Leggi il Topic


Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 2 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
Consigli acquisto Royal Enfiled o simili [entro 350 cc]
16434303
16434303 Inviato: 20 Feb 2025 19:15
 

ecco un altra che ho appena scoperto
bsa gold star, è una 650 e certamente piu moto di una classic, ma il concetto è quello
certo che costa pure di piu
 
16434312
16434312 Inviato: 20 Feb 2025 20:14
 

tibbs ha scritto:
Io non posso che parlare bene della serie CB della Honda: se la X ti potrebbe sembrare troppo alta e pesante (non lo è), potresti cercare la naked CB-F.

Effettivamente le honde cb hanno alti livelli di sicurezza, sia come gomme che come freni. Le royal 350 invece sono da guidare a passeggio senza prentendere di mettere il ginocchio a terra. icon_asd.gif Già solo le misure e la marca delle gomme dice tutto. icon_rolleyes.gif
 
16434316
16434316 Inviato: 20 Feb 2025 20:28
 

stefanocps ha scritto:
ma fondamentalmente sono questi, questo tipo di moto come quelle che ho indicato, delle royal anche hntr e meteor, diversi modelli brixton glanville bx, benelli imperiale. Sono moto urbane, sella bassa, baricentro basso, discrete, anche se piacevoli alla vista. Quelle honda cb sono moto molto belle, anni fa avrei scelto quelle ora voglio altro, sono piu grande vorrei una cosa meno appariscente, dove mi siedo comodamente, che non abbia quel taglio sportivo e che sia soprattutto comoda, anche se va a 60 all'ora e soprattutto voglio spendere poco.
Guarda se proprio voglio cambiare un po tipo allora la RE himalayan che sembra un po a meta strada tra una classic e una enduro tipo la honda cb x
Non penso allo scooter perchè quando ho provato a prenderlo dopo la moto, ne ho provati diversi e non ne ho voluto nemmeno uno, piuttosto vado col bus. Per me qualsiasi moto è meglio di uno scooter
Altri modelli..., sono qua per questo, per avere altre idee,, visto che ho appena iniziato a interessarmi


Vedi, il problema grosso è che per anni tra il 125 ed il 600 c'era il nulla cosmico, tranne rarissime eccezioni. In tempi più recenti, dopo la nuova A2 (2013, mi pare) quel vuoto è stato riempito, ma non nel migliore dei modi. Nelle piccole cilindrate, perlopiù si sono venduti modelli destinati a mercati poveri, magari imbellettati alla meglio e moto magari fatte meglio e più affidabili, ma con soluzioni e meccaniche antiquate.

Le prime sono tutti i marchi da te citati, curati all'apparenza, ma spesso carenti in termini di ciclistica: le varie Brixton, Mash ed altre spesso hanno prezzi bassi, ma offrono per quel che costano e, prima di definirle comode andrebbero provate, perché magari hanno sospensioni risibili che vanno in crisi per un nonnulla e addio schiena, nella migliore delle ipotesi; io neppure le considererei. Le RE secondo me sono già meglio, ma come giustamente faceva notare Ansetup le più classiche sono anche quelle più vetuste e le più nuove (e migliori) giustamente costano (un po' di più).

Altre moto che mi vengono in mente in questa fascia di cilindra sono la Yamaha YBR 250 (sovrapprezzata all'epoca, ma certo meglio di una Suzuki TU) e la Inazuma 250 della Suzuki, che purtroppo per te non ha uno stile classico, ma pur con un motore piccolo era una moto vera e ben fatta (al contrario delle cinesi da primo prezzo).

Se proprio deve essere cinese, mi prenderei una Voge, ma va visto se c'è nulla che ti piace (tutto sommato le Trofeo sono abbastanza vintage).
 
16434318
16434318 Inviato: 20 Feb 2025 20:37
 

Quoto, tant'è che tra la RE guerrilla e la Triumph Speed 400 (nuove proposte delle due case) non c'è gran differenza di prezzo..ho visto delle demo di entrambe sui 4500, circa meno 1000 da listino.
Poi si potrebbe discutere quanto siano più valide rispetto ad una sv650..unica moto a diventare modem classic a forza di stare a listino icon_mrgreen.gif
 
