Buongiorno a tutti, ho spesso sfruttato i consigli di pazienti motociclisti, che mettono la propria esperienza al servizio dei novizi (o magari di quelli scarsini come me). Ora ho deciso di iscrivermi perchè DEVO capire se sono "senza speranze"

Ho comprato un anno fa una validissima XF650 del 2002 con 12000km di (ossia un Freewind della Suzuki, per chi non avesse presente è dello stesso genere del mitico Dominator), che oggettivamente va benissimo e non dà nessun problema, una prima moto comoda (post scooter) per prendere confidenza, con una potenza contenuta.
Però ora non perdo occasione per andare a farmi il classico "giretto" su per le colline intorno a Torino (sono a 10k Km). Non pretendo di affrontare le curve in piena velocità, ne di strisciare il ginocchio e quindi tutto sommato mi diverto, ma quando capita di incontrare sulla strada un altro mezzo a due ruote, è mooolto raro che sia più lento me (giusto qualche bici in salita

- E' vero che affronto un discreto numero di percorsi, per provarne e trovarne sempre nuove, per cui non ne conosco nessuna a fondo
- E' vero che non rientra nel mio "stile"(ne' in quello della mia moto) aprire il gas tra una curva e l'altra, e questo sicuramente permette anche ad una bici in discesa di riprendermi
- E' vero che dopo una scivolta senza grave conseguenze su strada sporca in discesa prima di un tornante cieco ho capito che per terra è duro (non vivo però con la paura)
- E' vero che l'agilità con gomma davanti di grosso diametro peggiora
- E' SOPRATTUTTO vero che le gomme hanno molti km, addirittura un paio di gommisti dissero qualche mese fa che, nonostante visivamente non fossero eccessivamente consumate, erano addirittura quelle originali (ora 22k km!!) e che si sarebebro consumate molto più lentamente perchè sono ormai "pietrificate" quindi pericolose (anche se in estate è meglio). Adesso mi tocca crederci visto che NON SI CONSUMANO MAI!!!!.
Anche considerando tutto questo "Sproloquio" io mi sento nettamente più lento, a volte umiliato vedendo un Gilera Runner 50 che in discesa non mi si scolla dal "posteriore" (anche se non ho rischiato la vita ne accelerato come un matto in quei pochissimi rettilinei per staccarlo e lui usciva dal cortile di casa sua ma è sempre un "motorino"

Qualcuno mi può consolare in qualche modo?
So che il tempo aiuta, ma è meglio che mi rassegno e la prendo come viene?
Pensavo di cambiarla a settembre per fare ancora un piccolo passo, tipo ER6 o simile. Meglio che mi prenda un Ciao dell'84?
Grazie a tutti