Leggi il Topic


Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 5 di 5
Vai a pagina Precedente  12345
 
Consigli acquisto Royal Enfiled o simili [entro 350 cc]
16438885
16438885 Inviato: 22 Mar 2025 13:23
 

Con 3800 euro prendo altro.
Perché con quella moto non ci farei altro che andare al bar, a questo punto prendo uno scooter.
 
16438905
16438905 Inviato: 22 Mar 2025 17:58
 

pazuto ha scritto:
Con 3800 euro prendo altro.
Perché con quella moto non ci farei altro che andare al bar, a questo punto prendo uno scooter.



Con 3800 prendi uno scooter cinese max 250 col quale nn credo che tu possa fare molto di piu'
 
16438908
16438908 Inviato: 22 Mar 2025 18:51
 

Forse non mi sono espresso bene.
Di quella moto non me ne farei niente, se non andarci al bar.
Se me la vendi a 2000 euro, ci vado al bar, altrimenti tienitela.
Ne vendono tante? Non lo so, ma chi la compra o la vende la stagione successiva per prendere una moto vera, oppure la usa per andare al bar e dopo due anni ha fatto la bellezza di 3000 km.
 
16438929
16438929 Inviato: 22 Mar 2025 22:17
 

pazuto ha scritto:
Forse non mi sono espresso bene.
Di quella moto non me ne farei niente, se non andarci al bar.
Se me la vendi a 2000 euro, ci vado al bar, altrimenti tienitela.
Ne vendono tante? Non lo so, ma chi la compra o la vende la stagione successiva per prendere una moto vera, oppure la usa per andare al bar e dopo due anni ha fatto la bellezza di 3000 km.



Lascia stare, sono parole al vento per chi la massima espressione di due ruote a motore che abbia mai avuto è un 125 che 30 anni fa faceva 10cv al albero motore...
 
16438971
16438971 Inviato: 23 Mar 2025 13:00
 

pazuto ha scritto:
Forse non mi sono espresso bene.
Di quella moto non me ne farei niente, se non andarci al bar.
Se me la vendi a 2000 euro, ci vado al bar, altrimenti tienitela.
Ne vendono tante? Non lo so, ma chi la compra o la vende la stagione successiva per prendere una moto vera, oppure la usa per andare al bar e dopo due anni ha fatto la bellezza di 3000 km.


Lo sconto e' anche sulla Guerrilla che ha 41 cavalli e pesa meno della hunter..siamo a 4800 fc e puoi andare anche oltre il bar..
 
16438974
16438974 Inviato: 23 Mar 2025 13:23
 

ganzo_re ha scritto:
Lo sconto e' anche sulla Guerrilla che ha 41 cavalli e pesa meno della hunter..siamo a 4800 fc e puoi andare anche oltre il bar..


450 e 41 cavalli, stavamo parlando di 350 con venti cavalli.
 
16438983
16438983 Inviato: 23 Mar 2025 16:04
 

ganzo_re ha scritto:
Lo sconto e' anche sulla Guerrilla che ha 41 cavalli e pesa meno della hunter..siamo a 4800 fc e puoi andare anche oltre il bar..

la guerrilla 450 mi sembra una bella moto, anche se i modelli appena immessi nel mercato potrebbero avere qualche problema in più. eusa_think.gif Viceversa la hunter 350 mi sembra più collaudata. Eppoi il motore raffreddato ad aria dà meno problemi. Sulle 350 il limite mi sembra la potenza max di 20cv che in autostrada sono pochi, e la misura delle gomme più piccola. Qualcuno dice che i ricambi non si trovano perchè devono arrivare dall' india.
Queste le statistiche di vendita in India :

immagini visibili ai soli utenti registrati


Questo il sistema di numerazione indiano : icon_rolleyes.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16438999
16438999 Inviato: 23 Mar 2025 19:21
 

Muwenge ha scritto:
la guerrilla 450 mi sembra una bella moto, anche se i modelli appena immessi nel mercato potrebbero avere qualche problema in più. eusa_think.gif Viceversa la hunter 350 mi sembra più collaudata. Eppoi il motore raffreddato ad aria dà meno problemi. Sulle 350 il limite mi sembra la potenza max di 20cv che in autostrada sono pochi, e la misura delle gomme più piccola. Qualcuno dice che i ricambi non si trovano perchè devono arrivare dall' india.
Queste le statistiche di vendita in India :
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert
Questo il sistema di numerazione indiano : icon_rolleyes.gif
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert



I ricambi arrivano dall'India ovviamente
 
16439004
16439004 Inviato: 23 Mar 2025 20:43
 

e pure gli accessori... icon_rolleyes.gif
 
16439006
16439006 Inviato: 23 Mar 2025 21:41
 

Dal sito Royal si può vedere che la guerrilla 450 in India costa circa 254'000 Rupee = 2'800 Euri.

immagini visibili ai soli utenti registrati


In Italia invece 5.550€ + tasse, soprattasse e contributi. eusa_whistle.gif
Paghi due e prendi una... icon_asd.gif
 
16439028
16439028 Inviato: 24 Mar 2025 8:18
 

Muwenge ha scritto:
Dal sito Royal si può vedere che la guerrilla 450 in India costa circa 254'000 Rupee = 2'800 Euri.