16434325
16434325 Inviato: 20 Feb 2025 21:39
 

stefanocps ha scritto:
guarda l himalayan è una di quelle che ho considerato( e considero), ma non la nuova che ha una linea che solo a vederla mi rimanda gia a qualcosa di un po piu impegnatvio. Il modello più vecchio invece mi piace molto di piu..certo dalle foto non capisco quanto sia grande, mi pare un po piu grande di un classic/hntr/meteor (sono le altre re che guardo). Queste ultime mi sembrano davvero tranquille, ti siedi e vai, un biciclettone icon_smile.gif Capisco il discorso dei cavalli in piu che possono servire all'occorrenza, so bene di cosa parli, ma la mia intenzione è proprio stramene tranquillo sulla mia rotta. Perchè poi quando i cavalli ci sono finisci per usarli sempre..ricordo col vstrom quando avev fretta come ci andavo. anche in città! Ecco vorrei non ritrovarmi in quella guida! icon_smile.gif
GUerrilla è una bella moto, ma sembra un po lontana dalle linee di quelle che ho citato, o di una classica suzsuki tu per tornare indietro nel tempo. Certo anche questa dovrei vederla dal vivo Come la paragoneresti rispetto all himalayan?

edit
comunque anch ela guerrilla mi sa che è nuova, non si trova nulla nell'usato!


Hai esperienza in moto, capisco la volontà di risparmiare sui costi fissi, la condivido. Il punto è che queste moto non hanno nessun vantaggio. Non ho esperienza in moto se non con una YBR250 (mono 20 cv 160 kg) e l'attuale CB500X (48 cv 193 kg).

La YBR assomiglia molto alle RE 350 ma a differenza di queste ultime se a 140 km/h da tachimetro ci arriva, potrebbero essere 20 km/h in meno? Royal Enfield dichiara 114 km/h massimi.

In autostrada ci si va? A meno di 100 km/h ci si sente insicuri, ma tenere quelle velocità per più di 20 minuti risulta molto debilitante, Caserta-Napoli lo si fa, ma Roma-Caserta è stata una tortura.

Le 400/500 giapponesi potrebbero non essere belle ma sono moto tranquille e versatili. La velocità la scegli tu non la macchina (anzi con la YBR talvolta vado più veloce che con la 500 pur di non avere auto davanti).

Volendo rimanere sul classico Guerrilla e speed 400 perdendo un cilindro... oppure una YBR250 a meno di 1000 € (la mia non è in vendita).

Ultima modifica di ref92 il 20 Feb 2025 21:50, modificato 1 volta in totale
 
16434329
16434329 Inviato: 20 Feb 2025 21:48
 

io stavo pensando ad una seconda moto, da utilizzare quotidianamente per i brevi spostamenti, alla stessa maniera di come usavo lo scooter quando a 40 anni suonati tornai su un mezzo a due ruote.
la maxienduro che ho non è assolutamente adatta: il peso è importante, se la devo spostare mi ci vuole un piazzale, parcheggio su ghiaia e so già che se mi muovessi con quella che ho finirei a terra almeno una volta al mese, poi mi scazzerebbe lasciarla parcheggiata al sole tutto il giorno.
sulla carta ho adocchiato la TRIUMPH SCRAMBLER 400; dubito la prenderò mai, sarebbe il capriccio di un capriccio avendo già una moto, ma mi sono ripromesso di fermarmi dal concessionario a darci un'occhiata.
tu hai provato a valutarla come opzione?
 
16434362
16434362 Inviato: 21 Feb 2025 8:14
 

ref92 ha scritto:
Hai esperienza in moto, capisco la volontà di risparmiare sui costi fissi, la condivido. Il punto è che queste moto non hanno nessun vantaggio. Non ho esperienza in moto se non con una YBR250 (mono 20 cv 160 kg) e l'attuale CB500X (48 cv 193 kg).

La YBR assomiglia molto alle RE 350 ma a differenza di queste ultime se a 140 km/h da tachimetro ci arriva, potrebbero essere 20 km/h in meno? Royal Enfield dichiara 114 km/h massimi.

In autostrada ci si va? A meno di 100 km/h ci si sente insicuri, ma tenere quelle velocità per più di 20 minuti risulta molto debilitante, Caserta-Napoli lo si fa, ma Roma-Caserta è stata una tortura.

Le 400/500 giapponesi potrebbero non essere belle ma sono moto tranquille e versatili. La velocità la scegli tu non la macchina (anzi con la YBR talvolta vado più veloce che con la 500 pur di non avere auto davanti).

