ciao a tutti..ho da poco compiuto 15 anni quindi sta arrivando il momento di comprarmi un bel ciquantino.non sono molto esperto di motori quindi vi do a voi i dati tecnici del motorino e volevo sapere:
1- Quale dei tre è il migliore in accelerazione
2- Quale in velocità massima
3- Qual'è più comodo da guidare e/o ha piu tenuta di strada
4-osservando i dati tecnici,quale dei tre ha i componenti o il motore migliore?
Scusate per le troppe domande,ma siccome il tempo ke ho per comprarlo è poc,mi devo affrettare

YAMAHA AEROX R
Motore -
Tipo Monocilindrico, 2 tempi
Raffreddamento A liquido
Cilindrata 49,2 cc
Alesaggio x corsa 40,0 x 39,2 mm
Rapporto di compressione 7,44:1
Potenza massima 2,0 KW a 6.500 giri/min.
Coppia massima 3,70 Nm a 4.500 giri/min.
Lubrificazione Miscelatore automatico
Alimentazione Gurtner
Accensione CDI
Avviamento Elettrico e a kick starter
Trasmissione A cinghia con variatore automatico
Impianto di scarico Euro 2
Capacità serbatoio carburante 7 litri
Ciclistica -
Sospensione ant. Forcella teleidraulica
Escursione ant. 80
Sospensione post. Monoammortizzatore
Escursione post. 60
Freno ant. Disco, 190 mm
Freno post. Disco, 190 mm
Pneumatico ant. 130/60-13
Pneumatico post. 140/60-13
Dimensioni -
Lunghezza 1.743 mm
Larghezza 690 mm
Altezza 1.170 mm
Altezza sella 828 mm
Interasse 1.256 mm
Distanza minima dal suolo 185 mm
Peso in ordine di marcia 97 kg
Aprilia SR_R
Motore monocilindrico orizzontale a due tempi
raffreddato a liquido
Alesaggio per corsa 40 x 39.3 mm
Cilindrata 49 cc
Rapporto di compressione 12,1:1
Aspirazione aria e olio lamellare
Carburatore Dell’Orto PHVA 17,5
Accensione CDI a scarica capacitativa
Avviamento elettrico
Generatore volano magnete 70 W - 12 V
Lubrificazione separata con pompa olio meccanica
Capacità serbatoio olio 1,2 litri (inclusa riserva di 0,2 litri)
Cambio convertitore automatico continuo
Frizione automatica centrifuga a secco
Trasmissone primaria cinghia trapezoidale
Trasmissione finale riduttore ad ingranaggi
in bagno d’olio
Telaio monoculla sdoppiata in tubi
d’acciaio ad alta resistenza
Sospensione anteriore forcella teleidraulica,
escursione 90 mm
Sospensione posteriore motore con funzione di forcellone
oscillante, vincolato al telaio da
biellismi supportati da due silentblock
radiali, escursione 70 mm
Freni ant.: a disco d’acciaio inox,
Ø 190 mm, con pinza “racing” a
due pistoncini contrapposti,
Ø 32 mm
post.: a disco d’acciaio inox,
Ø 190 mm con pinza “racing” a
due pistoncini contrapposti,
Ø 30 mm
Cerchi in lega leggera, a 5 razze, ant. e
post. 3,50 x 13”
Pneumatici tubeless, ant e post. 130/60 x 13”
Dimensioni lunghezza max 1860 mm
larghezza max 705 mm
altezza max 1120 mm
altezza sella 820 mm
interasse 1290 mm
Serbatoio capacità 7 litri
GILERA RUNNER 50
Motore
Monocilindrico Piaggio HI-PER2 catalizzato 2 tempi
Cilindrata
49,4 cc
Alesaggio / Corsa
40 mm / 39,3 mm
Potenza max all’albero
4,5 CV a 7.250 rpm
Coppia max
4,7 Nm a 6.000 rpm
Alimentazione
Carburatore
Raffreddamento
A liquido con circolazione forzata
Lubrificazione
Miscelatore automatico
Avviamento
Elettrico con starter automatico e kick starter
Cambio
Variatore automatico CVT con asservitore di coppia
Frizione
Centrifuga automatica a secco
Telaio
Doppia culla chiusa scomponibile in acciaio, con rinforzi in lamiera stampata
Sospensione anteriore
Forcella telescopica idraulica ø30 mm a steli rovesciati
Sospensione posteriore
Singolo ammortizzatore idraulico
Freno anteriore
Disco ø220 mm
Freno posteriore
Disco ø175 mm
Pneumatico anteriore
Tubeless 120/70-14''
Pneumatico posteriore
Tubeless 140/60-13''
Lunghezza
1.840 mm
Larghezza
750 mm
Passo
1.270 mm
Altezza sella
810 mm
Capacità serbatoio carburante
7 litri (di cui 1,7 di riserva)
Omologazione
Euro 2
Grazie di tutto e spero che mi possiate aiutare
