Leggi il Topic


Frizione beverly 250 [soluzione problemi?]
401621
401621 Inviato: 12 Giu 2006 16:58
Oggetto: Frizione beverly 250 [soluzione problemi?]
 

Ciao tutti! Leggo ovunque dei problemi di frizione del beverly 250. E' possibile risolvere definitivamente questo problema magari sostituendo la frizione con una non di marca piaggio, oppure non so con qualche altra modifica. Grazie.
 
402215
402215 Inviato: 12 Giu 2006 22:06
 

io ho risolto con una grattatina alle masse d'attrito della frizione.... cmq il problema degli strappi me lo faceva solo a scooter molto freddo (la mattina presto fino a che nn è arivata la primavera)
 
403502
403502 Inviato: 13 Giu 2006 15:03
 

Hai risolto anche il problema di quello strano rumore metallico? Molti si lamentano che la loro frizione fa rumore quando si riscalda. Mah! Non si può montare una frizione di un'altra marca magari efficiente?Grazie
 
403542
403542 Inviato: 13 Giu 2006 15:20
 

io di rumori metallici in 2 anni ormai e 9000km non ne ho mai sentiti e lamentati.... quando sento che cominci a strappare piu del dovuto smonto la frizione e la gratto.....

potresti metterne una malossi o polini regolabile... ma il costo è alto, siamo circa sui 120 euro..... migliora lo spunto da fermo am credo che duri meno rispetto all'originale
 
403734
403734 Inviato: 13 Giu 2006 17:16
 

E' vero che montando i rulli da 7,5 si risolvono tutti i problemi? Visto che non sarei capace a fare questa operazione da me, quanto potrebbe costare? Grazie a tutti.
 
403950
403950 Inviato: 13 Giu 2006 18:53
 

no, se il problema è la frizione, non si risolverà cambiando le massette del variatore...
inoltre 7,5 grammi sono troppo pochi per il 250
 
406052
406052 Inviato: 14 Giu 2006 17:06
 

Con rulli da 7.5gr non superi nemmeno i 100kmh e i consumi aumentano parecchio a causa dello spropositato aumento di giri al motore! Io cmq la frizione malossi l'ho pagata 95€!
 
406161
406161 Inviato: 14 Giu 2006 18:18
 

Con un beverly originale per risolvere i problemi è sufficiente montare la frizione malossi o devo fare altre modifiche per risolvere i problemi? Con la frizione malossi soltanto c'è qualche variazione nelle prestazioni?Grazie





dj-upe ha scritto:
Con rulli da 7.5gr non superi nemmeno i 100kmh e i consumi aumentano parecchio a causa dello spropositato aumento di giri al motore! Io cmq la frizione malossi l'ho pagata 95€!
 
406183
406183 Inviato: 14 Giu 2006 18:30
 

Premetto che nn ho mai avuto nessun problema alla frizione, quindi nn so dirti se con la sostituzione della stessa tu riesca a risolvere i tuoi problemi.. Cmq sinceramente nn penso che il problema nn sia alla frizione ma sia un problema generale che si traduce i questo fastidioso difetto!

Per rispondere alla tua domanda, si, con la frizione malossi è aumentata molto l'accelerazione ma vel max 0!
 
407384
407384 Inviato: 15 Giu 2006 9:38
 

faustino ti volevo chiedere se il rumore metallico lo sentivi quanado eri in decellerazione da una velocita abbastanza sostenuta
io ho sia lo sportcity 125 che beverly 250 e ho questo problema
altra cosa ma la frizone nel carter si trova + vicino al motore o alla ruota (io credevo vicino alla ruota e a me il rumore viene da vicino al motore non dalla ruota quindi ...?)

