Leggi il Topic


Indice del forumForum Pneumatici

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
EUROGRIP: chi le conosce?
16437810
16437810 Inviato: 17 Mar 2025 17:59
Oggetto: EUROGRIP: chi le conosce?
 

Buongiorno ragazzi.
Oggi sono stato dal mio gommista di fiducia per cercare un treno di gomme per la stagione in arrivo, e oltre alle solite marche dai prezzi esagerati, mi ha proposto questo marchio di origine indiana, ma con una vasta rete di rivenditori e tester europei.
Non conoscendo nulla del marchio, mi rivolgo al Forum per cercare riscontri.
Premetto che il mio gommista è un motociclista serio... e che queto Topic non è una "marchetta" al marchio, perchè non me ne viene nulla in tasca.
So solo che il prezzo è, a suo dire, molto concorrenziale, ma al momento non abbiamo parlato di prezzi.

Sul loro sito ci sono 4 tipi di gomme per diverse specialità, moto e scooter.
Quella che interessa me, è la ROADhound una gomma sportouring.
icon_arrow.gif Link a pagina di Eurogriptyres.eu
 
16437824
16437824 Inviato: 17 Mar 2025 18:31
 

Non so cosa dire però non mi meraviglierei se le marche blasonate facessero fare i loro pneumatici in Cina
 
16437826
16437826 Inviato: 17 Mar 2025 18:33
 

Il gommista mi ha detto che c'è una collaborazione con i tecnici Pirelli ma sul sito non se ne parla 0510_confused.gif
 
16437857
16437857 Inviato: 17 Mar 2025 19:53
 
 
16437866
16437866 Inviato: 17 Mar 2025 20:52
 

Io sulle gomme da moto non scherzerei troppo, le prove strumentali sulle gomme cinesi da auto le hanno fatte e i risultati erano belli scarsi.
Credo che vista la svalutazione del mezzo, l'assicurazione, il bollo, la benzina e il costo tagliandi-manutenzioni il risparmio anche di 100€ anno cuba poco sul bilancio complessivo.
Sarà che per me una gomma che non mi da fiducia mi toglie tutto il piacere di usare la moto ma non farei esperimenti.
Chiaramente ognuno può pensarla a modo suo.
 
16437867
16437867 Inviato: 17 Mar 2025 20:59
 

Ogni opinione è ben accetta ma prima di scartarle, solo perchè fatte in "Cina" ( che poi è in India), ci penserei un momento.
Lo si evince anche dal successo delle moto cinesi.
 
16437868
16437868 Inviato: 17 Mar 2025 21:08
 

Direi che anche su successo delle moto cinesi avrei qualche dubbio, chi le compra non è, normalmente, un motociclista esperto e quindi poco in grado di valutare veramente sia il loro funzionamento che la loro affidabilità.
Comunque sulle riviste di auto hanno fatto prove di frenata asciutto bagnato con gomme(in quel caso cinesi) se le leggi non le compri.
 
16437871
16437871 Inviato: 17 Mar 2025 21:35
 

Sono d'accordo con italyonbike, con quello che costa mantenere una moto, che nella maggiorparte dei casi viene usata per divertimento, 100 euro in meno all'anno spostano di pochissimo l'ago della bilancia.
Se poi consideriamo il fatto che le due cose principali in una moto sono gomme e freni...

Dalle mie parti dicono che nessuno lega i cani con la salsiccia icon_wink.gif
 
16437879
16437879 Inviato: 17 Mar 2025 22:55
 

Seguo con interesse...... icon_smile.gif
Qualche anno fà , consigliato da un amico ( ex pilota di cronoscalate pure lui ) , ho scoperto il brand Mitas .
Nonostante la diffidenza iniziale , mi trovai piuttosto bene .
Un paio di mesi fà ho acquistato una moto indiana ( Himalayan 450 ) , con cui ho percorso al momento poco più di 2000 km .
Al momento della messa in strada , sono stato tentato di far sostituire le Ceat di serie con le amate Trail Attack 3 , con cui mi ero trovato benissimo sulla 390 ADV .
Questo perchè avevo ricordi su prodotti Ceat non molto positivi .
Convinto dal concessionario ( che in passato mi ha bastonato in diverse occasioni , quando ci trovammo nella stessa categoria ) a tenerle , anche questa volta mi sono dovuto ricredere .
Se questo nuovo brand indiano è anche solo parente delle Ceat che ho sotto adesso , ben venga .
E se ha un rapporto spesa/resa molto favorevole , meglio .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16437880
16437880 Inviato: 17 Mar 2025 23:04
 



