II° MotoGP Racing Tour
I° Learning Tour
Sono lieto di poter annunciare il II° MotoGP Tour e I° Learning Tour aperto a TUTTI i membri del Tinga e che verràù organizzato a con la collaborazione di tutti i membri della C.d.G.
Il giro come potete vedere dalla attraverserà 5 tra i più bei passi della Toscana tra cui:
Croce ai Mori (medio/veloce)
Passo della Calla (misto/stretto)
Passo del Carnaio (ampio/veloce)
Passo dei Mandrioli (medio/stretto)
Passo della Consuma (ampio/veloce)
Ho cercato di prendere quasi tutti i 2 mesi di anticipo (concessi per l'apertura dei topic) in modo da poter organizzare il tutto in modo eccellente
Non vi fate ingannare dal nome, ma il giro sarà aperto a tutti...
Ed è proprio qui che chiedo la vostra collaborazione soprattutto se saremo parecchi partecipanti.
Oltre ad aspettarsi ad ogni incrocio o devizione (che comunque sono relativamente pochi) ci saranno tre gruppi con un Leader che funge come figura organizzativa.
I gruppi saranno divisi per andatura e con i seguenti Capogruppo:
Veloci -> Shrubber
Medi -> Davefi
Lenti -> "still pending"
Molti che parteciperanno so già che andature avranno e saprei già dove inserirli, ma altri invece che nn conosco sapranno valutare da soli le proprie capacità, in più ci tengo a dire che il giro servirà a tutti perchè le figure che faranno da "Leader" dovranno necessariamente essere dei discreti motociclisti e che possano "insegnare" (e da qui Learning Tour) a chi li segue.
Per darvi un'idea i Veloci sono quelli che vanno... chi ginocchio in terra e chi no... ma vanno... i Medi sono quelli che comunque hanno una buona andatura scorrevole ma senza forzature e i Lenti sono quelli che hanno necessità di imparare ad impostare bene le curve e trovare i tempi giusti per le staccate.
Ripeto che il giro oltre che per chi vuole smanettare di brutto sarà molto utile per chi vuole imparare ad andare meglio con la propria moto, e i passi in questione offrono molteplici situazioni e sono abbastanza tecnici.
Ovviamente duranto tutto il giro saranno vietati comportamenti volti a ledere la sicurezza di tutto il gruppo.
ORARI:
Ore 09:45 Punto A/1 al Piazzale Michelangelo a Firenze. Partenza immediata, quindi chi vuole fare colazione arrivi prima

Ore 10:15 Punto B/2 all'AGIP sul Vialone che passa accanto a Pontassieve, prima che inizi il Viadotto
Ore 11:15 Punto C a Stia dove finisce la Croce ai Mori e inizia la Calla. Qui avremo modo di ricompattare i 3 gruppi e ripartire. Sempre ovviamente nell'ordine: Veloci - Medi - Lenti. Ci sarà anche una prima ripartizione per chi si sente che deve cambiare gruppo rispetto a quello scelto inizialmente. Ripartenza alle 11:30 circa.
Ore 12:15 Punto D ci ritroveremo a Santa Sofia e faremo la "sosta lunga" per il pranzo che sarà rigorosamente: PANINO+BIRRA

Ore 14:30 Punto E ci rifermeremo a Bagni di Romagna e ricompatteremo i gruppi prima di andare ad affrontare i Mandrioli. Ripartenza max alle 14:45.
Ore 15:15 Punto F saremo a Badia Prataglia dove c'è spazio per fermarsi con le moto ed eventualmente compare qualcosa al Bar. Ripartenza per le 15:30
Ore 16:15 Punto G faremo merenda al Passo della Consuma con la mitica schiacciata

La sosta qui potrà essere più o meno lunga. A seconda delle esigenze di ognuno, in quanto il giro finirà qui "Ufficialmente" perchè la Consuma a scenderla verso Firenze è sempre molto trafficata, indi per cui sarà difficile stare in gruppo.
x i Romagnoli e gli Emiliani
Il punto d'incontro è a Contea subito dopo il bivio dove inizia la Croce ai Mori appena passato l'attraversamento ferroviario. Ho notato da Google Maps che c'è un parcheggino (necessario visto il numero di moto.
L'orario prefissato è per le 10:30. Vi chiedo di farvi trovare già li in modo da salutarci e ripartire subito

questo il link alla mappa Link a pagina di Maps.google.it
Ed ecco la Cartina con i Punti significativi
Vademecum per il comportamente durante tutto il giro:
- Non sorpassare mai in frenata o comunque in inserimento di curva
- Non impennare
- Mantenere sempre una discreta distanza di sicurezza da chi ci precede
- Il più lento fa passare il più veloce alla prima occasione che il sorpasso può essere fatto in sicurezza. Ci tengo particolarmente a questa cosa. Se uno è più lento DEVE far passare chi sta dietro... e non tentare di tenergli testa. NON siamo in una gara. Anzi stando dietro si può imparare da chi ci sta davanti.
- Rispettare i tempi. Se ci si ferma a fare benzina per quanto possibile si rabbocca tutti. Anche perchè basterà una sola sosta. Si DEVE arrivare BENZINATI al primo punto
d'incontro.
AGGIORNAMENTO: IL GIRO SI FARA' DOMENICA 3. ALL'INTERNO DEL TOPIC PER MAGGIORI NEWS