Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo
 
Generatore a magneti permanenti
7597864
7597864 Inviato: 15 Mag 2009 14:11
Oggetto: Generatore a magneti permanenti
 

Dopo i topic sull'auto che và ad acqua (http://www.motoclub-tingavert.it/t331509s30s.html) e quella che và ad aria (http://www.motoclub-tingavert.it/t350030s.html) vi posto un nuovo video

con commento in italiano

Link a pagina di Youtube.com

un generatore meglio strutturato (no audio)

Link a pagina di Youtube.com

questo è in giapponese, ma lo posto lo stesso

Link a pagina di Youtube.com

non commento giacché ora partirà una discussione su quanto è possibile e quanto invece è mistificazione, quindi lascio la parola a utenti più esperti che facciano luce sulla possibilità che la cosa possa funzionare visto che io non potrei argomentare un discorso di questo tipo giacché ancora non riesco a mettere nel verso giusto la batteria del telecomando, figuriamoci questo icon_asd.gif
 
7598397
7598397 Inviato: 15 Mag 2009 14:51
 

A lungo si era discusso di questi motori, i più esperti in materia dicevano che in ogni caso anche se il veicolo non inquina di suo, c'è comunque un grosso inquinamento precedente per creare il veicolo stesso, e il mezzo che lo muove (Detto in parole molto povere e comprensibili a tutti).
 
7598444
7598444 Inviato: 15 Mag 2009 14:55
 

Lucas ha scritto:
A lungo si era discusso di questi motori, i più esperti in materia dicevano che in ogni caso anche se il veicolo non inquina di suo, c'è comunque un grosso inquinamento precedente per creare il veicolo stesso, e il mezzo che lo muove (Detto in parole molto povere e comprensibili a tutti).

perché? creare magneti permanenti inquina? icon_eek.gif
 
7598590
7598590 Inviato: 15 Mag 2009 15:06
 

NDA ha scritto:

perché? creare magneti permanenti inquina? icon_eek.gif


Eh, a quanto pare sì, il processo di magnetizzazione richiede comunque energia, presumo energia elettrica, fra l'altro devi considerare che i generatori presentati nei video sono dei modelli, per far si che un generatore possa, con la forza prodotta, muovere qualcosa come un veicolo, dev'essere parecchio grande la superficie di applicazione, e creare grossi generatori magnetici costa energia.
 
7598665
7598665 Inviato: 15 Mag 2009 15:15
 

Lucas ha scritto:


Eh, a quanto pare sì, il processo di magnetizzazione richiede comunque energia, presumo energia elettrica, fra l'altro devi considerare che i generatori presentati nei video sono dei modelli, per far si che un generatore possa, con la forza prodotta, muovere qualcosa come un veicolo, dev'essere parecchio grande la superficie di applicazione, e creare grossi generatori magnetici costa energia.

non lo sò, ma per intuito mi viene da pensare che un generatore che crea corrente per 400 anni per quanto possa inquinare la produzione iniziale comporti comunque un risparmio sia in termini economici che ambientali...se pensi che vengono usati per fare le calamite da frigo che poi engono vendute a 50 centesimi alle bancarelle, quanto potrà impattare sull'ambiente e sull'economia una magnete di quel tipo? a me sembra più una congettura messa in giro per screditare la cosa...non sò quanto ce ne vuole per muovere una macchina, ma per una casa sembra assurdo ma non sembra ci voglia molto...collegando un inverter al generatore si potrebbero ottenere i 3,3Kw e i 220V necessari (ovviamente con più di un generatore e più di un inverter)...no? ripeto, sto andando per intuito e per misere conoscenze in materia icon_wink.gif
io da un pannello solare di 80 x 40 centimetri tiro fuori (collegandolo ad un inverter) ben 600W di potenza, e và ad energia solare, questa invece dovrebbe produrre ben più energia visto che è in azione un movimento meccanico... eusa_think.gif no?
 
7598701
7598701 Inviato: 15 Mag 2009 15:18
 

fosse una tecnologia applicabile, figurati se non la utilizzerebbero già...(e non fatemi discorsi di lobby ecc...)

in realtà il discorso detto così è molto semplice ma a livello pratico, la forza repulsiva tra due magneti permanenti è ridicola, a livello ingombri un "motore" a magneti come quello porposto, per muovere una macchina, necessiterebbe di dimensioni spropositate, per produrre un momento paragonabile alla coppia di un motore a combustione...