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert
In Italia invece 5.550€ + tasse, soprattasse e contributi. eusa_whistle.gif
Paghi due e prendi una... icon_asd.gif


Comunque quello è lo showroom price non il prezzo effettivo chiavi in mano, vanno aggiunte tasse di circolazione e di registrazione


Poi chiaro che costano meno, non hanno costi di trasporto, esportazione, etc...
 
16439050
16439050 Inviato: 24 Mar 2025 10:14
 

Bisognerebbe anche vedere se sono effettivamente uguali, credo che li non abbiano tante regole.
Quando lavoravo in Fiat auto nella linea passavano versioni diverse per le varie nazioni ad esempio nel 124 spider (quello antico) c'era una versione USA ed una specifica California per X1-9 c'era USA, Inghilterra e Svezia.
 
16439053
16439053 Inviato: 24 Mar 2025 10:21
 

Muwenge ha scritto:
Dal sito Royal si può vedere che la guerrilla 450 in India costa circa 254'000 Rupee = 2'800 Euri.

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert
In Italia invece 5.550€ + tasse, soprattasse e contributi. eusa_whistle.gif
Paghi due e prendi una... icon_asd.gif



In Italia costa chiavi in mano 5100 con gli sconti attuali
 
16439191
16439191 Inviato: 24 Mar 2025 19:06
 

ganzo_re ha scritto:
In Italia costa chiavi in mano 5100 con gli sconti attuali

Speriamo. 0509_up.gif Comunque prima o poi vorrei vederla dal vivo. Hunter 350 e simili mi sono sembrate moto abbastanza leggere per come sono abituato io. icon_rolleyes.gif Bello il mono raffreddato ad aria con olio 15W50. Che significa una realizzazione meccanica in vecchio stile. Invece sulla Guerrilla utilizzano il classico 10W40 come le auto degli anni 2000. Il motore sarebbe lo stesso dell' hymalaian 450 con carter semisecco per contenere l'altezza della coppa dell' olio. eusa_think.gif
 
16439205
16439205 Inviato: 24 Mar 2025 21:07
 

italyonbike ha scritto:
Bisognerebbe anche vedere se sono effettivamente uguali, credo che li non abbiano tante regole.
Quando lavoravo in Fiat auto nella linea passavano versioni diverse per le varie nazioni ad esempio nel 124 spider (quello antico) c'era una versione USA ed una specifica California per X1-9 c'era USA, Inghilterra e Svezia.


dal 2021 in india usano il bs6 sulle nuove moto e lo standard BS6 sono equivalenti alle nostre euro 5, non le euro 5+, ma euro 5 liscie

le regole sul nuovo le hanno eccome, ovviamente non le applicano retroattivamente a vecchi veicoli in circolazione
 
16439245
16439245 Inviato: 25 Mar 2025 9:20
 

ton1x ha scritto:
dal 2021 in india usano il bs6 sulle nuove moto e lo standard BS6 sono equivalenti alle nostre euro 5, non le euro 5+, ma euro 5 liscie

le regole sul nuovo le hanno eccome, ovviamente non le applicano retroattivamente a vecchi veicoli in circolazione

Mah... guardando i filmati su Kolkata, Bombay ecc. ecc. ho più di qualche dubbio eusa_think.gif Anzi probabilmente esiste un mercato parallelo di motomezzi già scatalizzati o modificati.
 
16439251
16439251 Inviato: 25 Mar 2025 9:35
 

ton1x ha scritto:
dal 2021 in india usano il bs6 sulle nuove moto e lo standard BS6 sono equivalenti alle nostre euro 5, non le euro 5+, ma euro 5 liscie

le regole sul nuovo le hanno eccome, ovviamente non le applicano retroattivamente a vecchi veicoli in circolazione

Anche a me sembra strano in America importano ancora dei modelli Jap che da noi non ci sono per motivi ecologici invece in india sono allineati ?
Non sono abbastanza informato per discutere.
 
