Leggi il Topic


Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 4 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
Consigli acquisto Royal Enfiled o simili [entro 350 cc]
16435145
16435145 Inviato: 26 Feb 2025 11:24
 

TRANSALP1991 ha scritto:
Diciamo che se hai ricevuto consigli da persone che stanno più sul pezzo di te su mercato ed offerta e non accetti questi consigli allora il problema forse non sono i consigli icon_biggrin.gif

Probabilmente hai già scelto e volevi soltanto conferme da noi che non sono arrivate: ma d'altra parte c'è un vincolo ancora più stringente che il budget e/o i gusti, ovvero il fatto che a Roma a breve con l'euro 3 potrai farci poco, quindi ti rimangono veramente poche soluzioni.

conferme non arrivate ma di che stai parlando, ma che mentalità è questa?e certo io chiedo bianco mi rispooindo nero e non accetto i consigli quindi è un mio problema. Abbiamo invertito la questione
Non sarà che consigflianod nero site andandi dalla parte opposta no, e con l'arroganza che stai mostrando anche ora, di pensare che io non sto accettando i vsotri magici consigli!
Ho chiesto una cosa rispondi a quella. Punto. Non ho chiesto una c***o di hornet o una enduro stradale
Quello che non è arrivato è la risposta alla mia domanda, visto che avete cominciato a proporre solo altri modelli
in ogni caso a forza di cercare li ho trovati da solo alla fine, visto che non c'era un "asso nella manica" che poteva rappresentare un idea veramente valida

Ultima modifica di stefanocps il 26 Feb 2025 11:29, modificato 1 volta in totale
 
16435175
16435175 Inviato: 26 Feb 2025 13:09
Oggetto: Consigli acquisto Royal Enfiled o simili [entro 350 cc]
 

Però stefanocps si fa fatica a capire cosa esattamente chiedi... Come da titolo del Topic Consigli acquisto Royal Enfiled o simili [entro 350 cc] però dopo che 3 pag. di Topic dove più o meno tutti, qualcuno anche andando OT ti si fa presente dei limiti di un mezzo del genere nuovo.. figurati usato con un budget molto risicato, trovi per forza di cose dei cancelli... e lo sai anche da solo, tanto è vero che a un punto della discussione ci dici.. La mia priorità assoluta è di non sforare il budget di 2000/2500 euro, per quello cerco nella produzione made in Cina e neanche nuovo... Poi magari sono io che non riesco a capire cosa ci stai chiedendo...
 
16436588
16436588 Inviato: 9 Mar 2025 14:32
 



Sono dovuto intervenire cestinando un po' di messaggi... non molto cortesi.

Ricordo che, quando si chiede un parere, ci può stare che si ricevano risposte non gradite. Se queste sono espresse con la dovuta cortesia, però, è fuori luogo rispondere in malo modo.

doppio_lamp.gif
 
16437291
16437291 Inviato: 13 Mar 2025 17:58
 

pazuto ha scritto:
HO TROVATO DATI SULLA FRENATA A 100 KM/H.

PANDA 1300 MJT, 44 METRI, PORSCHE 911 33 METRI.
DIREI CHE POTREBBE ESSERE LA DIFFERENZA TRA INVESTIRE UN PEDONE O FERMARSI PRIMA.

Sulla Panda del 1980 mi sembra un dato congruo, ma che la Porche 911 si ferma in 33 metri.. icon_asd.gif

Dalle formule della moto uniformemente accellerata : icon_rolleyes.gif
s(t)=(1/2)*a*t^2+Vo*t+So ;
v(t)=a*t + Vo;
con le condizioni iniziali :
Vo e So = 0 ;
a = 9.8 m/s^2 ;
resta :
s(t)=(1/2)*a*t^2 ;
v(t)=a*t ;
sostituendo :
s(t)=(1/2)*(v^2)/a ; s*a*2=v^2 ;
v=sqrt(2*s*a) ; s=v^2/(2*a) ;
in m/s per km/h si moltiplica per 3.6
Un impatto a 20 km/h equivale a cadere da un altezza di :
s=(20/3.6)^2/(2*9.8)= 1.5 metri.
50 km/h = 9.8 metri
100 km/h = 39.3 metri
200 km/h = 157.4 metri
300 km/h = 354 metri

Se un auto a 100km/h si fermasse in 33mt significa che decellera più di 1g quindi per far questo dovrebbe montare gomme slick appiccicose come il mastice.
Per quanto riguarda le moto penso che 40 metri sull' asciutto, con gomme nuove e un motocilista esperto è un valore congruo. Poi se le gomme sono vecchie, l'asfalto non è messo bene gli spazi si allungano notevolmente.
 
16437293
16437293 Inviato: 13 Mar 2025 18:11
 

Muwenge ha scritto:
Sulla Panda del 1980 mi sembra un dato congruo, ma che la Porche 911 si ferma in 33 metri.. icon_asd.gif

Dalle formule della moto uniformemente accellerata : icon_rolleyes.gif
s(t)=(1/2)*a*t^2+Vo*t+So ;
v(t)=a*t + Vo;
con le condizioni iniziali :
Vo e So = 0 ;
a = 9.8 m/s^2 ;
resta :
s(t)=(1/2)*a*t^2 ;
v(t)=a*t ;
sostituendo :
s(t)=(1/2)*(v^2)/a ; s*a*2=v^2 ;
v=sqrt(2*s*a) ; s=v^2/(2*a) ;
in m/s per km/h si moltiplica per 3.6
Un impatto a 20 km/h equivale a cadere da un altezza di :
s=(20/3.6)^2/(2*9.8)= 1.5 metri.
50 km/h = 9.8 metri
100 km/h = 39.3 metri
200 km/h = 157.4 metri
300 km/h = 354 metri

Se un auto a 100km/h si fermasse in 33mt significa che decellera più di 1g quindi per far questo dovrebbe montare gomme slick appiccicose come il mastice.
Per quanto riguarda le moto penso che 40 metri sull' asciutto, con gomme nuove e un motocilista esperto è un valore congruo. Poi se le gomme sono vecchie, l'asfalto non è messo bene gli spazi si allungano notevolmente.



non l'ho inventato io, è una prova fatta da auto.

"La regina della auto che frenano meglio è la Porsche 911 GT3 RS che segna un record incredibile: 28,2 metri necessari per assestarsi del tutto. E anche in questo caso l’impianto frenante arriva da Brembo con dischi in carbonio ceramico da 410 mm all’anteriore e da 390 mm al posteriore e pinze fisse monoblocco in alluminio a 6 e 4 pistoni."
 
16437322
16437322 Inviato: 13 Mar 2025 22:57
 

Muwenge ha scritto:
Sulla Panda del 1980 mi sembra un dato congruo, ma che la Porche 911 si ferma in 33 metri.. icon_asd.gif

Dalle formule della moto uniformemente accellerata : icon_rolleyes.gif
s(t)=(1/2)*a*t^2+Vo*t+So ;
v(t)=a*t + Vo;
con le condizioni iniziali :
Vo e So = 0 ;
a = 9.8 m/s^2 ;
resta :
s(t)=(1/2)*a*t^2 ;
v(t)=a*t ;
sostituendo :
s(t)=(1/2)*(v^2)/a ; s*a*2=v^2 ;
v=sqrt(2*s*a) ; s=v^2/(2*a) ;
in m/s per km/h si moltiplica per 3.6
Un impatto a 20 km/h equivale a cadere da un altezza di :
s=(20/3.6)^2/(2*9.8)= 1.5 metri.
50 km/h = 9.8 metri
100 km/h = 39.3 metri
200 km/h = 157.4 metri
300 km/h = 354 metri

Se un auto a 100km/h si fermasse in 33mt significa che decellera più di 1g quindi per far questo dovrebbe montare gomme slick appiccicose come il mastice.
Per quanto riguarda le moto penso che 40 metri sull' asciutto, con gomme nuove e un motocilista esperto è un valore congruo. Poi se le gomme sono vecchie, l'asfalto non è messo bene gli spazi si allungano notevolmente.


Qui dicono che la Bugatti Chiron raggiungeva i 2G, in decelerazione:

Link a pagina di Quattroruote.it

Ok, è una macchina lievemente più costosa di una 911, ma Auto parla addirittura di 30 mt per la Porsche

Link a pagina di Auto.it

Chiaramente va visto perché ogni rivista ha metodologie sue, per il calcolo degli spazi di arresto (4R mi pare consideri anche il tempo di reazione), però di sicuro il delta negli spazi di frenata tra una sportiva e una utilitaria c'è, senza contare poi se e come il mezzo si scomponga in una manovra d'emergenza.
 
