Leggi e Burocrazie
Moto euro 5 e euro 5+ cosa cambia?
Scritto da Maurizio60 - Pubblicato 03/12/2024 16:15
La normativa Euro 5+ per le moto, che entrerà in vigore dal 1° Gennaio 2025, introduce alcune novità rispetto all’attuale standard Euro 5. Ecco i principali cambiamenti:



L'Euro 5+ prevede una fase avanzata della diagnostica di bordo, che include il monitoraggio del catalizzatore e limiti minimi al monitoraggio del sistema tramite indici IUPR (In-Use Performance Ratio).
I test di durabilità delle emissioni del motore saranno più rigorosi e basati su un reale ciclo di uso su strada e pista, anziché su calcoli matematici.
Anche se non sono previste ulteriori riduzioni della rumorosità, ci saranno probabilmente delle limitazioni più severe.
La diagnostica di bordo monitorerà le emissioni nocive del veicolo attraverso sensori a monte e a valle del catalizzatore. In caso di anomalie, si accenderà una spia luminosa sul cruscotto.
Questi cambiamenti mirano a rendere le moto più ecologiche e sicure, migliorando il controllo delle emissioni e la durabilità dei componenti.

Per questo motivo, i concessionari che hanno in negozio mezzi nuovi Euro 5 da vendere dovranno cercare di venderli entro 31 Dicembre 2024, anche a prezzo di costo o sotto costo, per evitare di rimanere con mezzi Euro 5 invendibili poiché non immatricolabili. Così come stanno per uscire dalla scena molti modelli iconici come ad esempio la Benelli TRK 502 poiché il motore non verrà aggiornato per rispettare la norma antinquinamento 5+, investendo sui nuovi motori della TRK 702.

La domanda è.. ci sarà la svendita di fine anno di moto nuove? Questo potrà dare un bel colpo al mercato dell'usato in stallo da tempo.



Buona strada sempre Up
Doppio Lamp Naked Doppio Lamp Naked Doppio Lamp Naked
 

Commenti degli Utenti (totali: 1)
Login/Crea Account



I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.

Commenti NON Abilitati per gli utenti non registrati
Commento di: Muwenge il 16-03-2025 17:15
Ciao, effettivamente il problema è sempre nel rapporto costi beneficio. Oramai con il catalizzatore e la sonda O2 si sono eliminati oltre il 90% degli inquinanti dannosi per la salute. Tutto il resto è fuffa inutile e costosa. Se si continua su questa strada si distruggere il mercato interno e le fabbriche eviteranno di importare e costruire in eurolandia. Sai le risate di Honda, Suzuki, Kawa, e Yamaca che hanno i nuovi mercati emergenti dove vendono milioni di pezzi senza rincorrere leggi dittatoriali e demenziali. ASD