Leggi il Topic


Cafè racer & Special d'epoca [parliamone!]
7822171
7822171 Inviato: 11 Giu 2009 21:30
 



Ciao nicovespa, non avevo notato la posizione del faro posteriore e portatarga. Devo dire che la soluzione adottata non mi convince molto... Sei sicuro che non ci sia un alternativa che non preveda il montaggio sul codino????
 
7822206
7822206 Inviato: 11 Giu 2009 21:34
 

Tutte idee ottime... bella nuda e leggera!!! L'impianto elettrico su quella moto è stato semplificato non poco, o la batteria e il resto sono stati messi sotto il codino, in molti lo fanno!

Anche lo scarico 2-1 ci starebbe benissimo, magari come terminale metti una marmitta megathon corta, cosi puoi decidere tu quanto farla cantare!

Bello il faro, e anche i supporti, appena monti i semimanubri, io le metterei un po' più basso il faro, ti accorgerai che la linea generale ne trarrà vantaggio, sembrando più bassa e corsaiola!
 
7822226
7822226 Inviato: 11 Giu 2009 21:37
 

@ sorrow: parli del 3 1/2 che ho postato?? effettivamente il faro messo cosi non è il massimo, però aveva ben poche possibilità... in alternativa doveva montare un parafanghino bello corto a cui attaccare faro e targa, ma risulterebbe meno sportiva!
 
7822414
7822414 Inviato: 11 Giu 2009 22:01
 

Anche...
in realtà parlavo del tuo kawa (stupendo). Però, riguardando il post del 3 1/2, io avrei cercato quantomeno di incassare il fanalino tondo nel codone. Secondo me non stonerebbe anche perchè è un codone importante, che si fa notare molto e quindi, se il fanalino fosse incassato, la linea ne trarrebbe sicuramente giovamento. Se non altro per pulizia.

Per il tuo kawa, la curvatura del bel codino mi sembra "spezzarsi" sul fanale. Ma questa è solo un'impressione come tante.

Ciao.
 
7824320
7824320 Inviato: 12 Giu 2009 7:42
 

sorrow ha scritto:
Ciao enduristaxcaso, io la spoglierei completamente di fianchetti e sella-codino.
La farei di un bel nero metallizzato, ok per la sella tipo sport primo tipo, cerchi oro e manubrio basso. Non so se siano obbligatorie per legge, ma se non lo fossero eliminerei le frecce. Per lo scarico, uhmmm..... forse metterei un due in uno cromato corto.
Naturalmente è solo un'ipotesi....

I fianchetti vorrei toglierli o almeno farli in alluminio con il triangolo del telaio che fa da cornice icon_rolleyes.gif ma hai presnte la centrale elettrica che ha il K2 dietro il fianchetto destro?
Dove finisce quel groviglio di fili fusibili e regolatore?
Le frecce per legge ci devono essere altrimenti non si puo circolare
 
8376152
8376152 Inviato: 29 Ago 2009 13:18
 

Ciao a tutti sono Gianluca di Campalto (Venezia) appassionato da 10 anni agli scooter d'epoca sono stato stregato dal cafè racer,dopo essermi documentato a lungo ho deciso di acquistare un kawa z 400 anno 1980... sarebbe la mia prima moto e come tale accetto ben volentieri pareri,consigli per evitare di portare a casa un mezzo pacco...se poi qualcuno è dalla mia zona e sarebbe disposto a darmi una mano,accetteri ben volentieri,vi ringrazio tutti fin d'ora,a presto..
 
8376346
8376346 Inviato: 29 Ago 2009 13:42
 

Maramaldo510 ha scritto:
Ciao a tutti sono Gianluca di Campalto (Venezia) appassionato da 10 anni agli scooter d'epoca sono stato stregato dal cafè racer,dopo essermi documentato a lungo ho deciso di acquistare un kawa z 400 anno 1980... sarebbe la mia prima moto e come tale accetto ben volentieri pareri,consigli per evitare di portare a casa un mezzo pacco...se poi qualcuno è dalla mia zona e sarebbe disposto a darmi una mano,accetteri ben volentieri,vi ringrazio tutti fin d'ora,a presto..


