuore di esser rincoglionito io (e questa è l'ipotesi più probabile) ma la ruota è frenata in maniera anomala, so che un minimo di frizione c'è sempre ma è palesemente esagerata
devilman mi sembra e ripeto mi sembra che frizioni più la pinza sx...è troppo strano...
vabbè comunque domani opero e nel caso vi autorizzo a prendermi x il culo
fratone
Foglio Rosa
Ranking: 5
7732294
7732294
Inviato: 1 Giu 2009 19:23
fratone ha scritto:
..... nel caso vi autorizzo a prendermi x il culo
Dai, siii che ci divertiamo
Comunque facci veramente sapere perchè ci hai incuriositi tutti e non si sa mai che un domani la stessa cosa possa capitare a me!
Viki-il-Vikingo
Senza Freni
Ranking: 159
7735162
7735162
Inviato: 2 Giu 2009 3:54
Alla domanda se si è deformata la leva/pompa hai risposto di averla già cambiata, ma cosa? la leva o la pompa? Perchè nell'eventualità tu abbia sostituito solo la leva hai controllato che non si sia danneggiata in quaclhe modo la pompa e che rimanga quindi leggermente frenata? Hai verificato se dopo questo piccolo incidente la pompa sembra funzionare correttamente (sia frenando che rilasciando la leva)?
Hai verificato se anche un disco dei freni ha toccato il muro? (potrebbe essersi leggermente storto)
Scusa la raffica di domande...
Per inciso io le pinze non le toccherei affatto (la tua monta le radiali a quattro pistoncini, giusto?) sono talmente robuste che è assai improbabile (praticamente impossibile) che abbiano subìto qualche danno; e soprattutto NON usare sui pistoncini altri lubrificanti che non siano lo stesso liquido dei freni.
Se poi vuoi proprio fare la "revisione" alle pinze, senza l'apposito kit (pistoncini/paraoli/parapolvere), quindi smontando e rimontando quanto hai sotto, armati di santa pazienza e di un compressore. C'è solo un modo "incruento" per estrarre i pistoncini ed è di soffiare attraverso il foro di entrata od anche da quello di spurgo per farli fuoriuscire, avendo l'accortezza di tenere le dita lontane dalla "zona calda" (la parte interna della pinza) e soffiando a piccoli colpi altrimenti i pistoncini vengono sparati fuori e possono diventare pericolosi; uscito il primo devi tappare il cilindretto con uno straccio per avere sufficiente pressione per estrarre gli altri, procedi allo stesso modo fino all'ultimo. Abbi poi l'accortezza di non mischiare pistoncini e paraoli, segnati quali sono e da dove li hai estratti, in modo da riaccoppiare a ciascuna sede il suo pistoncino ed il suo paraolio (ognuno si consuma in maniera a se stante e li devi rimontare al loro posto e non altrove, altrimenti rischi che "la toppa diventi peggio del buco..." non so se mi spiego...). Potresti tentare di estrarre i pistoncini pompando, ma al momento della fuoriuscita del primo gli altri diventano un problema (oltre a tutto l'olio che fuoriesce...). Io sconsiglio vivamente di usare pinze o simili per estrarre i pistoncini non tanto perchè si possano deformare ma perchè con gli attrezzi si corre il rischio di lasciare segni più o meno profondi sulle superfici esterne che ne possono compromettere la tenuta o la funzionalità.
Buon proseguimento!
frozenfrog
Esperto di Meccanica
Ranking: 1678
7739105
7739105
Inviato: 2 Giu 2009 18:08
Scusa, ma prima di smontare tutto il sant'antonio fai un giretto così frenando solo dietro.
Se ti fermi e il disco o i dischi davanti sono caldi capisci dov'è il problema.
danielesmx
Sbk
Ranking: 981
7739284
7739284
Inviato: 2 Giu 2009 18:40
danielesmx ha scritto:
Scusa, ma prima di smontare tutto il sant'antonio fai un giretto così frenando solo dietro.
Se ti fermi e il disco o i dischi davanti sono caldi capisci dov'è il problema.
Ottima idea, tutto sta a vedere se si presenta un surriscaldamento di un disco o di tutti e due. Nel primo caso è molto probabile che si tratti di uno strusciamento anomalo dovuto allo svirgolamento di un disco, nel secondo caso potrebbe essere sintomo di un malfunzionamento della pompa (una sorta di grippaggio). Chi lo può sapere? Attendiamo fiduciosi (e curiosi) le ultime notizie...
frozenfrog
Esperto di Meccanica
Ranking: 1678
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi