Buongiorno a tutti!

Innanzitutto bravi! Ieri sera alla lezione di pistaiologia vi ho visti tutti attenti e belli carichi!


Cerco di fare un breve riassunto delle cose importanti dette anche se avevo lasciato a casa il blocco degli appunti

Da portare:
1. taniche per la benzina: pur essendovi un distributore nei paraggi, se attrezzate la moto da pista, conviene non uscire per fare il pieno
2. un telo/ombrellone per ripararsi dal sole quando si attende il proprio turno
3. una sedia sempre per i momenti d’attesa
4. la roba per la doccia che si può fare a fine giornata all’interno del circuito
Al mattino sveglia alle 6.30!

Colazione alle 7!!

In pista alle 8!!!

I primi giri li faremo in solitaria per verificare com’è la pista e cercare di “impararla”. Se siamo principianti il consiglio è quello di non forzare e cercare di essere il più morbidi possibile.
Seguiranno due turni per i neofiti con corso durante i quali verremo divisi a gruppi di tre/quattro e un istruttore ci guiderà mostrandoci le traiettorie da seguire. Ci farà strada per qualche giro e poi ci farà sfilare di fronte a lui, uno alla volta, per verificare seguendoci se abbiamo capito..

Abbiamo parlato di traiettorie/staccate/sorpassi ma le cose dette vi verranno ripetute anche a Magione e sicuramente molto meglio di come riuscirei a fare ora io. Tuttavia okkio: se siete messi come me che non uso praticamente mai il freno dietro dovrete cominciare a farlo. La staccata perfetta dovrebbe coinvolgere in primis anche lui in modo che la moto si abbassi un poco prima di pinzare sull’anteriore! Porca mucca vedrò di allenarmi nel fine settimana!
Vi segnalo anche Link a pagina di Inpista.it
Per quanto riguarda i problemi logistici.. abbiamo ancora un Moritske spaiato in camera e con problema trasporto moto da risolvere.. qualcuno ha posto?
Grazie a tutti i partecipanti per l’ottima compagnia!

SMog