Benvenuto Gianluca!!! 0509_welcome.gif ù


haiprovato adare un'occhiata ad uno di questi??

Kawasaki KZ 400 [cerco info e consigli]
Kawasaki Z 400 1976 [consiglio prossimo acquisto]
Kawasaki K 400 [consigli tecnici e d'acquisto]


Gianluca se hai qualche foto inseriscila in uno di questi, qualche amante del modello dovrebbe saperTi dare qualche dritta giusta icon_wink.gif
 
8376517
8376517 Inviato: 29 Ago 2009 14:06
 
 
8382445
8382445 Inviato: 30 Ago 2009 20:35
 

Chi mi da qualche dritta?

Questa è com'era...

immagini visibili ai soli utenti registrati



Questa è oggi (ancora in fase di modifiche)La sella con la gobbetta purtroppo è ancora dal tappezziere che torna tra qualche giorno dalle ferie...
[img]

immagini visibili ai soli utenti registrati

[/img]
 
8383230
8383230 Inviato: 30 Ago 2009 23:59
 

Enduristaxcaso ha scritto:
Chi mi da qualche dritta?

Questa è com'era...
Immagine: Link a pagina di Img259.imageshack.us

Questa è oggi (ancora in fase di modifiche)La sella con la gobbetta purtroppo è ancora dal tappezziere che torna tra qualche giorno dalle ferie...
Immagine: Immagine: Link a pagina di Img299.imageshack.us


Se mi permetti qualche "consiglio" te lo darei anche solo per come concepisco io il concetto "cafe racer" (che mi piace molto tra l'altro).

1) Cambio manubrio e parte centrale (quel plasticone nero li in mezzo non centra nulla), mettici o 2 semimanubri (l'ideale) o una cosa molto più sportiveggiante.
2)Parafango anteriore troppo moderno, io lo cambierei con quello di una moto anni 70 (honda cb o simili) cromato.
3) Il serbatoio cosi squadrato non centra moltissimo con la linea della moto, sempre dagli anni 70 può venire qualcosa di buono (se hai qualche motodemolizioni vicino a casa sei a cavallo).


Comunque da quello che ho sempre letto (purtroppo non ho vissuto quegli anni) le moto erano modificate a gusto del proprietario quindi e anche difficile dire cosa sia "brutto".
 
8384077
8384077 Inviato: 31 Ago 2009 9:45
 

Maramaldo510 ha scritto:
ecco le foto del presunto acquisto, ringrazio nicovespa per l'interessamento datomi
Link a pagina di Moto.it


Quella moto lì non vale più di 7/800 Euro.
E' un insieme di pezzi di varie annate: i fianchetti neri ('75/76) non sono i suoi e conoscendo entrambi i telai non so come possano averli montati correttamente icon_biggrin.gif
La sella non è la sua e manca il codino.
Il motore e presumibilmente il telaio sono di annate successive, forse in origine era come questa del '78:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Se vuoi farne una caféracer va bene ma devi pagarla almeno la metà di quanto chiedono, tieni presente che io ne ho prese due per mille euro e ho ancora il sospetto di averle pagate più del loro reale valore...anche considerando quello che ho poi dovuto spendere per restaurarne una delle due.
 
8384550
8384550 Inviato: 31 Ago 2009 10:51
 

Mimex ha scritto:


Se mi permetti qualche "consiglio" te lo darei anche solo per come concepisco io il concetto "cafe racer" (che mi piace molto tra l'altro).

