Cari ragazzi, è da un po di tempo che mi dedico a studiare preparazioni per auto, motori diesel specialmente, su questi motori è presente la famosa valvola Egr (Exshaust Gas Recycling), una valvola che prende gas combusti dal collettore di scarico e li ributta nel collettore di aspirazione, nel tentativo di ridurre le emissioni di particolato.
Il motore ne soffre ovviamente per varie ragioni, come del resto ne soffre il turbo che riceve meno spinta.
Io ho sempre pensato che l'impianto montato sui 2t e su tutte le moto anche 4t di ultima generazione fosse qualcosa di simile, meno complesso ma dal funzionamento similare, una valvola che "riciclasse" di fatto i gas di scarico, il problema però è che non ne sono più così sicuro.
Sono certo che il sistema montato sui 50cc prenda la denominazione di AIS (C'è scritto sui manuali delle varie moto, tutte riportano questa sigla), ma questo sistema in realtà è ben altra cosa, e funziona in questo modo :
Cito il sito Yamaha : " Il sistema per l’induzione forzata dell’aria AIS contribuisce a ridurre le emissioni introducendo aria fresca nello scarico, per rendere più efficace il funzionamento del catalizzatore. "
Inoltre leggendo fra le pagine di NinjaItalia ho scoperto che anche le sportive di grossa cilindrata di diversi anni fa montano questo sistema, che immette aria fresca già filtrata all'interno dello scarico, per migliorare la resa del catalizzatore, e montano una semplice valvola in tutto e per tutto simile a quella montata sulle moto 50cc.
Mi chiedo quindi come cavolo funzioni questo sistema, sono i gas di scarico a venire riciclati (Come sui motori diesel) ? O sono invece i gas freschi a venire immessi nello scarico (Come nelle altre moto 4t) ?
Accetto solo risposte più che motivate, e non venitemi a dire che l'impianto ricicla i fumi di scarico solo perchè l'avete letto sul forum

PS : Inutile specificare che non aveva senso accodarsi ad un'altro topic sull'argomento, perchè a me non interessa rimuoverlo o sapere dov'è, a me interessa il suo preciso funzionamento.