Al giorno d'oggi, l'unica applicazione pensabile è quella già presente su quasi tutti i veicoli, ossia il generatore di corrente (alternatore), che sfruttando dei magneti permanenti pruduce corrente alternata.
 
7598731
7598731 Inviato: 15 Mag 2009 15:21
 

NDA ha scritto:

non lo sò, ma per intuito mi viene da pensare che un generatore che crea corrente per 400 anni per quanto possa inquinare la produzione iniziale comporti comunque un risparmio sia in termini economici che ambientali...se pensi che vengono usati per fare le calamite da frigo che poi engono vendute a 50 centesimi alle bancarelle, quanto potrà impattare sull'ambiente e sull'economia una magnete di quel tipo? a me sembra più una congettura messa in giro per screditare la cosa...non sò quanto ce ne vuole per muovere una macchina, ma per una casa sembra assurdo ma non sembra ci voglia molto...collegando un inverter al generatore si potrebbero ottenere i 3,3Kw e i 220V necessari (ovviamente con più di un generatore e più di un inverter)...no? ripeto, sto andando per intuito e per misere conoscenze in materia icon_wink.gif
io da un pannello solare di 80 x 40 centimetri tiro fuori (collegandolo ad un inverter) ben 600W di potenza, e và ad energia solare, questa invece dovrebbe produrre ben più energia visto che è in azione un movimento meccanico... eusa_think.gif no?


il problema è che non è una questione energetica quanto una questione meccanica. A livello energetico, il rendimento dei motori a combustione è ridicolo, basta pensare a tutto il calore dissipato. Ma a livello meccanico c'è una buona conversione da energia a dinamica
 
7598798
7598798 Inviato: 15 Mag 2009 15:27
 

Coil ha scritto:
fosse una tecnologia applicabile, figurati se non la utilizzerebbero già...(e non fatemi discorsi di lobby ecc...)

in realtà il discorso detto così è molto semplice ma a livello pratico, la forza repulsiva tra due magneti permanenti è ridicola, a livello ingombri un "motore" a magneti come quello porposto, per muovere una macchina, necessiterebbe di dimensioni spropositate, per produrre un momento paragonabile alla coppia di un motore a combustione...

Al giorno d'oggi, l'unica applicazione pensabile è quella già presente su quasi tutti i veicoli, ossia il generatore di corrente (alternatore), che sfruttando dei magneti permanenti pruduce corrente alternata.

l'alternatore delle auto produce corrente continua e non alternata, senza contare che non serve che la parte che ruota sia grande, visto che la corrente è generata dal passaggio di un magnete davanti all'altro.

un piccolo appunto sulle lobby et similia...tu non ci credi? perché se è così non ti offendere (non è mia intenzione icon_wink.gif ) ma sei un pochino coi piedi non piantati a terra...basta guardare il bel gioco di prezzi che ci rifilano dai benzinai...a parità di costo al barile il prezzo è aumentato di quasi il doppio rispetto ad alcuni anni fà... icon_rolleyes.gif

ma non trasformiamo il topic in un discorso sulle lobby icon_wink.gif continuiamo con l'argomento icon_wink.gif
 
7598808
7598808 Inviato: 15 Mag 2009 15:28
 

Coil ha scritto:


il problema è che non è una questione energetica quanto una questione meccanica. A livello energetico, il rendimento dei motori a combustione è ridicolo, basta pensare a tutto il calore dissipato. Ma a livello meccanico c'è una buona conversione da energia a dinamica

questo perché i motori elettrici sono ancora in fase iniziale...prendi uno dei primi motori a scoppio e vedrai che anche quello ha prestazioni ridicole...tutto sta nello studiarci sopra e di sicuro i mezzi ci sono, mica parliamo di un secolo fà icon_wink.gif
 
7598861
7598861 Inviato: 15 Mag 2009 15:33
 

NDA ha scritto:
l'alternatore delle auto produce corrente continua

Secondo te l'hanno chiamato alternatore pescando a caso dalle lettere dello scarabeo? icon_asd.gif
 