16439325
16439325 Inviato: 25 Mar 2025 20:35
 

Mah dicono che le norme Bharat stage emission standards (BS) erano applicate solo in alcune grandi città. Poi dovrebbero essere estese su tutto il territorio indiano. Probabilmente oramai catalizzatore e sonda O2 sono irrinunciabili per qualsiasi paese che vuole definirsi civile. icon_asd.gif Ma da qui alle euroscemenze di Start e Stop, Adblue e doppia sonda lambda ce ne passa. icon_rolleyes.gif
 
16439508
16439508 Inviato: 26 Mar 2025 21:11
 

italyonbike ha scritto:
Anche a me sembra strano in America importano ancora dei modelli Jap che da noi non ci sono per motivi ecologici invece in india sono allineati ?
Non sono abbastanza informato per discutere.

negli usa le normative anti inquinamento sono più permissive delle nostre, tranne che in california, infatti ci sono veicoli che non sono a norma per circolare in california ma negli altri 49 stati invece si
 
16439512
16439512 Inviato: 26 Mar 2025 21:22
 

ton1x ha scritto:
negli usa le normative anti inquinamento sono più permissive delle nostre, tranne che in california, infatti ci sono veicoli che non sono a norma per circolare in california ma negli altri 49 stati invece si

Se guardi quello lo avevo già detto io che facevamo una versione specifica per la California, era così già alla fine degli anni 70
Però non so se adesso le regole della California sono più o meno restrittive di quelle europee
 
16439519
16439519 Inviato: 26 Mar 2025 21:52
 

Come si spiega la presenza di queste moto in vendita ancora nel 2023? Semplice, a quanto pare a livello di emissioni negli Stati Uniti non è cambiato nulla da anni e le attuali normative sono ferme al livello della nostra Euro1, in vigore dal lontano 1999. In pratica, negli USA sono consentite dodici volte la quantità di monossido di carbonio e cinque volte la quantità combinata di idrocarburi e ossidi di azoto, rispetto ai limiti europei. Questo spiega perché Honda, Kawasaki e Suzuki sono state in grado di vendere le loro vecchie moto da enduro a carburatore degli anni 80 o moto supersportive da 600 cm3 e 750 cm3 a quattro cilindri mantenedole pressoché invariate negli anni. Rispetto alle norme europee, infatti, il livello di CO2 consentito negli Stati Uniti (12,0 g/km) corrisponde a quello della nostra Euro 1 (13,0 g/km) del 1999 e il valore combinato HC+NOx (0,8 g/km) è compreso tra Euro 2 (1,3 g/km) dal 2003 ed Euro 3 (0,55 g/km) dal 2006. Ovviamente questa zona grigia non potrà durare per sempre, tanto che il California Air Research Board ha già fatto sapere di volersi adeguare, per il 2024, ai valori europei.



California apripista

Si tratta di un ritorno alle orgini visto che fu proprio la California la prima, alla fine degli anni 70, a varare una legge per regolamentare le emissioni dei motocicli, stringendo di molto le libertà dei produttori, fissando ormai più di 40 anni fa un limite di emissioni simile alla nostra Euro1 (che invece è dei primi anni 2000). Legge che venne poi ripresa dall'Europa la quale, a differenza degli Stati Uniti, aggiornò più volte portandoci all'attuale standard Euro5. Insomma, se gli USA sono stati fino a oggi l'ultimo "paradiso" dei carburatori, le cose cambieranno anche lì e per le vecchie mono non ci sarà più spazio (almeno in California...).

Articolo preso da in moto, presumo sia attendibile.
 
16439566
16439566 Inviato: 27 Mar 2025 10:44
 

pazuto ha scritto:
Come si spiega la presenza di queste moto in vendita ancora nel 2023? Semplice, a quanto pare a livello di emissioni negli Stati Uniti non è cambiato nulla da anni e le attuali normative sono ferme al livello della nostra Euro1, in vigore dal lontano 1999. In pratica, negli USA sono consentite dodici volte la quantità di monossido di carbonio e cinque volte la quantità combinata di idrocarburi e ossidi di azoto, rispetto ai limiti europei. Questo spiega perché Honda, Kawasaki e Suzuki sono state in grado di vendere le loro vecchie moto da enduro a carburatore degli anni 80 o moto supersportive da 600 cm3 e 750 cm3 a quattro cilindri mantenedole pressoché invariate negli anni. Rispetto alle norme europee, infatti, il livello di CO2 consentito negli Stati Uniti (12,0 g/km) corrisponde a quello della nostra Euro 1 (13,0 g/km) del 1999 e il valore combinato HC+NOx (0,8 g/km) è compreso tra Euro 2 (1,3 g/km) dal 2003 ed Euro 3 (0,55 g/km) dal 2006. Ovviamente questa zona grigia non potrà durare per sempre, tanto che il California Air Research Board ha già fatto sapere di volersi adeguare, per il 2024, ai valori europei.