1) Cambio manubrio e parte centrale (quel plasticone nero li in mezzo non centra nulla), mettici o 2 semimanubri (l'ideale) o una cosa molto più sportiveggiante.
2)Parafango anteriore troppo moderno, io lo cambierei con quello di una moto anni 70 (honda cb o simili) cromato.
3) Il serbatoio cosi squadrato non centra moltissimo con la linea della moto, sempre dagli anni 70 può venire qualcosa di buono (se hai qualche motodemolizioni vicino a casa sei a cavallo).


Comunque da quello che ho sempre letto (purtroppo non ho vissuto quegli anni) le moto erano modificate a gusto del proprietario quindi e anche difficile dire cosa sia "brutto".

Si hai ragione...infatti sto cercando un altro serbatoio e un altro parafanghi...magari da tagliare corto per non rovinare i pezzi originali.
Per i semimanubri sono ancora indeciso,vorrei montare qualcosa di simile....per la sella che ne dici di questo modello?

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
8384672
8384672 Inviato: 31 Ago 2009 11:08
 

Enduristaxcaso ha scritto:

Si hai ragione...infatti sto cercando un altro serbatoio e un altro parafanghi...magari da tagliare corto per non rovinare i pezzi originali.
Per i semimanubri sono ancora indeciso,vorrei montare qualcosa di simile....per la sella che ne dici di questo modello?
Immagine: Link a pagina di Img193.imageshack.us


SIa la sella che il manubrio mi piacciono molto ed erano quello che piu o meno avevo in mente, anche se io ho la fissa cafe racer= semimanubri, ma va benissimo quello che hai in mente, e` solo una mia para.
Per la sella pero attento che la zavorrina ci stia o fai in modo che sia semplice e facile cambiar sella all'occorrenza.


doppio_lamp.gif
 
8386324
8386324 Inviato: 31 Ago 2009 14:00
 

La zavorrina la porto a spasso con l'Excalibur..la special è miaaaaaa..... 0509_up.gif
Se hai altri suggerimenti da darmi sono tutto orecchie... icon_asd.gif
 
8386657
8386657 Inviato: 31 Ago 2009 14:29
 

Enduristaxcaso ha scritto:
La zavorrina la porto a spasso con l'Excalibur..la special è miaaaaaa..... 0509_up.gif
Se hai altri suggerimenti da darmi sono tutto orecchie... icon_asd.gif


Ti dico che io ci metterei anche un mezzo parafango posteriore cromato che richiami l'anteriore, che fa molto sixteen.
 
8387417
8387417 Inviato: 31 Ago 2009 15:51
 

Sul parafanghi posteriore devo pensarci...come vedi dalla foto ho utilizzato il sottocodone originale per fare da parafanghi e portatarga...magari vernicio di nero anche l'anteriore?
E poi ho in mente di sverniciare i due carter laterali del motore (quelli neri)
 
8387483
8387483 Inviato: 31 Ago 2009 16:01
 

Enduristaxcaso ha scritto:
Sul parafanghi posteriore devo pensarci...come vedi dalla foto ho utilizzato il sottocodone originale per fare da parafanghi e portatarga...magari vernicio di nero anche l'anteriore?
E poi ho in mente di sverniciare i due carter laterali del motore (quelli neri)


Buona idea sverniciare i carter, ho visto un'altro particolare, investi 20 euri per prendere una fascia per i collettori, non puoi lasciare quei 2 tubi neri con 2 fascette, sono i particolari che fanno la differenza, sempre.

Per quanto riguarda il parafanghi post era solo una mia idea vedendo quasi tutte le cafe racer dell'epoca (anche perche le pasi erano inglesi) con un pezzo cromato (parafango o codone in genere) cromato, assieme all'anteriore, ma se a te piace nero ok (solo che potrebbe confondersi con il colore delle gomme), a proposito quando cambierai le gomme, pensa anche a quelle con la fascia bianca, guarda io non ci credevo ma cambiano completamente il look della moto le ho viste su un paio di moto qui e "invecchiano" il look (in senso buono eh) in maniera quasi irreale.
Se fossero conditi anche da cerchi a raggi (sempre rubati dallo sfascio)...
 