7598887
7598887 Inviato: 15 Mag 2009 15:36
 

NDA ha scritto:

questo perché i motori elettrici sono ancora in fase iniziale...prendi uno dei primi motori a scoppio e vedrai che anche quello ha prestazioni ridicole...tutto sta nello studiarci sopra e di sicuro i mezzi ci sono, mica parliamo di un secolo fà icon_wink.gif


no ascolta un motore elettrico e un motore "a magneti permanenti" son piuttosto differenti eh

il primo funziona secondo la legge di faraday, la corrente induce un campo magnetico (variabile a secondo della corrente immessa, e soprattutto di apprezzabile intensità) che a sua volta produce il momento, è il motore che c'è sulla prius, sui golf kart e sui modellini elettrici (e ha i suoi begli anni eh)
il secondo invece non ha nessun modo per essere controllato, funziona per semplice repulsione, e produce una forza ridicola. In più essendo tutte le auto fatte di metallo, credo che la tendenza di un motore simile sia più a fermarsi per attrazzione verso il metallo piuttosto che a muoversi per repulsione. Non a caso il video che hai postato è tutto fatto con il legno.

Inoltre oltre una certa velocità di rotazione credo che un motore "agnetico" tenda a rallentare, credo abbia una velocità limite, ma è una cosa che ipotizzo sto epnsando a come dimostrarla
 
7598897
7598897 Inviato: 15 Mag 2009 15:37
 

42 ha scritto:

Secondo te l'hanno chiamato alternatore pescando a caso dalle lettere dello scarabeo? icon_asd.gif

no, coi dadi icon_asd.gif

ma la macchina và a corrente continua... eusa_think.gif icon_redface.gif evidentemente devo aver perso un passaggio, comunque l'avevo detto che non me ne intendevo, sto andando ad intuito icon_mrgreen.gif

42, te te fai vivo solo pe famme fà ste figure de M???? 0509_marlowe.gif 0509_mitra.gif icon_asd.gif
 
7598899
7598899 Inviato: 15 Mag 2009 15:38
 

NDA ha scritto:

l'alternatore delle auto produce corrente continua e non alternata, senza contare che non serve che la parte che ruota sia grande, visto che la corrente è generata dal passaggio di un magnete davanti all'altro.


quersto è il principio del motore ELETTRICO, solo invertito. Mi sono spiegato male io prima, chiedo scusa.

la corrente alla batteria è continua perchè passa per un raddrizzatore
 
7598923
7598923 Inviato: 15 Mag 2009 15:40
 

Coil ha scritto:


no ascolta un motore elettrico e un motore "a magneti permanenti" son piuttosto differenti eh

il primo funziona secondo la legge di faraday, la corrente induce un campo magnetico (variabile a secondo della corrente immessa, e soprattutto di apprezzabile intensità) che a sua volta produce il momento, è il motore che c'è sulla prius, sui golf kart e sui modellini elettrici (e ha i suoi begli anni eh)
il secondo invece non ha nessun modo per essere controllato, funziona per semplice repulsione, e produce una forza ridicola. In più essendo tutte le auto fatte di metallo, credo che la tendenza di un motore simile sia più a fermarsi per attrazzione verso il metallo piuttosto che a muoversi per repulsione. Non a caso il video che hai postato è tutto fatto con il legno.

Inoltre oltre una certa velocità di rotazione credo che un motore "agnetico" tenda a rallentare, credo abbia una velocità limite, ma è una cosa che ipotizzo sto epnsando a come dimostrarla

ok, ora è chiaro... eusa_think.gif però c'era il secondo video che proponeva un modello metallico mi sembra... eusa_think.gif

sicuramente oltre una certa velocità non và, ma questo vale per qualsiasi tipo di motore o generatore,,,bisogna vedere a quale velocità può andare questo, magari non sò, esistono magneti permanenti più potenti? se ci sono magari con quelli si avrebbe più spinta... eusa_think.gif
 
7598932
7598932 Inviato: 15 Mag 2009 15:41
 

Coil ha scritto:


quersto è il principio del motore ELETTRICO, solo invertito. Mi sono spiegato male io prima, chiedo scusa.

la corrente alla batteria è continua perchè passa per un raddrizzatore

avevo saltato pure io quel passaggio eusa_shifty.gif icon_asd.gif
 
7598998
7598998 Inviato: 15 Mag 2009 15:48
 

il secondo video è lo stesso discorso del primo, poco applicabile a livello propulsori... che facciamo, ritorniamo alla manovella?
inoltre servirebbe una trasmissione ben strutturata per sfruttare bene il moto a velocità costante che produce quel "rotore"... e gli attriti?

