faccio un estratto di un mio commento a un post di qualche giorno fa, perchè mi interessa valutare la corrispondenza delle mie sensazioni di guida con quelle degli altri utenti, in base al numero di giri del motore (ovviamente parliamo solo di motore, per la ciclistica vedremo più in là)
1000 - 1100 minimo
il motore gira "grosso" ma non rumoroso, suono basso e piacevole
2000 - 3000
è il range con cui giro in città, motore silenzioso docile, pronto senza esagerare.
3000 - 4000
si comincia a sentire, diciamo che il tono diventa medio, la spinta già sensibile, in pratica i giri minimi per girare in montagna
4000 - 6000
già soddisfacenti per lo "sparo" in extraurbano (in massima sicurezza, però...) o su strade deserte e senza incroci (tipo strade a ridosso del tracciato ferroviario...) cominciano a far urlare il motore prima di entrare in coppia. unico fastidio le vibrazioni che a 5000giri hanno una frequenza molto sensibile.
6000 - 6500 la coppia
punto di coppia massima. (fino al 2001 6.07 kgm a 6600 giri, dal 2001 6.11 kgm a 5850)
qui comincia l'urlo vero e proprio.
6500 - 8000
urla che è una bellezza, non di acuti, ma di medi... paragonandolo al rumode di alcune 4cilindri 600cc sembra una voce baritonale, potente, contro la la voce da soprano dei 600 tipo hornet o fz6. Urla forte, pieno, di gusto, senza strappare, neppure oltre gli 8000, fino a quando non entra il limitatore a 10500-11000, a ricordarci che è ora di mettere la seconda...