8390738
8390738 Inviato: 31 Ago 2009 23:25
 

Gli scarichi sono cromati,dal lato che si vede in foto originariamente monta una sorta di protezione per il calore di plastica sul K2 e cromata su altri modelli,io ho intenzione di mettere una protezione cromata traforata...tipo il tubo che si costruiscono i silenziatori
Qualcosa di simile per renderti l'idea..

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
8453647
8453647 Inviato: 9 Set 2009 14:44
 

chiedo scusa se mi intrometto così brutalmente nella conversazione, pero' ho un po' di dubbi che mi sono sorti leggendo il post e vorrei una chiarificazione...

Conosco da sempre il cafe-racer style e quel tipo di moto mi fanno letteralmente impazzire anche se non ho mai avuto l'occasione propizia per impadronirmene (al momento sto per vendere la mia cbr 125 e mi godo la mia vespa 200 rally 0509_up.gif )
Da un po' di tempo forse (e dico forse) potrei mettere le mani su una lemans (ma è una cosa molto incerta e soprattutto moolto lunga) pero' l'evento è stato occasione per pensare e di fantasticare:

mettiamo putacaso che io mi ritrovo con una Guzzi Lemans I per le mani (ma anche qualsiasi altra moto d'epoca va bene) e che voglia personalizzarla in stile cafe racer...
1) La personalizzazione con accorciamento e sostituzione del codino, rimozione carene, cambio marmitte e parafanghi ecc... puo' essere una cosa reversibile? E' possibile avere una cafe racer senza dover compromettere l'essenza tecnica del mezzo, così da riportarla all'originalità assoluta in caso di necessità? (la mia anima di appassionato di moto d'epoca si rifiuterebbe di snaturare un mezzo storico)
2) Personalizzazioni su una moto non comportano dei problemi per la circolazione del mezzo? Cambiare cupolini, codini e marmitte è possibile oppure è una cosa che secondo le leggi italiane è proibita?
Grazie a tutti icon_wink.gif
 
8456978
8456978 Inviato: 9 Set 2009 21:42
 

Zcattuz ha scritto:
chiedo scusa se mi intrometto così brutalmente nella conversazione, pero' ho un po' di dubbi che mi sono sorti leggendo il post e vorrei una chiarificazione...

Conosco da sempre il cafe-racer style e quel tipo di moto mi fanno letteralmente impazzire anche se non ho mai avuto l'occasione propizia per impadronirmene (al momento sto per vendere la mia cbr 125 e mi godo la mia vespa 200 rally 0509_up.gif )
Da un po' di tempo forse (e dico forse) potrei mettere le mani su una lemans (ma è una cosa molto incerta e soprattutto moolto lunga) pero' l'evento è stato occasione per pensare e di fantasticare:

mettiamo putacaso che io mi ritrovo con una Guzzi Lemans I per le mani (ma anche qualsiasi altra moto d'epoca va bene) e che voglia personalizzarla in stile cafe racer...
1) La personalizzazione con accorciamento e sostituzione del codino, rimozione carene, cambio marmitte e parafanghi ecc... puo' essere una cosa reversibile? E' possibile avere una cafe racer senza dover compromettere l'essenza tecnica del mezzo, così da riportarla all'originalità assoluta in caso di necessità? (la mia anima di appassionato di moto d'epoca si rifiuterebbe di snaturare un mezzo storico)
2) Personalizzazioni su una moto non comportano dei problemi per la circolazione del mezzo? Cambiare cupolini, codini e marmitte è possibile oppure è una cosa che secondo le leggi italiane è proibita?
Grazie a tutti icon_wink.gif


Solo una cosa per cortesia chiamala Le Mans, ha un nome tanto nobile sta povera Guzzi.

immagini visibili ai soli utenti registrati




Ci si può lavorare, certamente le modifiche in cui non devi tagliare e o modificare pezzi strutturali sono le migliori
 
8457264
8457264 Inviato: 9 Set 2009 22:16
 

Mimex ha scritto:


Solo una cosa per cortesia chiamala Le Mans, ha un nome tanto nobile sta povera Guzzi.