Volendo rimanere sul classico Guerrilla e speed 400 perdendo un cilindro... oppure una YBR250 a meno di 1000 € (la mia non è in vendita).

Ybe 250 a meno di 1000 la valuterei, pur non essendo il tipo di moto che cerco, ma a costi cosi bassi il discorso cambia.solo che temo sia un problema per la normativa euro, coi blocchi stradali da inquinamento.
Euro 5 a partire da che ano di coatruzione si trovano?potrebbe essere una strada, questa, di un mezzo molto economico ,di qualchenanno, magari xon poco appeal
 
16434381
16434381 Inviato: 21 Feb 2025 11:19
 

YBR 250 è una Euro 3 ma l'avevo citata per sconsigliarla, si capiva che non frena? Se costa poco un motivo c'è, e può essere un vantaggio per chi come me allora voleva capire se andare in moto mi sarebbe piaciuto o meno e questo è il pubblico a cui si rivolgono, se ti sei innamorato di RE perché non guardare alle loro 650 (per quanto ritengo la guerrilla più appetibile).
 
16434393
16434393 Inviato: 21 Feb 2025 11:59
 

Dopo aver letto tutti i consigli e commenti, mi viene una domanda da porre all'autore del post: sei alto 180cm,hai quasi 60 anni,esperienza di viaggi impegnativi e ti poni problemi a gestire una moto alta nel traffico? Se ti piace il genere vintage prendi una Himalayan meglio la nuova e goditela,invece di cercare rottami da 1000€
 
16434394
16434394 Inviato: 21 Feb 2025 12:11
 

Comunque la RE può ancora andare(anche se io non la comprerei) ma la maggioranza dei mezzi che hai detto(Mash, Brixton.....) non hanno ne una qualità ne una affidabilità accettabile.
Le moto hanno fatto una discreta evoluzione negli anni, stai valutando dei mezzi che sono, nel migliore dei casi, peggio di quelli che avevi tanti anni fa.
 
16434414
16434414 Inviato: 21 Feb 2025 13:50
 

italyonbike ha scritto:
Comunque la RE può ancora andare(anche se io non la comprerei) ma la maggioranza dei mezzi che hai detto(Mash, Brixton.....) non hanno ne una qualità ne una affidabilità accettabile.
Le moto hanno fatto una discreta evoluzione negli anni, stai valutando dei mezzi che sono, nel migliore dei casi, peggio di quelli che avevi tanti anni fa.



concordo, un ex collega aveva una mash 250, praticamente il primo anno è stata riparata una decina di volte, il secondo anno ha cambiato moto dalla disperazione.
 
16434419
16434419 Inviato: 21 Feb 2025 13:56
 

pazuto ha scritto:
concordo, un ex collega aveva una mash 250, praticamente il primo anno è stata riparata una decina di volte, il secondo anno ha cambiato moto dalla disperazione.


Le hanno chiamate Mash perché hanno una qualità costruttiva da Mash ossia poltiglia in inglese icon_asd.gif

Onesti almeno
 
16434449
16434449 Inviato: 21 Feb 2025 16:10
 

Dimenticavo che la moto più brutta degli ultimi anni è ovunque reperibile da nuova a 5000€, la Honda CL500.
Se sei tra i pochi fortunati a cui piace potresti fare ottime trattative sull'usato.
 
16434487
16434487 Inviato: 21 Feb 2025 19:03
 

ref92 ha scritto:
Dimenticavo che la moto più brutta degli ultimi anni è ovunque reperibile da nuova a 5000€, la Honda CL500.
Se sei tra i pochi fortunati a cui piace potresti fare ottime trattative sull'usato.

A me piace moltissimo, ma credo che nuova costi almeno 2/3k in più...
 
16434495
16434495 Inviato: 21 Feb 2025 20:19
 

Marco-RM ha scritto:
A me piace moltissimo, ma credo che nuova costi almeno 2/3k in più...