Link a pagina di Facebook.com

Ho trovato proprio oggi questo articolo di Roadbook che, casualmente, parla proprio delle gomme da te indicate. Massiccia campagna pubblicitaria di lancio, direi.
 
16437912
16437912 Inviato: 18 Mar 2025 7:27
 

ansetup ha scritto:
Seguo con interesse...... icon_smile.gif
Qualche anno fà , consigliato da un amico ( ex pilota di cronoscalate pure lui ) , ho scoperto il brand Mitas .
Nonostante la diffidenza iniziale , mi trovai piuttosto bene .
Un paio di mesi fà ho acquistato una moto indiana ( Himalayan 450 ) , con cui ho percorso al momento poco più di 2000 km .
Al momento della messa in strada , sono stato tentato di far sostituire le Ceat di serie con le amate Trail Attack 3 , con cui mi ero trovato benissimo sulla 390 ADV .
Questo perchè avevo ricordi su prodotti Ceat non molto positivi .
Convinto dal concessionario ( che in passato mi ha bastonato in diverse occasioni , quando ci trovammo nella stessa categoria ) a tenerle , anche questa volta mi sono dovuto ricredere .
Se questo nuovo brand indiano è anche solo parente delle Ceat che ho sotto adesso , ben venga .
E se ha un rapporto spesa/resa molto favorevole , meglio .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Mi stupisce un po' che "quello del click in più" la pensi così, per me il risparmio su una gomma oltre ad essere ininfluente sul budget annuo rischia di togliermi tutto il piacere di andare in moto.
Io cerco la gomma più performante, che mi da più fiducia e che mi fa divertire di più se costa di più poco male.
Tra l'altro nell'articolo parlano di aver fatto 17000 km, posso aver qualche dubbio che una gomma che fa un kilometraggio simile abbia anche tenuta ?
Il KTM 790 che davano con le Maxxis di serie era penoso da guidare.
 
16437914
16437914 Inviato: 18 Mar 2025 8:45
 
 
16437916
16437916 Inviato: 18 Mar 2025 9:09
 

Direi che comunque mi sembra più un articolo pubblicitario che altro.
A parte che capacità tecnologiche, che non conosciamo, bisognerebbe anche valutare quale sia il target commerciale di un prodotto, credo che l'idea motociclistica indiana sia abbastanza diversa da quella europea.
Poi in effetti il nuovo motociclismo è molto meno sportivo di quello di un tempo.
 
16437966
16437966 Inviato: 18 Mar 2025 12:09
 

Rispondendo all'autore del post ziomunch, dovresti fare da cavia con le gomme Roadhound, dato che a quanto pare nessuno le conosce,come feci io quando uscirono sul mercato italiano le Mitas, ricordo che fui deriso dalla maggior parte dei vari pilotoni e tecnici e presunti tale....ma il tempo mi diede ragione.
 
16437979
16437979 Inviato: 18 Mar 2025 13:05
 

Mar66, credo proprio che lo farò. Il problema è che faccio pochi km ultimamente, quindi la recensione sarà tra almeno 2/3 mesi.... 😅
 
16437993
16437993 Inviato: 18 Mar 2025 13:29
 

Certo che dipende pure da quanto costano meno delle gomme ''classiche''.

Perché se il risparmio è 100€, che non sono pochi ma comunque annualmente non sono manco 10€ al mese, io non rischierei.