Immagine: Link a pagina di Motorbike-search-engine.co.uk


Ci si può lavorare, certamente le modifiche in cui non devi tagliare e o modificare pezzi strutturali sono le migliori



Chiedo venia icon_redface.gif ho scritto tutto attaccato perchè preso dalla foga, sono conscio della corretta dicitura del nome icon_mrgreen.gif

Comunque piuttosto che andare a tagliare e modificare una moto di quella portata storica mi sparerei, quindi o posso moddare in modo reversibile o... viva l'originale!

Prendiamo ad esempio la bellissima foto che hai postato:
La Le Mans è una moto già di per se molto affascinante, ha quel fantastico bicilindrico che sporge e una linea già molto nuda, pero' obiettivamente la parte posteriore non mi piace per niente, troppo squadrata ed ammiccante agli anni '80, sicuramente cercherei un codino ed una sella diversi, piu' corti e stondati (ma ne esistono di compatibili?) rimuoverei anche la piccola porzione laterale (ove è riportato il nome del modello) questo perchè se dobbiamo renderla Cafè Racer va spogliata!
Inoltre rimuoverei anche la carenatura del faro anteriore e cambierei la strumentazione sicuramente con componenti un po' piu' carismatiche che quelle anonime di serie...
Tra l'altro dimentico che la Le Mans I sulla quale forse potrei mettere le mani è stata sottoposta ad una massiccia elaborazione (all'epoca dell'acquisto) ha doppie pinze brembo, carburatori maggiorati, pistoni performanti, carena artigianale... magati è già bellissima di suo (io purtroppo non l'ho mai vista perchè al momento è a 200km da casa mia eusa_wall.gif ... è nella casa natale del patrigno della mia morosa... ma ci riuscitò a portarla qua! icon_biggrin.gif )
 
8457539
8457539 Inviato: 9 Set 2009 22:54
 

Zcattuz ha scritto:



Chiedo venia icon_redface.gif ho scritto tutto attaccato perchè preso dalla foga, sono conscio della corretta dicitura del nome icon_mrgreen.gif

Comunque piuttosto che andare a tagliare e modificare una moto di quella portata storica mi sparerei, quindi o posso moddare in modo reversibile o... viva l'originale!

Prendiamo ad esempio la bellissima foto che hai postato:
La Le Mans è una moto già di per se molto affascinante, ha quel fantastico bicilindrico che sporge e una linea già molto nuda, pero' obiettivamente la parte posteriore non mi piace per niente, troppo squadrata ed ammiccante agli anni '80, sicuramente cercherei un codino ed una sella diversi, piu' corti e stondati (ma ne esistono di compatibili?) rimuoverei anche la piccola porzione laterale (ove è riportato il nome del modello) questo perchè se dobbiamo renderla Cafè Racer va spogliata!
Inoltre rimuoverei anche la carenatura del faro anteriore e cambierei la strumentazione sicuramente con componenti un po' piu' carismatiche che quelle anonime di serie...
Tra l'altro dimentico che la Le Mans I sulla quale forse potrei mettere le mani è stata sottoposta ad una massiccia elaborazione (all'epoca dell'acquisto) ha doppie pinze brembo, carburatori maggiorati, pistoni performanti, carena artigianale... magati è già bellissima di suo (io purtroppo non l'ho mai vista perchè al momento è a 200km da casa mia eusa_wall.gif ... è nella casa natale del patrigno della mia morosa... ma ci riuscitò a portarla qua! icon_biggrin.gif )



Via sella e messa una senza sagomature magari con la gobba, come questa.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Via quel plasticone orribile portatarga, magari mettendoci qualcosa di cromato.
Il servatorio va sostituito con uno meno elaborato.
Semimanubri.
Strumentazione cromata.
Via il cupolino o ne va messo uno meno "turistico".
 