California apripista

Si tratta di un ritorno alle orgini visto che fu proprio la California la prima, alla fine degli anni 70, a varare una legge per regolamentare le emissioni dei motocicli, stringendo di molto le libertà dei produttori, fissando ormai più di 40 anni fa un limite di emissioni simile alla nostra Euro1 (che invece è dei primi anni 2000). Legge che venne poi ripresa dall'Europa la quale, a differenza degli Stati Uniti, aggiornò più volte portandoci all'attuale standard Euro5. Insomma, se gli USA sono stati fino a oggi l'ultimo "paradiso" dei carburatori, le cose cambieranno anche lì e per le vecchie mono non ci sarà più spazio (almeno in California...).

Articolo preso da in moto, presumo sia attendibile.


Immagino che l articolo sia stato pubblicato nel 2023, quindi prima delle elezioni presidenziali usa. Chissà cosa farà il biondo..
 
16439713
16439713 Inviato: 28 Mar 2025 12:28
 

Effettivamente si sapeva che la california aveva delle leggi molto particolari. Difatti tutti i manuali di officina dicono che in quello stato bisogna utilizzare grassi e lubrificanti ecologgici diversi da tutto il resto del mondo. eusa_think.gif Comunque ritornando a bombay vedo che la Royal rilascia ancora i manuali di officina. O perlomeno molti si trovano ancora sulla rete. Mentre per le Giapponesi recenti nulla. Vedo anche che i motori della royal sono ancora alla vecchia maniera, cioè con l'olio di rodaggio da sostituire dopo i primi 500km. eusa_think.gif
 
16439716
16439716 Inviato: 28 Mar 2025 12:35
 

Comunque a tutte le moto cambiano l'olio dopo i primi 1000
 
16439820
16439820 Inviato: 29 Mar 2025 16:13
 

Muwenge ha scritto:
Effettivamente si sapeva che la california aveva delle leggi molto particolari. Difatti tutti i manuali di officina dicono che in quello stato bisogna utilizzare grassi e lubrificanti ecologgici diversi da tutto il resto del mondo. eusa_think.gif Comunque ritornando a bombay vedo che la Royal rilascia ancora i manuali di officina. O perlomeno molti si trovano ancora sulla rete. Mentre per le Giapponesi recenti nulla. Vedo anche che i motori della royal sono ancora alla vecchia maniera, cioè con l'olio di rodaggio da sostituire dopo i primi 500km. eusa_think.gif


beh se per quello tutte le moto hanno il primo tagliando dopo 1000km, non è che sia una novità di royal enfield
 
16439825
16439825 Inviato: 29 Mar 2025 17:38
 

ton1x ha scritto:
beh se per quello tutte le moto hanno il primo tagliando dopo 1000km, non è che sia una novità di royal enfield

Honda, Kawasaki, Suzuki ecc. ecc. al primo tagliando dei 1000Km sostituiscono l'olio ? eusa_think.gif
Effettivamente... (tracer 9)

immagini visibili ai soli utenti registrati


Sulle auto invece sono 20 anni che non si usa più l'olio di rodaggio.. eusa_think.gif
 
16439827
16439827 Inviato: 29 Mar 2025 19:33
 

Muwenge ha scritto:
Honda, Kawasaki, Suzuki ecc. ecc. al primo tagliando dei 1000Km sostituiscono l'olio ? eusa_think.gif
Effettivamente... (tracer 9)
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert
Sulle auto invece sono 20 anni che non si usa più l'olio di rodaggio.. eusa_think.gif


si certo, honda a 1000km ha il primo tagliando e cambiano olio E filtro, perché ovviamente durante il rodaggio, SPECIE considerando che le moto hanno la frizione a bagno d' olio, si producono più detriti


le automobili hanno il motore un pò meno impattato dal fatto che è in rodaggio e ovviamente non hanno il problema di contaminazione olio causa frizione
in ogni caso, anni fa quando avevo acquistato un auto nuova, alla quale ho sempre fatto io la manutenzione, dopo 5000km li ho fatto il primo cambio d' olio e filtro, poi sempre fatto ogni 15 mila, poi l' auto l' ho passata a mia madre, ora l' auto ha 120 mila km e non è mai entrata in un officina in vita sua, letteralmente MAI
 
16439862
16439862 Inviato: 30 Mar 2025 10:19
 

Probabilmente sulle moto non fanno il prerodaggio altrimenti gli costa troppo. eusa_think.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 5
Vai a pagina Precedente  12345

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©