16437352
16437352 Inviato: 14 Mar 2025 9:31
 

tibbs ha scritto:
Qui dicono che la Bugatti Chiron raggiungeva i 2G, in decelerazione

Ha l'alettone che inclina per il freno aerodinamico. Oppure se monta dei razzi di frenata o dei paracadute supera anche i 3g ma non frena con le gomme.
Probabilmente alcune supersportive fanno meglio dei 39metri solo in condizioni ottimali, con gomme sportive morbidissime, in temperatura e su asfalto da pista. Magari leggermente in salita. icon_asd.gif
 
16437356
16437356 Inviato: 14 Mar 2025 10:07
 

Muwenge ha scritto:
Ha l'alettone che inclina per il freno aerodinamico. Oppure se monta dei razzi di frenata o dei paracadute supera anche i 3g ma non frena con le gomme.
Probabilmente alcune supersportive fanno meglio dei 39metri solo in condizioni ottimali, con gomme sportive morbidissime, in temperatura e su asfalto da pista. Magari leggermente in salita. icon_asd.gif


L'altro link riporta i dati di una 911, peraltro definita come la 911 col più invitante rapporto qualità – prezzo (infatti stamattina ne vado a comperare 3 icon_asd.gif ), per cui nemmeno un modello particolarmente settato per la pista (sempre un mezzo da 300 km/h)

Ma ribadisco, siamo assolutamente fuori tema.
 
16437450
16437450 Inviato: 14 Mar 2025 18:10
 

tibbs ha scritto:
L'altro link riporta i dati di una 911, peraltro definita come la 911 col più invitante rapporto qualità – prezzo (infatti stamattina ne vado a comperare 3 icon_asd.gif ), per cui nemmeno un modello particolarmente settato per la pista (sempre un mezzo da 300 km/h)

Beh se fanno le prove sulle strade italiche normali penso che superano abbondantemente i 50metri pure con la Veryiom. icon_rolleyes.gif
tibbs ha scritto:
Ma ribadisco, siamo assolutamente fuori tema.

Hai raggione, torniamo a parlare della Royal 350. 0509_up.gif In effetti l'argomento è interessante perchè oltre ai prezzi contenuti (però l'importazione incide molto sul costo. Basta convertire il prezzo di vendita in india in euro) Sono moto indiane affascinanti come le strade di Mumbai. icon_asd.gif
 
16437451
16437451 Inviato: 14 Mar 2025 18:12
 

Stavo vedendo anche il costo dell' assicurazione che risulta molto conveniente. Su allianz direct la RC viene meno di 250 euri. (capricci del software truccato a parte, solo per gonfiare i prezzi icon_asd.gif )
 
16437566
16437566 Inviato: 15 Mar 2025 18:50
 

Muwenge ha scritto:
Sulla Panda del 1980 mi sembra un dato congruo, ma che la Porche 911 si ferma in 33 metri.. icon_asd.gif

Dalle formule della moto uniformemente accellerata : icon_rolleyes.gif
s(t)=(1/2)*a*t^2+Vo*t+So ;
v(t)=a*t + Vo;
con le condizioni iniziali :
Vo e So = 0 ;
a = 9.8 m/s^2 ;
resta :
s(t)=(1/2)*a*t^2 ;
v(t)=a*t ;
sostituendo :
s(t)=(1/2)*(v^2)/a ; s*a*2=v^2 ;
v=sqrt(2*s*a) ; s=v^2/(2*a) ;
in m/s per km/h si moltiplica per 3.6
Un impatto a 20 km/h equivale a cadere da un altezza di :
s=(20/3.6)^2/(2*9.8)= 1.5 metri.
50 km/h = 9.8 metri
100 km/h = 39.3 metri
200 km/h = 157.4 metri
300 km/h = 354 metri

Se un auto a 100km/h si fermasse in 33mt significa che decellera più di 1g quindi per far questo dovrebbe montare gomme slick appiccicose come il mastice.
Per quanto riguarda le moto penso che 40 metri sull' asciutto, con gomme nuove e un motocilista esperto è un valore congruo. Poi se le gomme sono vecchie, l'asfalto non è messo bene gli spazi si allungano notevolmente.


