Quando si decide di elaborare il proprio scooter 50cc, spesso e volentieri il denaro non basta per completare l'elaborazione: è cosi che molti di noi, colpa anche della profonda crisi, decidono di puntare su componenti usati. Il mercato dell'usato è molto ampio e non è facile distinguere un buon affare da uno spreco di soldi, specialmente per persone poco esperte che sono alle prime armi e comprano i loro primi componenti aftermarket. Per fare un buon acquisto, è dunque necessario seguire alcune precauzioni fondamentali nella scelta dei componenti usati.
I componenti di un motore 50cc a trasmissione automatica, che sia Piaggio, Minarelli, Morini, sono molto simili tra di loro e il funzionamento del motore è pressoché identico per tutti questi blocchi, escluse poche eccezioni. In un motore 50cc, è dunque utile distinguere i vari settori che compongono il motore e i pezzi che costituiscono ogni settore :
- meccanica: gruppo termico, albero motore , scarico
- trasmissione: variatore, cinghia, frizione, correttori di coppia, campana, rapporti
- alimentazione: carburatore, filtro dell'aria, pacco lamellare, collettore d aspirazione
- elettrico: accensione, centralina, regolatore di tensione bobina
- raffreddamento: pompa dell'acqua, radiatori
In questo articolo, andremo ad analizzare i principali componenti che si sostituiscono in un'elaborazione, e le precauzioni da prendere prima di un acquisto.

Nell'acquisto di un gruppo termico, le guarnizioni è sempre meglio ricomprarle nuove, per gli altri componenti invece, bisogna prestare attenzione.
La canna del cilindro non deve avere rigature, macchie scure, solchi, la superficie deve essere liscia al tatto, evitate dunque cilindri in questo stato

Attenzione però, evitate anche cilindri con righe piccole, sono delle semplici scaldate ma il motore non è più nuovo.


Attenzione, se comprate da internet è molto facile che il venditore fotografi il pistone solo da un lato, fatevi dare tutte le foto.


Prestate attenzione alla filettatura della candela, è facile che questa sia spanata , e occhio alla superficie della testata, deve essere liscia, senza minuscoli solchi, che sono sintomo di detonazione.

Attenzione anche che la biella sia dritta, e che le filettature dell'albero siano sane e non spanate.



All'apparenza sembra nuovissima, ma una bozza del genere influisce molto sulle prestazioni. C'è da prestare attenzione anche al collettore della marmitta. A volte ad alcune marmitte si stacca il collettore e viene saldato male, fate attenzione che non abbia spaccature.


un variatore cosi invece è in perfette condizioni










- filetti integri; ha tantissime filettature al suo interno e all'esterno, prestare attenzione che siano integre.
- vaschetta integra; attenzione che non ci siano crepe, e che la valvola su di essa funzioni correttamente (se presente)
- ghigliottina; deve essere delle dimensioni corrette, è facile che alcune persone mettano ghigliottine di altri carburatori, che non vanno bene.
- galleggiante e molla del galleggiante sani; attenzione anche a questi


COLLETTORE D ASPIRAZIONE: controllate che non abbia crepe.




Come regola generale, il gruppo termico, l'albero motore, i cuscinetti, i paraoli e tutte le guarnizioni devono essere comprati nuovi se possibile, poiché sono organi sottoposti a grande sforzo meccanico e non devono avere imperfezioni. Il carburatore, anche questo, è un organo molto sensibile, che può essere rotto al suo interno e dunque causare danni al motore, anche questo se possibile è da comprare nuovo, ma ha una priorità minore rispetto ai componenti meccanici principali, quali albero e gt.
Tutto il resto può essere acquistato usato. In caso compriate on line, un mio consiglio è quello di pagare sempre in contrassegno e di guardare più foto possibili dell'oggetto in modo da capirne il suo reale stato. Diffidate da chi dice che è stato usato per poco, che è stato trattato bene, etc, non contano le parole, ma i fatti. Buon acquisto
