Leggi il Topic


Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GSX-R

   

Pagina 1 di 1
 
Gsxr 1000 k5 [olio contaminato]
16439597
16439597 Inviato: 27 Mar 2025 13:05
Oggetto: Gsxr 1000 k5 [olio contaminato]
 

Ciao a tutti. Da qualche giorno ho acquistato un 1000 k5 yoshi con 21.000km. La moto sembrava tutta a posto, a parte qualche lieve danno da scivolata e le carene non proprio messe bene. Provata su strada e tutto in ordine. La porto a casa, lavo bene con acqua e sapone, la scaldo fino alle ventole, stabilizzo la temp e spengo. Inizio a smontare carene, freni, trasmissione,..e mi accorgo che dalla finestrella del controllo livello olio si vede una sostanza di colore verde! Panico. Penso subito che ci sia un trafilamente di liquido radiatore da qualche parte (liquido di colore verde) se va bene dalla pompa acqua, se va male dalla testa e se va malissimo dai cilindri. Questo weekend scarico l’olio e vedo cosa ne viene fuori poi provo a caricare l’olio nuovo con un detergente Motul, un bel lavaggio, scarico e carico il nuovo. Faccio il livello, accendo e tengo d occhio il livello dell’acqua. Qualcuno ha avuto esperienze simili e puó darmi qualche suggerimento? Leggevo in passato di una possibile rottura dei fori di fusione sulla testata..
Mi sto cacando addosso

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16439603
16439603 Inviato: 27 Mar 2025 14:09
 

ti stai fasciando la testa prima del tempo...... dalla foto sembra che ci sia più olio del dovuto,ma potrei sbagliare , senza necessariamente scaricare l'olio, lo puoi aspirarare dal foro di immissione con una siringa e un tubicino, già togliendo il tappo se ci fosse acqua mista a liquido di raffreddamento te ne accorgeresti trovando una emulsione , già che ci sei controlla il circuito di raffreddamento che il liquido sia pulito e non contaminato da olio, per quanto riguarda quello che hai letto sui fori della testata,erano i tappi che si corrodevano ed avveniva la contaminazione ,ma non su tutte le moto,era più frequente su quelle utilizzate in pista dove si usa solo acqua che favorisce il processo.
 
16439614
16439614 Inviato: 27 Mar 2025 15:07
 

Anzitutto bisognerebbe sapere da quanto è stato fatto il cambio dell'olio e che tipo è stato usato.
Il uso il Motul 300V ed ha lo stesso colore di quello in foto, per esempio...
 
16439615
16439615 Inviato: 27 Mar 2025 15:11
 

Grazie per le risposte. La questione è che quando ho visto la moto la prima volta logicamente ho guardato nella finestrella dell olio e non era in queste condizioni. È sicuramente successo dopo il lavaggio della moto e l accensione a temperatura d esercizio. Ultimo cambio olio a quanto mi ha detto il proprietario ca. 2000 km fa in officina (no info sul tipo).
Per ora il liquido raff è a posto e non sembra contaminato, speriamo. Per quanto riguarda l’olio ho sempre usato anche io o motul o barahl e mai visti questi colori :/
A giorni svuoto tutto e vi aggiorno 🤞🏻
Grazie ancora
 
16439710
16439710 Inviato: 28 Mar 2025 11:34
 

Non so come è fatta la pompa dell'acqua, anni fa aveva una camera intermedia e 'l'acqua prima di passare nell'olio usciva fuori e tu lo vedevi, il KTM 890 ad esempio ha un corteco solo e passa direttamente, a me è successo e me ne sono accorto proprio perchè la finestrella quanso sei sul cavalletto laterale la vedi vuota ed invece era come la tua.
Se passa acqua lo vedi aprendo il radiatore e non dal vaso d'espansione, in questo caso l'acqua non risulta contaminata.
 
16439756
16439756 Inviato: 28 Mar 2025 18:39
 

Visto che non ci dormivo piu la notte… Oggi ho scaricato olio vecchio, ne è uscita la quantitá corretta di circa 3L e le condizioni dell olio sembravano normali. Cambiato filtro, caricato un 10w40 Elf da battaglia + 200ml di additivo Motul per pulizia impianto lubri. Rabboccato acqua, avviato, portato in temperatura e fatto girare in idle per 15’. Ventole a 103C, livello liquido raffredd stabile. Sembrerebbe tutto a posto per fortuna. Lascio scaricare l olio tutta la notte e domani carico con Bardahl e riporto a temp d esercizio.
Probabilmente come diceva mar66 all’ultimo tagliando potrebbe essere stata caricata una qtà di olio eccessiva. Peró quel colore..
Mi sento molto piu tranquillo! Dopo anni di gsxr 750 k6 senza mai un problema, grazie alla proverbiale affidabilitá dei motori Suzuki, sto giro mi ero davvero cacato nelle mutande. Non si smette mai d’imparare
Grazie a tutti per i consigli e le osservazioni. Tinga sempre al Top
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GSX-R

Forums ©