Dico questo perché ormai sono anni che mi dico '' al prossimo anno basta Pirelli, voglio provare qualcosa che costi meno '' ma alla fine non ce la faccio mai, perché appunto per quei 100€ di risparmio mi ritroverei a pensare sempre al fatto che ho fatto la scelta sbagliata. E guidando spesso in 2 e con tutti i climi non è un pensiero che voglio avere.
 
16437996
16437996 Inviato: 18 Mar 2025 13:41
 

Per la mia moto, 180-55r17 e 120-70/r17 mi ha chiesto 220 montate. Ma tieni conto che in Liguria costano sempre un po' di più, rispetto altre regioni. L'ho appurato negli anni....😡
 
16437999
16437999 Inviato: 18 Mar 2025 13:45
 

Nessuno vuole convincere qualcuno a fare qualcosa di diverso da quello che vuole fare, ma ancora di più se uno non fa tanta strada...
Magari me ne accorgo solo io che negli ultimi anni le gomme hanno fatto tanta evoluzione ?
Uno fa sempre le stesse strade, che tra l'altro non sono mai state riasfaltate e quindi sono peggiorate, e tengono tanto più di qualche anno fa.
Quando va bene le case nuove comprano tecnologie superate dai grandi marchi, Mitas aveva comprato tecnologia Dunlop.
Le prime Mitas(sportive) avevano il problema che perdevano buona parte della prestazione dopo pochi km.
Io ho provato le Sport Force + EV e pur non dispiacendomi, per la differenza di prezzo avevo valutato non valesse la pena di prenderle.
 
16438007
16438007 Inviato: 18 Mar 2025 13:59
 

ziomunch ha scritto:
Per la mia moto, 180-55r17 e 120-70/r17 mi ha chiesto 220 montate. Ma tieni conto che in Liguria costano sempre un po' di più, rispetto altre regioni. L'ho appurato negli anni....😡


e la concorrenza?

sai, il problema è che se la forcella di prezzo è troppo piccola, non vale la pena. se è troppo ampia, potresti sempre avere il dubbio che hai preso un prodotto non all'altezza.

certo che 220€ non sono tante per provare, fossi stato uno da 15.000km l'anno avrebbe avuto ancora più senso provare, ma se con un treno ci fai 3/4 anni io non risparmierei, piuttosto cambierei prodotto rimanendo nella stessa fascia.
 
16438009
16438009 Inviato: 18 Mar 2025 14:11
 

Pochi km per me sono 7000...
A parte l'anno scorso che avevo problema di salute, che ne ho fatti 4000
 
16438053
16438053 Inviato: 18 Mar 2025 16:14
 

italyonbike ha scritto:
Mi stupisce un po' che "quello del click in più" la pensi così, per me il risparmio su una gomma oltre ad essere ininfluente sul budget annuo rischia di togliermi tutto il piacere di andare in moto.
Io cerco la gomma più performante, che mi da più fiducia e che mi fa divertire di più se costa di più poco male.
Tra l'altro nell'articolo parlano di aver fatto 17000 km, posso aver qualche dubbio che una gomma che fa un kilometraggio simile abbia anche tenuta ?
Il KTM 790 che davano con le Maxxis di serie era penoso da guidare.



Questo succede perchè ( non volermene ) tu valuti i prodotti "gommarecci" soltanto per il tuo contesto d' uso.
Che , se non erro , è praticamente limitato alle sparate stradali sui Passi .
Nei periodi in cui mi limitavo ad usare la moto in tal senso , anche io sceglievo le gomme indirizzandomi verso quelle che mi garantivano il top in fatto di resa sportiva e feedback .
Esistono molti altri modi di utilizzare la moto .
Ed è per questo che il mercato offre prodotti anche molto diversi fra loro .
Un prodotto come il Roadhound non può chiaramente ingolosire lo smanettone da Passo .
Un esempio .
Ho amici che ( bontà loro ) si sciroppano in media 20000 km all' anno , sulle loro moto , fra raduni , uscite culinarie , ferie e diporto in generale .
Sostituiscono mediamente dalle 3 alle 4 volte all' anno le gomme .
E barattano volentieri un pò di doti sportive , in favore di altre caratteristiche più inclini al loro modo di vivere la moto .
Longevità , ecletticità , uniformità d' usura , comfort , feedback con freddo e/o bagnato e ( perchè no ) costo d' acquisto , sono le doti in cima alle loro esigenze .
Per questo genere di motociclisti , che per me meritano tutto il rispetto di questo mondo , un prodotto come quello in oggetto , potrebbe apparire molto interessante .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16438069
16438069 Inviato: 18 Mar 2025 17:33
 