Se ci sono annunci di concessionari che danno il nuovo a 5700€ dubito che quelli di usato a 5000€ non siano trattabili. Già 4500€ sarebbe il tuo “qualcosa in più per cui valga la pena”
 
16434627
16434627 Inviato: 22 Feb 2025 20:34
Oggetto: Re: Consigli acquisto Royal Enfiled o simili [entro 350 cc]
 

stefanocps ha scritto:
Ciao, dopo circa 8 anni senza moto sto pensando nuovamente a salire in sella
Ho avuto dominator e vstrom, con le quali ho fatti lunghi viaggi, Iran, Azerbaijan, Russia e che usavo regolarmente in città, sono a Roma, tutti i giorni con qualsiasi tempo.
Ad un certo punto ho sentito voglia di smettere, tutto insieme, vuoi per la pesantezza della vstrom (sono alto 180x68 kg, arrivavo a terra ma nel traffico non era una mole da poco) vuoi per il traffico che era sempre più caotico e pericoloso.
Ora, il traffico forse è anche più pericoloso ma di nuovo ho la necessità di muovermi spesso, oltre al fatto che mi manca anche un po muovermi su due ruote
Vorrei spendere poco, sull'usato , una moto maneggevole, comoda, anzi molto comoda, economica che userei in città. Adesso ho due bambini piccoli e viaggi per un po di anni non se ne parla, al massimo qualche breve tragitto con mia moglie..ma chissa quando icon_smile.gif
Un modello che mi piace, che potrebbe essere un po il riferimento, è royal enfield classic, inteso anche come posizione in sella e apparente comodità. Ma vedo che ci sono tante altre marche, magari meno note, che hanno moto simili a prezzi bassi, che le royal anche sull'usato no nle regalano certo, il brand è ormai noto e se le fanno pagare in genere
Chiedo consiglio su cosa potrei cercare, tra i 250 ei 350 o giu di li (250 minimo per poter entrare nel raccordo anulare)
grazie


Ciao! 0510_saluto.gif

Ho avuto sia la V-Strom 650 K9 che la Transalp 650 (penultima serie, quella con gli scarichi cilindrici) e sono qualche cm più basso di te.
Le due enduro stradali mi erano piaciute tanto in viaggio e in extraurbano, di meno nello stretto e nell'uso cittadino, mi riconosco in quanto scrivi. 0510_five.gif
La Royal Enfield Classic che ti piace, attrae anche me, da anni.
Della gamma indiana 350 ho provato Classic, Meteor, HNTR.
Nel periodo in cui accadde le mie moto possedute erano tutte di cilindrata più corposa , in uno spettro dai 650 cc ai 900 cc, dal V-Twin migliore del segmento (Suzuki SV 650 K7) alla Kawasaki Z 900 Rs.
Premesso che sono un motociclista dalla guida tranquilla.
A me le moto indiane sono piaciute, come rapporto peso /potenza, ma soprattutto peso/coppia.
Va da sè che hanno prestazioni sovrapponibili ad una Vespa 150.
La frenata non era eccelsa, l'apporto del disco posteriore era maggiore rispetto all'anteriore. E le sospensioni, beh quelle sono tarate rigide su ognuna delle tre, sia la forcella che gli ammortizzatori restituiscono tutte le sconnessioni gli avvallamenti e le buche che incontri. Se hai una buona schiena e magari la sella più imbottita disponibile, la situazione migliora, ma la moto comoda è un'altra.
Se quel tipo classico di moto ti accende qualcosa dentro io sono uno che non ti sconsiglia dall'acquisto, però se hai occasione, vai a provarla per capire se in tutti i suoi aspetti è la moto per te.

Avendo l'anno scorso provato e comprato il giorno successivo la Re Himalayan 450, mi accodo a quanto riferisce il motocollega ansetup. Rispetto alle sorelle 350 è un altro pianeta per guida e per assorbimento delle sospensioni, è l'unica che quando incontri una buca ti restituisce confort. D'altro canto se non ti ispira la linea, se ti ricorda le moto che hai avuto finora e vuoi cambiare genere, non va bene per te.

Buon acquisto e buone curve! doppio_lamp_naked.gif
 
16434629
16434629 Inviato: 22 Feb 2025 20:57
Oggetto: Re: Consigli acquisto Royal Enfiled o simili [entro 350 cc]
 

