....venerdì 27/07/2007....
Sono le ore 9.30 quando parto da casa, direzione val di Cembra e poi non so: una volta arrivato a Cavalese, aprirò la cartina e deciderò

Dato che c'è traffico, decido di arrivare a Verona per autostrada, per poi seguire - come sempre - la S.S.12 della val d'Adige, fino a Lavis (TN); piccola sosta per bere un pò d'acqua e riparto subito: le Dolomiti mi stanno chiamando.... :-" Ed io rispondo al volo....!!!

Imbocco quindi la strada della val di Cembra: a parte qualche sosta forzata causa cantieri per lavori di allargamento della carreggiata, tutto ok.... La strada è bella come sempre, non ci sono curve che tradiscono e l'asfalto è - per lo più - molto buono



Una volta in fondo alla val di Cembra, proseguo verso Cavalese e, arrivato tra le montagne che adoro e meglio conosco, mi fermo e apro la cartina: so bene che l'imbarazzo della scelta, ma il mio sguardo cade sul massiccio del Gruppo del Sella, zona che conosco molto bene perchè ogni anno "capito" da quelle parti per sciare....

Chiudo subito la cartina: ho già deciso....!!! Il tempo è buono e penso che dovrebbe reggere (ma se così non fosse stato, avevo la tuta antiacqua con me




Arrivato a Canazei, imbocco subito la salita del Passo Sella, non voglio perdere tempo. La strada è come me la ricordavo: bellissima e con panorami a dir poco mozzafiato: si sale costeggiando una parte dell'imponente massiccio del Gruppo del Sella....
Non vi nascondo che oggi, come ogni volta che salgo questo passo, sono rimasto affascinato esattamente come la prima volta che lo vidi.... Ecco perchè amo questa parte di Dolomiti, ed ogni volta che ne ho la possibilità, ci torno sempre volentieri





Dopo essermi rifocillato con un paio di panini allo speck


Dopo circa 10 km di discesa, si trova subito un cartello indicante l'inizio della salita al Gardena, quindi in pratica non si smette mai di fare tornanti.... Il sogno di ogni motociclista insomma....!!!



Tutta la valle è dominata dal "Sass Long", montagna alta più di 3130 metri che è divenuta tra le icone caratteristiche della val Gardena






Da qui riparto velocemente, scendendo a Colfosco: la strada è tortuosa, ma molto bella.... Mi sarebbe piaciuto farlo al contrario, effettivamente il versante della val Badia è il più bello dei due da percorrere per salire.... E penso: "Ma alla fine che problema è?? Basta ritornarci....!!!"


Arrivato a Colfosco, proseguo per Corvara, bellissimo paese circondato da montagne: ovunque si guardi, il panorama è davvero fantastico....!!! Appena si esce dal centro abitato, inizia la salita del Passo Campolongo, dove si scende poi ad Arabba

La prima parte della salita al passo è davvero molto divertente ed impegnativa: si presenta una lunga sequenza di tornanti e contro-tornanti abbastanza ravvicinati....


Nella seconda parte, invece, la strada si "distende" un pò e i tornanti diminuiscono, quindi ho la possibilità di ammirare ciò che mi circonda in relativa tranquillità




Anche la discesa non è delle più impegnative, così vado tranquillo (anche a causa dei moliti ciclisti presenti) ed ho il tempo per fermarmi ogni tanto.... I km percorsi iniziano a farsi sentire sulle spalle....!!!



Arrivato ad Arabba, imbocco subito la salita del Passo Pordoi, l'ultimo dei 4 Passi che girano intorno al Gruppo del Sella e che mi riporterà a Canazei



Salendo, noto con immenso piacere






Breve sosta e riparto scendendo subito, lasciandomi così le nuvole alle spalle (con un certo sollievo anche....


Ripercorro la strada fatta all'andata per arrivare nuovamente a Cavalese, ma questa volta, per tornare a Trento, scelgo di percorrere la val Floriana.... Strada che già conosco, è - come la parallela val di Cembra - molto divertente con asfalto ottimo e curve regolari....



Una volta arrivato a casa, il parziale segnava 568 km percorsi.... E' stata davvero una bellissima giornata