ansetup ha scritto:
Questo succede perchè ( non volermene ) tu valuti i prodotti "gommarecci" soltanto per il tuo contesto d' uso.
Che , se non erro , è praticamente limitato alle sparate stradali sui Passi .
Nei periodi in cui mi limitavo ad usare la moto in tal senso , anche io sceglievo le gomme indirizzandomi verso quelle che mi garantivano il top in fatto di resa sportiva e feedback .
Esistono molti altri modi di utilizzare la moto .
Ed è per questo che il mercato offre prodotti anche molto diversi fra loro .
Un prodotto come il Roadhound non può chiaramente ingolosire lo smanettone da Passo .
Un esempio .
Ho amici che ( bontà loro ) si sciroppano in media 20000 km all' anno , sulle loro moto , fra raduni , uscite culinarie , ferie e diporto in generale .
Sostituiscono mediamente dalle 3 alle 4 volte all' anno le gomme .
E barattano volentieri un pò di doti sportive , in favore di altre caratteristiche più inclini al loro modo di vivere la moto .
Longevità , ecletticità , uniformità d' usura , comfort , feedback con freddo e/o bagnato e ( perchè no ) costo d' acquisto , sono le doti in cima alle loro esigenze .
Per questo genere di motociclisti , che per me meritano tutto il rispetto di questo mondo , un prodotto come quello in oggetto , potrebbe apparire molto interessante .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Sicuramente io ho il mio metro di valutazione ma siamo sempre su due ruote e sotto un tot di tenuta non credo sia conveniente andare a prescindere dall' andatura, un pneumatico moto che faccia 17000 km secondo me è oltre il limite.
Poi se per qualcuno le proprie ossa valgono meno di 100€
 
16438107
16438107 Inviato: 18 Mar 2025 18:25
 

italyonbike ha scritto:
Sicuramente io ho il mio metro di valutazione ma siamo sempre su due ruote e sotto un tot di tenuta non credo sia conveniente andare a prescindere dall' andatura, un pneumatico moto che faccia 17000 km secondo me è oltre il limite.
Poi se per qualcuno le proprie ossa valgono meno di 100€



Il solito "estremista"...... icon_asd.gif
Personalmente ho usato molte volte dei prodotti sport-touring , così come altri cosiddetti dual .
E solo in rare occasioni mi è capitato di dover rinunciare ad utilizzare un pneumatico per evidenti limiti di tenuta ( ad es. , le indecenti Dunlop D 204 di serie sul Bandit 1250 ) .
In linea di massima , per come la vedo io , un pneumatico è "poco sicuro" quando non ha reazioni progressive e prevedibili .
O comunque io non sono in grado di decodificare le stesse .
Mi è capitato anche con molti ( non tutti ) prodotti del Bibendum , dove la carcassa relativamente morbida mi dava segnali erronei sul modo di perdere e/o recuperare l' aderenza .
Tornando "on" , stiamo parlando di un prodotto che non conosciamo .
E giudicarlo soltanto dai 17000 km archiviati da un recensore di cui non sappiamo praticamente nulla , mi sembra prematuro .
Anni fà installai le Roadsmart prima serie sulla mia moto di allora ( SV 650 ) , con cui mi trovai da Dio .
Erano sport-touring , gomme con cui alcuni riuscivano ad archiviare percorrenze notevoli ( anche oltre i 15/16000 km ) .
A me duravano i "miei" soliti 4000 , più o meno .
Ma su quella moto ( con me sopra ) facevano un figurone anche sui Passi .
E mi davano un feedback ed una sicurezza superiori ( ad es. ) delle Rennsport installate in precedenza .
Il mondo è bello ( anche ) perchè vario .
Aspettiamo qualche altro feedback , prima di "fucilarle" a priori .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16438113
16438113 Inviato: 18 Mar 2025 18:46
 