wankelmania ha scritto:
Ciao! 0510_saluto.gif

Ho avuto sia la V-Strom 650 K9 che la Transalp 650 (penultima serie, quella con gli scarichi cilindrici) e sono qualche cm più basso di te.
Le due enduro stradali mi erano piaciute tanto in viaggio e in extraurbano, di meno nello stretto e nell'uso cittadino, mi riconosco in quanto scrivi. 0510_five.gif
La Royal Enfield Classic che ti piace, attrae anche me, da anni.
Della gamma indiana 350 ho provato Classic, Meteor, HNTR.
Nel periodo in cui accadde le mie moto possedute erano tutte di cilindrata più corposa , in uno spettro dai 650 cc ai 900 cc, dal V-Twin migliore del segmento (Suzuki SV 650 K7) alla Kawasaki Z 900 Rs.
Premesso che sono un motociclista dalla guida tranquilla.
A me le moto indiane sono piaciute, come rapporto peso /potenza, ma soprattutto peso/coppia.
Va da sè che hanno prestazioni sovrapponibili ad una Vespa 150.
La frenata non era eccelsa, l'apporto del disco posteriore era maggiore rispetto all'anteriore. E le sospensioni, beh quelle sono tarate rigide su ognuna delle tre, sia la forcella che gli ammortizzatori restituiscono tutte le sconnessioni gli avvallamenti e le buche che incontri. Se hai una buona schiena e magari la sella più imbottita disponibile, la situazione migliora, ma la moto comoda è un'altra.
Se quel tipo classico di moto ti accende qualcosa dentro io sono uno che non ti sconsiglia dall'acquisto, però se hai occasione, vai a provarla per capire se in tutti i suoi aspetti è la moto per te.

Avendo l'anno scorso provato e comprato il giorno successivo la Re Himalayan 450, mi accodo a quanto riferisce il motocollega ansetup. Rispetto alle sorelle 350 è un altro pianeta per guida e per assorbimento delle sospensioni, è l'unica che quando incontri una buca ti restituisce confort. D'altro canto se non ti ispira la linea, se ti ricorda le moto che hai avuto finora e vuoi cambiare genere, non va bene per te.

Buon acquisto e buone curve! doppio_lamp_naked.gif


ho aggiunto alla lista delle gradite anche bullet e interceptor 650, molto simile alla bonneville che amerei tanto comprare, ma costa troppo! :)In effetti si l'himalain mi ricorda troppo le altre ed è soprattutto diversa dallo stile che sto cercando e che in qualche modo ho elencato
 
16434632
16434632 Inviato: 22 Feb 2025 21:20
 

Aaaa l'Interceptor 650, ho provato anche quella l'anno scorso.
Rispetto alla Sv si sentiva il peso in più in manovra e negli inserimenti in curva era meno svelta, data la ruota anteriore da 18". Ottimo il raggio di sterzo.
Bello il motore, assai e pure il cambio. Perfetto, dagli innesti precisi. Frizione morbida. Frenata consistente.
Sospensioni rigide anche qui accoppiate ad una sella dura, ma dura, ma dura... 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif Solo la Suzuki GSR 750 era pari a scomodità eusa_wall.gif eusa_wall.gif Non capisco il motivo di montare selle così dure sulle moto indiane. Sono economiche e da qualche parte si risparmia per avere un prezzo basso rispetto alle concorrenti, però...Però... eusa_think.gif
E' una moto che dà soddisfazione quando giri sornione a basso regime e ti togli qualche soddisfazione a velocità più alte, con guida scorrevole e rotonda.
doppio_lamp_naked.gif
 
16434637
16434637 Inviato: 22 Feb 2025 22:15
 

Se il problema è la sella (quella della ER6 era una tavola di legno, per dire), lo si risolve facilmente.

Se le sospensioni sono rigide, bhe, allora diventa un po' più impegnativa, la questione.
 
16434639
16434639 Inviato: 22 Feb 2025 22:28
 

le sospensioni rigide sono l' unico modo per non mandare a fine corsa delle sospensioni a corsa corta (110 davanti e appena 88mm dietro) su strade dissestate
 
16434893
16434893 Inviato: 24 Feb 2025 22:03
 

Ragazzi, ancora ancora capisco qualche sfottò bonario, ma gli insulti anche no cortesemente. Soprattutto chi è sul forum da parecchi anni dovrebbe saperlo che il Tinga non è Facebook o Twitter.

E la politica lasciamola fuori dal forum.

Ho dato una ripulita. doppio_lamp.gif
 
16434926
16434926 Inviato: 25 Feb 2025 10:00
 

tibbs ha scritto:
Io non posso che parlare bene della serie CB della Honda: se la X ti potrebbe sembrare troppo alta e pesante (non lo è), potresti cercare la naked CB-F.

E' piccolina, ma imho meglio di una RE e usate se ne dovrebbero trovare a cifre non proprio oneste, ma quasi.