8457556
8457556 Inviato: 9 Set 2009 22:56
 

Come avrai potuto vedere sono alle prese con la trasformazione della mia... eusa_wall.gif
ma assolutamente non mi sognerei mai di tagliare parti del telaio eusa_naughty.gif ,
forse non ti piacerà eusa_think.gif
ma la mia trasformazione è completamente reversibile... icon_wink.gif
neanche un filo è stato tagliato icon_asd.gif
 
8457648
8457648 Inviato: 9 Set 2009 23:11
 

Mimex ha scritto:



Via sella e messa una senza sagomature magari con la gobba, come questa.
Immagine: Link a pagina di Homc.it

Via quel plasticone orribile portatarga, magari mettendoci qualcosa di cromato.
Il servatorio va sostituito con uno meno elaborato.
Semimanubri.
Strumentazione cromata.
Via il cupolino o ne va messo uno meno "turistico".


spero vivamente di mettere in pratica un giorno questi consigli icon_wink.gif
Quello che mi chiedo io inoltre è: tali modifiche sono legali? Potro' poi girare tranquillamente per strada senza timore di incappare in qualche posto di blocco? In caso di sinistro le assicurazioni coprono lo stesso?
 
8457751
8457751 Inviato: 9 Set 2009 23:31
 

Il posto di blocco non credo che ti dia problemi...
le assicurazioni sicuramente non ti coprono quando si accorgono che hai apportato delle modifiche
 
8458825
8458825 Inviato: 10 Set 2009 9:35
 

Enduristaxcaso ha scritto:
Il posto di blocco non credo che ti dia problemi...
le assicurazioni sicuramente non ti coprono quando si accorgono che hai apportato delle modifiche


Quindi quando prendi pezzi custom anche se hanno la dicitura "omologato" non contano una cippa?
 
8462020
8462020 Inviato: 10 Set 2009 15:42
 

Le assicurazioni da che mondo e mondo hanno sempre pagato solo i pezzi originali...se poi la moto è d'epoca,quindi registrata come tale suppongo che appena arriva il perito a visionare la moto sinistrata ti chiede la foto autenticata per verificare se la moto è originale o se hai fatto modifiche e/o sostituito pezzi...
Per quanto riguarda la tua ultima domanda non credere che se mnetti un faro da 300 euro e degli scarichi da 500 euro in caso di sinistro il perito ti paga quella cifra...si attiene al listino originale
 
8463495
8463495 Inviato: 10 Set 2009 19:01
 

Ma se ci si limita a modifiche estetiche, senza modificare motore, forcelle, freni, scarico... sulla base di cosa si possono impuntare le assicurazioni? Non si vanno a modificare i dispositivi di sicurezza della moto...
 
8463984
8463984 Inviato: 10 Set 2009 20:03
 

fili ha scritto:
Ma se ci si limita a modifiche estetiche, senza modificare motore, forcelle, freni, scarico... sulla base di cosa si possono impuntare le assicurazioni? Non si vanno a modificare i dispositivi di sicurezza della moto...

Si ma non possono pagarti gli accessori che ci metti di tua volontà,
ti pagano i pezzi in base al valore di quelli originali
 
8464307
8464307 Inviato: 10 Set 2009 20:40
 

Enduristaxcaso ha scritto:

Si ma non possono pagarti gli accessori che ci metti di tua volontà,
ti pagano i pezzi in base al valore di quelli originali


ma quello che chiedevo io non era se ho la copertura anche per gli accessori danneggiati, il mio dubbio era un altro: mettiamo caso che faccio un incidente ed è colpa mia, l'assicurazione paga i danni da me causati anche se la mia moto presenta modifiche estetiche (che ovviamente non influiscono sulle caratteristiche tecniche del veicolo)? icon_biggrin.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 7 di 32
Vai a pagina Precedente  123...678...303132  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaTrasformazioni e Modifiche su motocicli d'epoca

Forums ©