Direi che mi trovo d'accordo con ansetup.
In passato anche io pensavo solo al "ginocchio a terra" e sceglievo gomme da sparo da 5/6000 km massimo arrivando ben oltre la tacca di riferimento (come i 17000 del test in questione).
Adesso con l'età ho cambiato stile di guida, oppure ho acquisito consapevolezza del valore della pelle...
Non voglio dire di essere un "fermone" anzi, mi piace ancora dare del gas, ma sicuramente non vado più a guardare se ho chiuso la gomma come prima.
Credo che queste ROADHOUND siano il giusto compromesso per il mio stile di guida.
Al momento uso delle Dunlop gpr 300, (330 euro) quindi una gomma non TOP ma mi trovo benissimo.
 
16438129
16438129 Inviato: 18 Mar 2025 19:30
 

Diciamo anche che a Torino tra gommisti economici e offerte delle case le gomme le paghi un po' meno, io ho pagato i Diablo Rosso 4 315€ montati
 
16438141
16438141 Inviato: 18 Mar 2025 20:09
 

E lo so.... icon_sad.gif
 
16438145
16438145 Inviato: 18 Mar 2025 20:30
 

Si chiama "Eurogrip", mica "Indiangrip", è sicuramente un marchio affidabile... icon_asd.gif

Scherzi a parte, io sono contro i pregiudizi e provare cose nuove è cosa buona è giusta, soprattutto quando si ha già una certa esperienza, ma è giusto anche essere un po' diffidenti e procedere con cautela.

Personalmente ho ancora talmente tante gomme tra le "solite marche" da provare che non ci penserei nemmeno un secondo a comprare una gomma indiana "sconosciuta", giusto perché costano meno... se provare gomme fosse il mio mestiere però ovviamente non esiterei un momento a provare anche le Eurogrip.
 
16438193
16438193 Inviato: 19 Mar 2025 9:40
 

Comunque non ci hai ancora detto che differenza di prezzo c'è tra le gomme che monti adesso o che monteresti e queste EUROGRIP.

Al limite prova a vedere online quanto ti vengono e sentire un gommista.
E' una cosa che mi ripropongo ad ogni cambio gomme ma alla fine non riesco a tradirlo perché ci va tutta la mia famiglia da 30 anni e mi ha risolto diverse rogne... e per quei 50/100€ annui (CHE NON SONO POCHI) me lo tengo amico anche perché mi fa piacere. Ed è pure della Roma.
 
16438200
16438200 Inviato: 19 Mar 2025 10:29
 

Mi sembra dicesse 220 montate.
comunque su noto sito vedo che nelle canoniche misure 120/70 180/55 costano un 10% in meno rispetto a mitas touring force. Per 20-25 euro a treno, su pneumatici così longevi, non vedo tutta questa convenienza nell acquistare indiano.
 
16438204
16438204 Inviato: 19 Mar 2025 10:49
 

MidnightBlu ha scritto:
Mi sembra dicesse 220 montate.
comunque su noto sito vedo che nelle canoniche misure 120/70 180/55 costano un 10% in meno rispetto a mitas touring force. Per 20-25 euro a treno, su pneumatici così longevi, non vedo tutta questa convenienza nell acquistare indiano.


Si io intendevo il prodotto che monta di solito quanto costa, perché se costa 400€ sono 180€ di risparmio e vale la pena provare, se ne costa 320€ sono pur sempre 100€, ma su un treno di gomme l'anno sono davvero 8€ al mese...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Pneumatici

Forums ©