Anche io nonostante i gusti tendenti al retro/modern classic, avrei proposto un cb500f, se ne trovano di tutti i prezzi, la moto è bassa, comoda, leggera, il motore consuma poco ed ha quella fascia di potenza che non sarà mai troppo potente ma soprattutto mai troppo poco potente. Ed essendo in circolazione da un po' volendo risparmiare potrebbe andare su un modello vecchio anche di 7/8 anni e spendere 2 lire per una moto che in generale si accontenta dell'olio e della benzina.

Secondo me la differenza che c'è tra una modern classic ed una naked piccola nella guidabilità è totale se sei interessato giustamente a sicurezza e a maneggevolezza: io la cb500f l'ho provata molto bene, mentre l'unica classic che ho provato è stata una breva 750 che forse giusto da lontano può ricordare una RE o qualcosa di modern (seppur classic), ma davvero non c'è storia, sono disponibili pneumatici più performanti, le sospensioni sono di altra pasta, i freni anche sono tarati per un uso sportivo ma comunque modulabili.


io credo che se esistessero degli stress test per le moto, prova di panic braking, tenuta di strada su bagnato e curva, tenuta alle diverse velocità, penso che il confronto sarebbe impietosamente a favore della naked come la cb.
 
16434933
16434933 Inviato: 25 Feb 2025 10:31
 

TRANSALP1991 ha scritto:
Anche io nonostante i gusti tendenti al retro/modern classic, avrei proposto un cb500f, se ne trovano di tutti i prezzi, la moto è bassa, comoda, leggera, il motore consuma poco ed ha quella fascia di potenza che non sarà mai troppo potente ma soprattutto mai troppo poco potente. Ed essendo in circolazione da un po' volendo risparmiare potrebbe andare su un modello vecchio anche di 7/8 anni e spendere 2 lire per una moto che in generale si accontenta dell'olio e della benzina.

Secondo me la differenza che c'è tra una modern classic ed una naked piccola nella guidabilità è totale se sei interessato giustamente a sicurezza e a maneggevolezza: io la cb500f l'ho provata molto bene, mentre l'unica classic che ho provato è stata una breva 750 che forse giusto da lontano può ricordare una RE o qualcosa di modern (seppur classic), ma davvero non c'è storia, sono disponibili pneumatici più performanti, le sospensioni sono di altra pasta, i freni anche sono tarati per un uso sportivo ma comunque modulabili.


io credo che se esistessero degli stress test per le moto, prova di panic braking, tenuta di strada su bagnato e curva, tenuta alle diverse velocità, penso che il confronto sarebbe impietosamente a favore della naked come la cb.



2 lire nn direi,oggi l'usato lo vogliono strapagato e poi nn sai mai che cosa ti trovi in mano .Solo il tempo potra' dirti cosa hai comprato veramente
 
16434957
16434957 Inviato: 25 Feb 2025 12:09
 

ganzo_re ha scritto:
2 lire nn direi,oggi l'usato lo vogliono strapagato e poi nn sai mai che cosa ti trovi in mano .Solo il tempo potra' dirti cosa hai comprato veramente


modelli > 2020 sono sui 5.000€, mentre dal 2016 in poi sui 4.000€, è vero non sono pochi.

ma sempre meglio una moto del genere di 9 anni che una RE di 3, se non altro per il fatto che il motore 500 honda lo usa da un pezzo ed è ultra collaudato
 
16434958
16434958 Inviato: 25 Feb 2025 12:13
 

TRANSALP1991 ha scritto:
Anche io nonostante i gusti tendenti al retro/modern classic, avrei proposto un cb500f, se ne trovano di tutti i prezzi, la moto è bassa, comoda, leggera, il motore consuma poco ed ha quella fascia di potenza che non sarà mai troppo potente ma soprattutto mai troppo poco potente. Ed essendo in circolazione da un po' volendo risparmiare potrebbe andare su un modello vecchio anche di 7/8 anni e spendere 2 lire per una moto che in generale si accontenta dell'olio e della benzina.

Secondo me la differenza che c'è tra una modern classic ed una naked piccola nella guidabilità è totale se sei interessato giustamente a sicurezza e a maneggevolezza: io la cb500f l'ho provata molto bene, mentre l'unica classic che ho provato è stata una breva 750 che forse giusto da lontano può ricordare una RE o qualcosa di modern (seppur classic), ma davvero non c'è storia, sono disponibili pneumatici più performanti, le sospensioni sono di altra pasta, i freni anche sono tarati per un uso sportivo ma comunque modulabili.


io credo che se esistessero degli stress test per le moto, prova di panic braking, tenuta di strada su bagnato e curva, tenuta alle diverse velocità, penso che il confronto sarebbe impietosamente a favore della naked come la cb.