si nota che non ho mai smontato un motorino icon_smile.gif
 
408447
408447 Inviato: 15 Giu 2006 16:18
 

Il rumore viene viene dal carter e si avverte anche a scooter fermo, non so dirti se più vicino al motore o alla ruota. per non parlare poi di come strappa la frizione. Devo dirti che io sto guidando 2 beverly 250 diversi in questo periodo che sono di proprietà di altrettanti miei colleghi (mi prestano lo scooter quando non serve a loro) e che manifestano questo problema in maniera più o meno uguale. Io posseggo un sh 150 2003 ma per via di un contenzioso con l'assicurazione lo tengo fermo. Mi sto informando sul beverly perchè mi piace molto e vorrei comprarlo (appena risolvo il problema con la mia assicuarazione e contestualmente riesco a vendere l'sh). Sono però indeciso sull'acquisto perchè spendere 4200 euro per un mezzo che presenta problemi, che anche le pietre conoscono (ancora oggi non risolti), alla frizione mi sembra un azzardo, anche perchè non mi andrebbe di spenderci subito altri soldi vicino per cambiare dei pezzi (lo dovrebbe fare un meccanico perchè io non ne sarei capace) che magari mi fanno decadere la garanzia. Tra l'altro non è l'unico problemino che ha il beverly. Da qui la mia indecisione... non vorrei farmi tentare dall'estetica del mezzo che comunque a me piace davvero tanto.





NTN ha scritto:
faustino ti volevo chiedere se il rumore metallico lo sentivi quanado eri in decellerazione da una velocita abbastanza sostenuta
io ho sia lo sportcity 125 che beverly 250 e ho questo problema
altra cosa ma la frizone nel carter si trova + vicino al motore o alla ruota (io credevo vicino alla ruota e a me il rumore viene da vicino al motore non dalla ruota quindi ...?)

si nota che non ho mai smontato un motorino icon_smile.gif
 
409135
409135 Inviato: 15 Giu 2006 21:02
 

allora non abbiamo lo stesso problema
 
409762
409762 Inviato: 16 Giu 2006 1:21
 

la trasmissione dei piaggio è rumorosa quello si... ma è ottima... il mio beverly 250 e di agosto 2004... la frizione di inverno a freddo strappa un po, ma mi è bastato grattarla un po per fara smettere..
e posso assicurarvi che non ha nessu problema, avendola smontta ormai varie volte.... (certe sostituzione me le faccio da me x risparmiare, avendoci ormai la mano)
 
15146633
15146633 Inviato: 5 Ott 2014 21:09
 

Ciao ragazzi, ho acquistato un Beverly 250 del 2008 con 24000 Km tenuto benissimo. Ho fatto pulire la frizione perchè slittava un pò. Ora è rimasto un fastidioso rumore metallico che sento quando a bassi regimi dò gas. Secondo voi questo può dipendere dalla frizione o dal veriatore? Mi è stato detto che è un difetto di questi scooter: se cambiassi la frizione o il variatore (a seconda di ciò che causa il problema) con un prodotto Malossi, potrei eliminare il rumore? Grazie e.....attendo risposte
 
15147785
15147785 Inviato: 6 Ott 2014 21:50
 

pa62 ha scritto:
Ciao ragazzi, ho acquistato un Beverly 250 del 2008 con 24000 Km tenuto benissimo. Ho fatto pulire la frizione perchè slittava un pò. Ora è rimasto un fastidioso rumore metallico che sento quando a bassi regimi dò gas. Secondo voi questo può dipendere dalla frizione o dal veriatore? Mi è stato detto che è un difetto di questi scooter: se cambiassi la frizione o il variatore (a seconda di ciò che causa il problema) con un prodotto Malossi, potrei eliminare il rumore? Grazie e.....attendo risposte


Rispondo a te,ma vale per tutti quelli che lamentano problemi frizione su veicoli di qualsiasi marca e cilindrata,cominciamo da quello che *NON* si deve fare:
A) carteggiare la campana frizione,al contrario ,se propio si vuole,la si puo' lucidare a specchio con pasta abrasiva da carrozzeria,i benefici durano poco ma si avvertono.
B)"grattare" il materiale d'attrito ("ferodo" per molti) in modo casuale

Ora passiamo a quello che *IO* faccio alle mie frizioni (da 50 a 500 cc)
A) lavare e sgrassare bene la campana frizione
B) smussare il materiale d'attrito con una lima facendo in modo che solo un terzo del materiale venga a contatto con la campana,puo' sembrare rischioso per la durata della stessa ma non e' cosi'.
C) nel caso specifico di motori PIAGGIO evitare accuratamente di ungere col olio o peggio grasso sia la boccola del variatore che il distanziale,le due boccole in materiale autolubrificante non solo non ne hanno bisogno,ma addirittura ne soffrono.

per quanto riguarda problemi di "tintinnio" della frizione,al 99% e' il disco che unisce le 3 masse frizione che scampanella,l'unico rimedio efficace e duraturo e' dare 3 punti di saldatura facendo in modo che il disco diventi solidale con i 3 perni a cui e' collegato tramite seeger,fine del "tintinnio".

