Ho finalmente cambiato il kit di trasmissione e ho pensato di riassumere il tutto per chi si accingesse a fare la stessa cosa:
Per prima cosa ho ordinato un bel kit DID da un rivenditore di zona (non bmw) visto che il conce mi aveva parlato di circa 200 euri senza montaggio!!!!
Purtroppo qui è stata una mezza odissea xchè mi è arrivato dopo circa un mese e una decina di telefonate; alla fine di DID c'era solo la catena (X-ring/520/120maglie) la corona era del Pegaso e il pignone non ricordo. Prezzo totale 120 euri.
Montaggio:
Prima di tutto mi sono fatto chiudere la catena dal meccanico con la maglia ribattuta; naturalmente questo comporta il dover smontare ruota e forcellone (come da manuale d'officina) però non potevo/volevo fare altrimenti, non potendo/volendo privarmi della moto per qualche giorno in settimana. Lo smontaggio di ruota e forcellone non presenta particolari problemi a parte lo sporco (consigliati i guanti) per il pignone invece mi sono un po' picchiato per raddrizzare la linguetta della rondella blocca bullone (sembrava saldata!) e poi mi sono dovuto procurare un estrattore a tre bracci (6 euro da castorama) per levare il pignone vecchio dall'albero (cosa da due secondi con l'estrattore, impossibile senza). Altra cosa, sempre per il pignone, prima di svitare il bullone occorre bloccare l'albero motore (tappo a vite di plastica in basso a fianco del pedale del freno) con una chiave a brugola opportunamente incastrata di modo che stia ferma mentre si svita il bullone.
Per lo smontaggio della corona dal relativo supporto è necessaria una morsa per tenere fermo il supporto mentre si svitano i sei dadi altrimenti non si sa come prenderla ...
Per il rimontaggio del tutto non ci sono particolari problemi rispettando l'ordine inverso (e ricordandosi di far passare la catena prima di rimontare il forcellone), ci si fa un po' di ginnastica nel rimontare il forcellone e la ruota posteriore quando si deve riuscire a reggere il pezzo e contemporaneamente passare il dado del semiasse (o del forcellone) nel relativo foro centrando tutti i buchi.
L'unico dubbio che mi è rimasto è relativo al pignone in quanto è diverso come forma da quello originale, e soprattutto non è indicato quale dei due lati è quello che rimane esterno (quello piatto o quello in rilievo?)
Mah ... io ho fatto qualche misurazione, qualche confronto e poi ho tirato a caso ... sarà meglio che mi informi meglio? Per chi ha scaricato i video da chain gang in pratica è visibile perfettamente il mio dubbio nel "front sprocket replacement" i pignoni sono come quelli che ha lui, però a parti invertite, io smonto l'originale e monto l'altro. (nel suo filmino sembrerebbe che il lato piatto va all'interno, ma mi lascia un po' perplesso... ) Qualcuno ha la certezzain pugno?!?!?

grazie