volevo sapere se altri hanno avuto il mio stesso problema con le pompe radiali e raccontarvi come ho "forse" risolto il problema.
A me si è verificato su più di un modello il trasudamento di liquido dal bullone di spurgo della pompa, inizialmente la perdita era stata imputata alla coppia di serraggio eccessiva del bullone, che va stretto pochissimo.
Provato a cambiare il bullone, provato a stringere pochissimo, ma in un caso e nell'altro dopo un po' il problema si è ripresentato.
Visto il costo degli oggetti in questione è una cosa abbastanza noiosa che trasudino o perdano liquido...oltretutto il circuito perde di efficienza

Ho chiesto in giro ma tutti mi hanno detto che c'è poco da farci perché stringendo troppo si sciupa la sede conica dello spurgo che è solidale alla pompa.
Tempo fa un meccanico che restaura auto d'epoca mi ha parlato di alcuni tipi di spurgo che invece del bullone con punta conica a fare tenuta hanno una sfera.

Ho deciso così di provare questa soluzione. Ho cercato una sfera di acciaio di diametro adeguatto da inserire nel buco dello spurgo della pompa, ho limato la punta conica del bullone in moto che avesse una parte piatta, e l'ho avvitata al suo posto in moto a spingere la sfera dentro al foro.
Risultato dopo 3 giorni con il circuito in pressione ( leva tirata e bloccata ) non s'è verificata la minima perdita.

Se funziona ho recuperato tre pompe radiali che erano da buttare

Altri hanno risolto con altre soluzioni?