Ciao a tutti, come sapete sono felice possessore di una GS 500 del 2004 (anche se ogni volta che vedo un Ducati, e spesso anche quando vedo un bandit o un SV, mi viene la tentazione di tradirla

Veniamo al dunque: sul manuale di uso e manutenzione è segnato un cambio di olio ogni 6000Km; il mio ultimo, infatti, risale allo scorso tagliando.
Peraltro c'è scritto anche di controllare il livello olio motore prima di ogni giro.. cosa che non ho mai fatto (ho controllato una volta il livello migliaia di chilometri fa perché ero curioso).
Ieri però ho letto sul sito ufficiale Ducati che i bicilindrici di Borgo Panigale, benché senz'altro più raffinati del nostro, consumano "fisiologicamente" un vagone d'olio e mi è parso di capire che questo discorso si estenda un po' a tutti i "twin".
Dunque mi sono allarmato..
Oggi controllerò senz'altro il livello; la procedura da libretto consiste nello svitare il bocchettone, lasciare la moto giù dal cavalletto ma tenuta verticale (dovrò farmi aiutare.. ma si può?), svitare il bocchettone, asciugarlo, inserirlo nel basamento senza avvitarlo e leggere il livello sull'astina. E' giusto? [IL CONTROLLO VA FATTO A MOTORE FREDDO, VERO?]
Ogni quanto si deve controllare il livello? Perchè dovrebbe consumare olio? (sulla macchina non l'ho mai fatto tra un tagliando e l'altro e non ho mai avuto problemi.. sullo scooter l'olio bruciava assieme alla miscela.. scusatemi, è la mia prima moto e ce l'ho solo da Novembre scorso!

E se fosse basso? Lo devo rabboccare o cambiare?
Che olio mi consigliate? Contando che l'ultimo me l'ha messo il meccanico e che io non ho idea di che olio sia (forse me l'ha scritto sulla fattura, ma onestamente non mi ricordo), posso mettere un olio di marca diversa o devo assolutamente risalire al tipo di olio che c'è dentro adesso e comprarne un bidoncino uguale?
Oppure.. tiro fino al tagliando dei 12000 (al quale probabilmente farò anche la revisione prescritta ai 4 anni)?
Vi ringrazio per le risposte, scusate la mia prolissità!