PS un buon meccanico dovrebbe sapere tutto cio' che ho scritto,ma purtroppo una buona parte continua a trattare le frizioni come fossero freni a tamburo,quindi carteggiano sia il materiale d'attrito che la campana ottenendo lievi miglioramenti che scompaiono dopo qualche centinaio di Km...

PPSS ricordate,ne olio ne grasso devono venire a contatto con cinghia e materiale d'attrito!
 
15151759
15151759 Inviato: 10 Ott 2014 16:05
Oggetto: risposta a LemonFree
 

Ho seguito il tuo consiglio, da un amico meccanico ho fatto dare tre punti di saldatura in modo che il piatto diventi solidale con i perni ma....... il rumore persiste! Hai qualche altro consiglio? Grazie
 
15151840
15151840 Inviato: 10 Ott 2014 17:51
 

LemonFree ha scritto:
Rispondo a te,ma vale per tutti quelli che lamentano problemi
C) nel caso specifico di motori PIAGGIO evitare accuratamente di ungere col olio o peggio grasso sia la boccola del variatore che il distanziale,le due boccole in materiale autolubrificante non solo non ne hanno bisogno,ma addirittura ne soffrono.



si è vero la boccola non va assolutamente unta o ingrassata, ciò comporta solo l'impastamento della boccola con le polveri di consumo della cinghia, in pratica la cinghia tende sempre a consumarsi e le polveri che vanno a giro per la trasmissione se la boccola è ingrassata si impasta di polvere di cinghia creando un effetto controproduecnte per il vario che ha difficoltà a far scorrere i due piattelli sulla cinghia e quindi non funziona a dovere. Semmai l'unica cosa da ingrassare leggerissimamente sono i rulli del cuscinetto a rulli sull'albero frizione e poi se proprio volete essere pignoli dare un leggerissimo stato di grasso sul millerighe dei piattelli del vario, ma proprio una piccolissima sensazione per faciitare lo scorrimento del piattello posteriore che contiene i rulli
 
15151923
15151923 Inviato: 10 Ott 2014 19:28
Oggetto: Re: risposta a LemonFree
 

pa62 ha scritto:
Ho seguito il tuo consiglio, da un amico meccanico ho fatto dare tre punti di saldatura in modo che il piatto diventi solidale con i perni ma....... il rumore persiste! Hai qualche altro consiglio? Grazie


Puo' dipendere anche dalla candela,quella che veniva montata in origine (RG4PHP) a volte dava quel problema,ora si monta un RG4HCX oppure una NGK di grado equivalente (ora mi sfugge la sigla) ,se non e' nemmeno quello,non saprei,e' difficile fare una diagnosi a distanza,hai interpellato una concessionaria?
 
15152370
15152370 Inviato: 11 Ott 2014 12:12
Oggetto: risposta a LemonFree
 

Scusa, fammi capire, quel rumore che sento puo' dipendere dal tipo di candela montata? Potrebbe dipendere dal variatore? Scusa se ti disturbo ma mi sembri ferrato in materia. Cerchero' di andare presso un concessionari Piaggio e sentire cosa mi dicono: Se hai ancora qualche dritta sono tutt'orecchie!!!!!!!!!! Grazie
 
15152422
15152422 Inviato: 11 Ott 2014 13:22
Oggetto: Re: risposta a LemonFree
 

pa62 ha scritto:
Scusa, fammi capire, quel rumore che sento puo' dipendere dal tipo di candela montata? Potrebbe dipendere dal variatore? Scusa se ti disturbo ma mi sembri ferrato in materia. Cerchero' di andare presso un concessionari Piaggio e sentire cosa mi dicono: Se hai ancora qualche dritta sono tutt'orecchie!!!!!!!!!! Grazie


Ho avuto lo stesso problema con una GTS250 dopo aver sostituito la candela il problema e' scomparso,prova con quella che ti ho indicato,male che vada avrai montato la candela piu adatta.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter da 150cc a 300cc

Forums ©