non diciamo stronzate ora...

la mia auto 1.00 G li fa IN CURVA, hankook ventus s1 evo 3 225/50 r17

che le moto mediamente parlando frenino meno di un automobile è un dato di fatto
 
16437652
16437652 Inviato: 16 Mar 2025 18:46
 

ton1x ha scritto:
non diciamo stronzate ora...

la mia auto 1.00 G li fa IN CURVA, hankook ventus s1 evo 3 225/50 r17

che le moto mediamente parlando frenino meno di un automobile è un dato di fatto

Il limite di aderenza è circa 1G oltre significa tritare la gomma sull' asfalto. Sulle moto possono installare dei freni di emergenza ad aria compressa come fà la bmw. In quel caso si oltrepassa 1G senza problemi.
 
16437756
16437756 Inviato: 17 Mar 2025 15:12
 

Muwenge ha scritto:
Il limite di aderenza è circa 1G oltre significa tritare la gomma sull' asfalto. Sulle moto possono installare dei freni di emergenza ad aria compressa come fà la bmw. In quel caso si oltrepassa 1G senza problemi.


Sono curioso: dove lo hai trovato questo dato? Perché sono moltissime le auto, anche non necessariamente sportive, che superano tale limite in curva (basta leggersi un QR qualsiasi), e forse non gli farà benissimo, ma che si distruggano... icon_asd.gif

D'altra parte mica tutti i giorni si fanno frenate d'emergenza: il problema sorge quando ti tocca farla ed il tuo mezzo impiega, per arrestarsi, 10 mt più di quello che hai davanti... eusa_wall.gif
 
16437865
16437865 Inviato: 17 Mar 2025 20:35
 

tibbs ha scritto:
Sono curioso: dove lo hai trovato questo dato? Perché sono moltissime le auto, anche non necessariamente sportive, che superano tale limite in curva (basta leggersi un QR qualsiasi), e forse non gli farà benissimo, ma che si distruggano... icon_asd.gif

D'altra parte mica tutti i giorni si fanno frenate d'emergenza: il problema sorge quando ti tocca farla ed il tuo mezzo impiega, per arrestarsi, 10 mt più di quello che hai davanti... eusa_wall.gif


Ma infatti è una stronzata...
Che poi la forza G è rapportata al peso, un pneumatico di un tir che fa una curva a 0.4 G è sottoposto ad una sollecitazione molto maggiore di un automobile che pesa 30 volte meno e fa la curva a 1.00
 
16437876
16437876 Inviato: 17 Mar 2025 22:03
 

E dopo questa ulteriore divagazione, che in realtà è nata da un mio post sulla frenata, direi che il topic ha finito la ragione di esistere.
 
16438214
16438214 Inviato: 19 Mar 2025 11:25
 

tibbs ha scritto:
Sono curioso: dove lo hai trovato questo dato? Perché sono moltissime le auto, anche non necessariamente sportive, che superano tale limite in curva (basta leggersi un QR qualsiasi), e forse non gli farà benissimo, ma che si distruggano... icon_asd.gif

Quanto giri di pista fai con le gomme che tirano 1.3 G in curva ? icon_asd.gif
 
16438228
16438228 Inviato: 19 Mar 2025 12:01
 

Muwenge ha scritto:
Quanto giri di pista fai con le gomme che tirano 1.3 G in curva ? icon_asd.gif

Comunque le sportive di oggi fanno più di un G in accelerazione in frenata non ho mai visto dei rilevamenti.
Se uno ha provato un impianto frenante top(stylema o simili) già trova che frena poco un buon impianto base figuriamoci uno scarso.
E anche se cambiasse solo di 2-3 metri(cosa che non credo) potrebbero fare la differenza.
 
16438245
16438245 Inviato: 19 Mar 2025 12:49
 

Muwenge ha scritto:
Quanto giri di pista fai con le gomme che tirano 1.3 G in curva ? icon_asd.gif


Quante frenate d'emergenza fai, ogni giorno? Nessuna, ma quell'una che ti permette di evitare un incidente vale forse il tritamento delle gomme (tutto da dimostrare); che poi, se le triti così, cosa succedeva quando non c'era il tanto vituperato ABS e le gomme s'inchiodavano strisciando brutalmente nello stesso punto sull'asfalto?