In più fosse così efficace, dubito che non l'avrebbero attaccato a una bilancia di torsione per dimostrare la forza che "produce"...

funzionante è sicuramente, ma su piccola scala e a livello di test di laboratorio... Vederlo applicato a un veicolo al momento lo vedo utopistico...

il video numero 2 non è un modello metallico i pezzi di ferro che vedi son tutti magneti, l'unica cosa metallica è il sostegno del perno che plausibilmente sarà di alluminio
 
7599030
7599030 Inviato: 15 Mag 2009 15:51
 

il terzo video è una moto col motore elettrico, gli stessi delle mini4wd solo in granda, vedi sopra
 
7599038
7599038 Inviato: 15 Mag 2009 15:52
 

Coil ha scritto:
il secondo video è lo stesso discorso del primo, poco applicabile a livello propulsori... che facciamo, ritorniamo alla manovella?
inoltre servirebbe una trasmissione ben strutturata per sfruttare bene il moto a velocità costante che produce quel "rotore"... e gli attriti?

In più fosse così efficace, dubito che non l'avrebbero attaccato a una bilancia di torsione per dimostrare la forza che "produce"...

funzionante è sicuramente, ma su piccola scala e a livello di test di laboratorio... Vederlo applicato a un veicolo al momento lo vedo utopistico...

il video numero 2 non è un modello metallico i pezzi di ferro che vedi son tutti magneti, l'unica cosa metallica è il sostegno del perno che plausibilmente sarà di alluminio

attriti magari non ce ne sono...se applichi un alternatore al rotore si, ma se produci corrente per induzione magnatica (si dice così? non ricordo...) il rotore non è a contatto con niente... eusa_think.gif o sbaglio?
 
7599071
7599071 Inviato: 15 Mag 2009 15:54
 

Coil ha scritto:
il terzo video è una moto col motore elettrico, gli stessi delle mini4wd solo in granda, vedi sopra

qui ti spiegano sabbastanza bene il concetto secondo cui funzionano i normali motori elettrici
Link a pagina di Youtube.com
 
7599112
7599112 Inviato: 15 Mag 2009 15:58
 

NDA ha scritto:

attriti magari non ce ne sono...se applichi un alternatore al rotore si, ma se produci corrente per induzione magnatica (si dice così? non ricordo...) il rotore non è a contatto con niente... eusa_think.gif o sbaglio?


aspe stai un po' mischiando le cose...
innanzitutto se c'è qualcosa che si muove (ossia gira nel nostro caso)
attriti ce ne son per forza.

per chiarezza
l'altternatore è l'inverso opposto di un motore elettrico
il motore produce un movimentto dalla corrente che passa
l'alternatore produce corrente dal movimento
il principio di funzionamento e la struttura fondamentalmente son gli stessi
infatti si possono sfruttare motori come alternatori e viceversa:
sulla prius ad esempio, il motore elettrico, in fase di frenata, diventa un alternatore e ricarica le batterie.

comuqnue torno a dire che il motore elettrico è una realtà
il motore magnetico del rpimo e secondo link, è utopia
edit chiedo scusa per la sgramamtica, non son abituato con questa tastiera
 
7599142
7599142 Inviato: 15 Mag 2009 16:01
 

Coil ha scritto:


aspe stai un po' mischiando le cose...
innanzitutto se c'è qualcosa che si muove (ossia gira nel nostro caso)
attriti ce ne son per forza.

per chiarezza
l'altternatore è l'inverso opposto di un motore elettrico
il motore produce un movimentto dalla corrente che passa
l'alternatore produce corrente dal movimento
il principio di funzionamento e la struttura fondamentalmente son gli stessi
infatti si possono sfruttare motori come alternatori e viceversa:
sulla prius ad esempio, il motore elettrico, in fase di frenata, diventa un alternatore e ricarica le batterie.

comuqnue torno a dire che il motore elettrico è una realtà
il motore magnetico del rpimo e secondo link, è utopia
edit chiedo scusa per la sgramamtica, non son abituato con questa tastiera

che c'è attrito sul perno si, io intendevo su un eventuale alternatore icon_wink.gif

non riesco a spiegarmi dannazione... eusa_doh.gif

vedi che nel secondo viedo nel punto di partenza della spirale di magneti c'è una specie di bobina? il rotore con i magneti all'estremità passando davanti a quella bobina non dovrebbe creare corrente?
 
