salve a tutti, dopo l'imbarazzante problema del tubo della benza, schiacciato nel rimontare il serbatoio ( e relativa paranoia d'aver spaccato tutto), propongo un argomento ad alto potenziale paranoico, ma forse più soft.
Vorrei capire come intervenire sul fatto che, recentemente, dopo aver girato con poco olio (iniziavo a sentire rumorini, il cambio si induriva, le ventole di raffreddamento partivano abbastanza di frequente etc...), la motina fa un pochino di rumori di ferraglia (distribuzione). e forse a livello di prestazioni, mi sembra che salga un pochino meno velocemente di giri e che la potenza sia leggermente calata.
Posto che:
lei ha 38.000km
la carburazione è accettabile e credo in ordine
le candele sono nuove
i filtri dell'aria devo controllarli ma credo siano ok, sicuramente nn imbevuti o tappati
i meccanici chiedono miliardi (3-400 euri) per intervenire sulle valvole-catena d distribuzione
allora vorrei farlo io . vorrei registrare i giochi valvole.
cos'altro potrei fare? non ho lo spazio nel li attrezzi per arrivare alla catena di distribuzione.
registrando le valvole, potrei migliorare i rumorini meccanici?
Leggevo su un forum francese che se giri con poco olio a lungo, il primo pistone a partire è il posteriore (v di 45 gradi in linea).
come posso capire se si è danneggiato? la candela mi può parlare?

insomma: aspetto suggerimenti.
intanto sto facendo na fatica a trovare uno spessimetro qui in francia...


p.s: sarebbe un altro post, ma se un vxer legge qui, vorrei sapere se sa come intervenire per migliorare il clacson effemminato. in città mi serve. ho visto che i tedeschi ne montano due piccolini, ma io nn ho nozioni di elettrica...idee e suggerimenti. grazie