Oddio se la cb500f è la Hornet, o simili, siamo proprio agli antipodi.Son moto sportive, corrono solo a guardarle😀
Fino ad enduro stradali, crossover..ci potrei arrivare, ma queste mi sembrano proprio altra cosa rispetto alla mia necessità di tranquillità, calma e lentezza! Non so se mi sbaglio poi sulla valutazione del tipo di moto
 
16434962
16434962 Inviato: 25 Feb 2025 12:27
 
 
16434963
16434963 Inviato: 25 Feb 2025 12:32
 

Maurizio60 ha scritto:
Ti butto là 2 modelli dallo stile retrò ma nuove. Su questi modelli non troverai usato perchè sono ancora in consegna ai primi clienti..


Honda GB350S
icon_arrow.gif Link a pagina di Insella.it

Kawasaki W230
icon_arrow.gif Link a pagina di Insella.it

Ciao doppio_lamp_naked.gif

Sono molto belle e proprio "ill mio tipo" ma che si trovino solo nuove è un problema, vado ben oltre la mia idea di spesa
 
16434964
16434964 Inviato: 25 Feb 2025 12:33
 

stefanocps ha scritto:
Oddio se la cb500f è la Hornet, o simili, siamo proprio agli antipodi.Son moto sportive, corrono solo a guardarle😀
Fino ad enduro stradali, crossover..ci potrei arrivare, ma queste mi sembrano proprio altra cosa rispetto alla mia necessità di tranquillità, calma e lentezza! Non so se mi sbaglio poi sulla valutazione del tipo di moto


Questa ha lo stesso motore e le stesse prestazioni di una CBF/Hornet 500, ma scommetto che non diresti che corre a guardarla...

immagini visibili ai soli utenti registrati



A volte è solo una questione di percezione, anche perché le moto non vanno da sole.

Chiaramente c'è il discorso postura ma, per dire, anche l'idea che le custom siano moto comode è basata su una falsa percezione (specie se ti prendi una hardtail, per dire).
 
16434965
16434965 Inviato: 25 Feb 2025 12:45
 

tibbs ha scritto:
Questa ha lo stesso motore e le stesse prestazioni di una CBF/Hornet 500, ma scommetto che non diresti che corre a guardarla...

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

A volte è solo una questione di percezione, anche perché le moto non vanno da sole.

Chiaramente c'è il discorso postura ma, per dire, anche l'idea che le custom siano moto comode è basata su una falsa percezione (specie se ti prendi una hardtail, per dire).


Ti voterei sindaco, se ti candidassi icon_mrgreen.gif

La velocità la decide il pilota, la ciclistica no. Onestamente dovessi scegliere 2 mezzi con cui inchiodare o con cui fare una manovra di emergenza, non sceglierei MAI una moto tipo modern classic.

Anche perché quì stiamo sottovalutando gli penumatici, per il 500f si trovano gomme molto prestazionali mentre per le classic?
 
16434966
16434966 Inviato: 25 Feb 2025 12:54
 

TRANSALP1991 ha scritto:
Ti voterei sindaco, se ti candidassi icon_mrgreen.gif

La velocità la decide il pilota, la ciclistica no. Onestamente dovessi scegliere 2 mezzi con cui inchiodare o con cui fare una manovra di emergenza, non sceglierei MAI una moto tipo modern classic.

Anche perché quì stiamo sottovalutando gli penumatici, per il 500f si trovano gomme molto prestazionali mentre per le classic?


Bhe, ma io capisco perfettamente le esigenze dell'utente: se a lui piace quel tipo di moto ed intende guidarle con una certa andatura e con un certo approccio, è giusto che prenda un mezzo che - soprattutto - lo gratifica nel sentircisi in sella.

Il discorso che faccio io, però, è che per le sue condizioni d'uso, dovrà scendere a grossi compromessi, specie se si orienterà verso mezzi pensati per essere innanzitutto economici, mentre il CB (o un mezzo analogo, tipo la Z400/500) sarebbe più adatto, ma evidentemente lo gratificherebbe di meno.

L'unica cosa è che l'aspetto della moto non fa le prestazioni, così come non fa la comodità.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©