7599209
7599209 Inviato: 15 Mag 2009 16:07
 

non ho capito cosa intendi
fai uno screenshot e facci un cerchio intorno così ci capiamo... icon_asd.gif icon_wink.gif
 
7599226
7599226 Inviato: 15 Mag 2009 16:08
 

Coil ha scritto:
non ho capito cosa intendi
fai uno screenshot e facci un cerchio intorno così ci capiamo... icon_asd.gif icon_wink.gif

icon_eek.gif no, ti prego!!!

la vedi la spirale di magneti nel secondo video?

là dove la spirale finisce c'è un coso nero? quello!
 
7599268
7599268 Inviato: 15 Mag 2009 16:12
 

NDA ha scritto:

icon_eek.gif no, ti prego!!!

la vedi la spirale di magneti nel secondo video?

là dove la spirale finisce c'è un coso nero? quello!


a occhio non saprei dirti cosa sia, ma di certo non è un alternatore.
un alternatore deve avere un perno che ruota all'interno, in parole povere.
dai una occhiata qua:
Link a pagina di It.wikipedia.org
 
7599305
7599305 Inviato: 15 Mag 2009 16:16
 

Coil ha scritto:


a occhio non saprei dirti cosa sia, ma di certo non è un alternatore.
un alternatore deve avere un perno che ruota all'interno, in parole povere.
dai una occhiata qua:
Link a pagina di It.wikipedia.org

lo sò com'è fatto un alternatore più o meno (sò ignorante in materia ma mica fino a sto punto! icon_asd.gif), infatti non dico che è un alternatore ma comunque è quello che interagisce col rotore e crea corrente...come mi spiego... eusa_think.gif
ricordi quell'esperimento che si faceva alle elementari di muovere un filo elettrico tra due magneti e la lampadina collegata al filo s'accendeva? eusa_shifty.gif
 
7599471
7599471 Inviato: 15 Mag 2009 16:31
 

NDA ha scritto:

lo sò com'è fatto un alternatore più o meno (sò ignorante in materia ma mica fino a sto punto! icon_asd.gif), infatti non dico che è un alternatore ma comunque è quello che interagisce col rotore e crea corrente...come mi spiego... eusa_think.gif
ricordi quell'esperimento che si faceva alle elementari di muovere un filo elettrico tra due magneti e la lampadina collegata al filo s'accendeva? eusa_shifty.gif


mah così vedendolo credo possa essere più uno strumento analitico piuttosto che un generaltore di corrente... dovendo mettere un alternatore l'avrebbero messo direttamente sul perno...
 
7599559
7599559 Inviato: 15 Mag 2009 16:41
 

Coil ha scritto:


mah così vedendolo credo possa essere più uno strumento analitico piuttosto che un generaltore di corrente... dovendo mettere un alternatore l'avrebbero messo direttamente sul perno...

devo trovare un altro video dove smontava quel coso e lo faceva vedere... eusa_think.gif
 
7613424
7613424 Inviato: 17 Mag 2009 20:07
 
 
7701096
7701096 Inviato: 28 Mag 2009 12:28
 

Purtroppo, finché non impareremo una fisica nuova, qualsiasi campo magnetico/elettrico tende all'equilibrio e quindi all'immobilità.
Questo affare potrebbe al massimo ricaricare la batteria durante la frenata (praticamente come una dinamo invertita) ma non può funzionare al verso opposto se non accumulando l'energia da qualche parte.
In pratica vuol dire che deve avere una batteria, cioè che siamo da capo a dodici con un comune motore elettrico icon_smile.gif
 
7701973
7701973 Inviato: 28 Mag 2009 14:16
 

FabioFLX ha scritto:
Purtroppo, finché non impareremo una fisica nuova, qualsiasi campo magnetico/elettrico tende all'equilibrio e quindi all'immobilità.
Questo affare potrebbe al massimo ricaricare la batteria durante la frenata (praticamente come una dinamo invertita) ma non può funzionare al verso opposto se non accumulando l'energia da qualche parte.
In pratica vuol dire che deve avere una batteria, cioè che siamo da capo a dodici con un comune motore elettrico icon_smile.gif

non credo proprio eusa_naughty.gif i motori elettrici di oggi hanno bisogno comunque di essere messi sotto carica oppure di generatori comunque a combustibile. questo tipo invece no eusa_naughty.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©