Quando si decide di acquistare uno scooter usato, bisogna prestare attenzione a diverse parti del mezzo in questione, in modo da portare a casa un buon affare.
Se l'acquisto viene fatto in concessionaria, le cose di cui bisogna preoccuparsi sono veramente poche, perché lo scooter avrà una garanzia della concessionaria stessa valida almeno 12 mesi che vi proteggerà da problemi meccanici e da altri possibili inconvenienti.
Tuttavia, se il vostro acquisto viene effettuato da un privato, non c'è nulla che possa tutelarvi da eventuali danni allo scooter. Per evitare quindi problemi di questo tipo (che si potrebbero verificare comunque, nulla è perfetto ed esente da problemi), ci sono alcune precauzioni da seguire.
Prima di tutto bisogna controllare che il numero di telaio sia lo stesso riportato sul libretto, perché se così non fosse, ci potrebbero essere gravi problemi (ad esempio lo scooter non sarebbe legalmente vostro).


In seguito bisogna controllare accuratamente la carrozzeria, in modo da constatare eventuali segni di riparazioni e controllate che la vernice sia uniforme e che quindi lo scooter non sia stato riverniciato o carteggiato. Controllate anche eventuali adesivi, che potrebbero essere stati posizionati in una certa maniera per nascondere danni alle carene. Per capire quest'ultima cosa, basta fare un po' di pressione sull'adesivo, per verificare che la superficie sia uniforme.
Controllate accuratamente anche le parti "esterne" (carter motore, pedane, leve, frecce, specchietti): eventuali segni potrebbero evidenziare un uso non attento del mezzo in questione.
Prestate attenzione ad eventuali graffi o ammaccature sul cavalletto (soprattutto quello laterale).
Anche se è difficile bisogna controllare il telaio (che purtroppo negli scooter è ben nascosto dalle carene). Senza smontare tutte le carene, si può alzare lo scooter e controllarlo da sotto.
Non devono essere presenti segni di riparazione, come riverniciature, che potrebbero mascherare un urto subito.
Controllare che il motore non abbia fuoriuscite e che non siano presenti macchie di olio sul carter, sulla guarnizione della testa e sul paraolio.

Per quello che riguarda lo sterzo, anche qui bisogna controllare che non ci siano riverniciature che possano coprire urti. Controllare anche lo stato dei cuscinetti del canotto di sterzo: per capire se sono in buone condizioni, lo sterzo deve girare liberamente senza impuntamenti.
Verificare che la forcella non affondi tutta in un colpo. Per accorgersi di un problema in questo caso, sollevate la moto dal manubrio e mollatela... se la forcella affonda in maniera graduata, allora è ancora funzionante. Verificare che sia allineata correttamente con lo sterzo.
Controllare le condizioni di tutto l'impianto frenante: i dischi non devono presentare scanalature e ruggine, i tubi non devono avere crepe o essere rovinati. Controllate anche le pastiglie, anche se si potrebbero sostituire con quelle che più ci aggradano, essendo una spesa dal basso costo.

Se possibile, verificare le condizioni generali della trasmissione aprendo il carter, per verificare eventuali usure, soprattutto dei rulli del variatore.

Accertarsi che la batteria non sia troppo vecchia e che tenga ancora bene la carica (in modo da non doverla sostituire subito dopo l'acquisto).
Con lo scooter accesso controllare che tutto l'impianto elettrico funzioni ( luci , stop, clacson ) controllare che non ci sia un'eccessiva fuoriuscita di gas di scarico, che non ci siano rumori strani provenienti dalla trasmissione, che non ci siano fischi in fase di frenata (che indicherebbero un'usura dei dischi / delle pastiglie non corretta), che non provengano strani rumore dal motore.
E prima di effettuare l'acquisto, fare un'ulteriore verifica visiva, per assicurarsi che tutto sia al suo posto!