Mi sembra che si stia discutendo del nulla
 
16438285
16438285 Inviato: 19 Mar 2025 15:59
 

tibbs ha scritto:
Mi sembra che si stia discutendo del nulla

Anche perchè la curvatura è diversa dalla frenata. icon_rolleyes.gif
 
16438527
16438527 Inviato: 20 Mar 2025 13:30
 

Intan to la Royal sconta di 510 eu sia la Hunter che la Meteor quindi si parte da 3790 FC prezzi da 125 economico x una 400 che ha qualcosa da dire e da dare
 
16438563
16438563 Inviato: 20 Mar 2025 16:07
 

Muwenge ha scritto:
Anche perchè la curvatura è diversa dalla frenata. icon_rolleyes.gif


Perché invece i giri di pista sono un argomento attinentissimo.. icon_rolleyes.gif

Si parlava del fatto che pneumatici in frenata o in curva reggessero un certo numero di g: e grazie al c.... se prendi la Panda e la metti a girare in un circuito che le gomme durano meno che se ci vai in città.

Vabbè, mettiamola così: hai ragione.
 
16438567
16438567 Inviato: 20 Mar 2025 16:19
 

Ma soprattutto la Panda per andare dove? icon_mrgreen.gif

Scusate non ho resistito 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif
 
16438571
16438571 Inviato: 20 Mar 2025 16:31
 

Maurizio60 ha scritto:
Ma soprattutto la Panda per andare dove? icon_mrgreen.gif


P'andandò? rotfl.gif
 
16438597
16438597 Inviato: 20 Mar 2025 17:57
 

tibbs ha scritto:
Perché invece i giri di pista sono un argomento attinentissimo.. icon_rolleyes.gif

Non sono stato io ad inizare a parlare di accellerazione centrifuga confondendola con la decellerazione in frenata. eusa_think.gif
tibbs ha scritto:
Si parlava del fatto che pneumatici in frenata o in curva reggessero un certo numero di g: e grazie al c.... se prendi la Panda e la metti a girare in un circuito che le gomme durano meno che se ci vai in città.

Vabbè, mettiamola così: hai ragione.

Allora apriamo il vaso del pandoro. La forma delle gomme a V delle moto è obbligatoria altrimenti non curva. Ma se ci potessi montare le slick con mezzo metro di battistrada frenerebbe molto meglio.
 
16438617
16438617 Inviato: 20 Mar 2025 20:43
 

ganzo_re ha scritto:
Intan to la Royal sconta di 510 eu sia la Hunter che la Meteor quindi si parte da 3790 FC prezzi da 125 economico x una 400 che ha qualcosa da dire e da dare


ancora qui a sparare stronzate? rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
 
16438628
16438628 Inviato: 20 Mar 2025 21:21
 

ton1x ha scritto:
ancora qui a sparare stronzate? rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif

Stavolta non è una stronzata, a quel prezzo ci sta, e figurati le quotazioni dell’usato adesso. Mettici anche i bassi interessi che Royal Enfield offre (molto più bassi di Honda e Yamaha).
Che sia una mossa per contrastare la GB350S è ovvio ma questa non è tanto migliore. Forse lo sarebbe la w230 ma costa uno sproposito.
 
16438685
16438685 Inviato: 21 Mar 2025 9:47
 

ton1x ha scritto:
ancora qui a sparare stronzate? rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif



Tu invece nn hai di meglio da fare che dare fastidio e inondare il forum di messaggi inutili che poi i moderatori devono cancellare
 
16438686
16438686 Inviato: 21 Mar 2025 9:48
 
 
16438810
16438810 Inviato: 21 Mar 2025 19:15
 

Bene, questo forse è il suo valore reale. Per gli altri, per me deve costare 2000 euro, altrimenti scelgo altro.
 
16438873
16438873 Inviato: 22 Mar 2025 11:37
 

pazuto ha scritto:
Bene, questo forse è il suo valore reale. Per gli altri, per me deve costare 2000 euro, altrimenti scelgo altro.


Altro che? Quale alternativa indica sul nuovo a 3800FC
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©