Ciao!
Ho avuto sia la V-Strom 650 K9 che la Transalp 650 (penultima serie, quella con gli scarichi cilindrici) e sono qualche cm più basso di te.
Le due enduro stradali mi erano piaciute tanto in viaggio e in extraurbano, di meno nello stretto e nell'uso cittadino, mi riconosco in quanto scrivi.
La Royal Enfield Classic che ti piace, attrae anche me, da anni.
Della gamma indiana 350 ho provato Classic, Meteor, HNTR.
Nel periodo in cui accadde le mie moto possedute erano tutte di cilindrata più corposa , in uno spettro dai 650 cc ai 900 cc, dal V-Twin migliore del segmento (Suzuki SV 650 K7) alla Kawasaki Z 900 Rs.
Premesso che sono un motociclista dalla guida tranquilla.
A me le moto indiane sono piaciute, come rapporto peso /potenza, ma soprattutto peso/coppia.
Va da sè che hanno prestazioni sovrapponibili ad una Vespa 150.
La frenata non era eccelsa, l'apporto del disco posteriore era maggiore rispetto all'anteriore. E le sospensioni, beh quelle sono tarate rigide su ognuna delle tre, sia la forcella che gli ammortizzatori restituiscono tutte le sconnessioni gli avvallamenti e le buche che incontri. Se hai una buona schiena e magari la sella più imbottita disponibile, la situazione migliora, ma la moto comoda è un'altra.
Se quel tipo classico di moto ti accende qualcosa dentro io sono uno che non ti sconsiglia dall'acquisto, però se hai occasione, vai a provarla per capire se in tutti i suoi aspetti è la moto per te.
Avendo l'anno scorso provato e comprato il giorno successivo la Re Himalayan 450, mi accodo a quanto riferisce il motocollega ansetup. Rispetto alle sorelle 350 è un altro pianeta per guida e per assorbimento delle sospensioni, è l'unica che quando incontri una buca ti restituisce confort. D'altro canto se non ti ispira la linea, se ti ricorda le moto che hai avuto finora e vuoi cambiare genere, non va bene per te.
Buon acquisto e buone curve!
