Leggi il Topic


Fzr 1000 genesis [bassa compressione in un cilindro]
16439185
16439185 Inviato: 24 Mar 2025 18:47
Oggetto: Fzr 1000 genesis [bassa compressione in un cilindro]
 

Buongiorno ragazzi.
Fzr 1000 genesis del 1988.
3 cilindri sui 10.5 bar
1 cilindro supera di poco 2 bar.

Da dove cominciare ...?
 
16439193
16439193 Inviato: 24 Mar 2025 19:10
 

Ciao, se siamo fortunati è il gioco valvole, inizierei da lì. Poi allo step successivo una prova di tenuta valvole ... nel caso peggiore qualche problema con le fasce del cilindro o rigatura della canna. eusa_think.gif
eventualmente prepara il calendario dei santi. icon_rolleyes.gif
 
16439196
16439196 Inviato: 24 Mar 2025 19:20
Oggetto: Re: Disperato: cilindro 3 compressione 2bar
 

Federinik70 ha scritto:
Da dove cominciare ...?


inizia a smontare la testa icon_smile.gif buon lavoro!

ciao

WK
 
16439203
16439203 Inviato: 24 Mar 2025 20:47
 

e' rimasta molto ferma, non vorrei che si siano incollate la fasce del cilindro 3
Provare a metterci un po di sbloccante no?
 
16439217
16439217 Inviato: 24 Mar 2025 21:42
 

Si può provare, ma talvolta lo sbloccante oleoso può falsare le misure. Se la compressione è quasi nulla significa che c'è un problema di valvole o fasce elastiche. O raramente qualche difetto della fusione del metallo.
 
16439240
16439240 Inviato: 25 Mar 2025 7:52
 

notte insonne eusa_shifty.gif mi vedevo gia a fare la stagione con la mia baby

mi e' venuto un dubbio di facile riscontro ,se la ghigliottina del carb/cilindro 3 non apre .
ma mi sembra strano ma non impossibile , oggi riprovo.
per quanto riguarda il gioco valvole ,una precedente regolazione errata ( l ho presa che andava gia malino) ma solo sul cilindro 3?
mah oggi faccio dei tentativi
speriamo bene icon_neutral.gif
 
16439244
16439244 Inviato: 25 Mar 2025 9:15
 

Ho dato uno sguardo al sito ricambi, le valvole sono bialbero a camme in testa con spessore sotto il bicchierino. Quindi sembra abbastanza difficile che si sono puntate. Più facile invece che ha bruciato la guarnizione della testata e sfiata su un cilindro. eusa_think.gif Per i carburatori un minimo di aria dovrebbe passare. Comunque nel dubbio si possono sempre smontare.
 
16439285
16439285 Inviato: 25 Mar 2025 14:09
 

Non ho perdite di liquido refrigerante dalla testata e nemmeno di olio

Ho provato ad aggiungere un cucchiaio di olio prima di rifare il test compressione e anche il.cilindro 3 in questo caso ha dato una pressione superiore a 12bar addirittura.

Adesso se fosse un problema di fasce, tornerebbe il fatto che con l olio la compressione sale
 
16439308
16439308 Inviato: 25 Mar 2025 17:19
 

Infatti, l'olio falsa le misure in quanto fà da sigillante frà le fasce elastiche. A questo punto si può tentare di vedere se ci sono rigature sul cilindro con un endoscopio. Eventualmente con il motore acceso al minimo, il collettore del cilindro in perdita scalda uguale oppure è più freddo degli altri ? eusa_think.gif
Con una compressione cosi bassa si dovrebbe sentire perfino l'assenza di punto morto superiore anche girando l'albero motore a mano.
 
16439314
16439314 Inviato: 25 Mar 2025 18:31
 

Muwenge ha scritto:
Infatti, l'olio falsa le misure in quanto fà da sigillante frà le fasce elastiche. A questo punto si può tentare di vedere se ci sono rigature sul cilindro con un endoscopio. Eventualmente con il motore acceso al minimo, il collettore del cilindro in perdita scalda uguale oppure è più freddo degli altri ? eusa_think.gif
Con una compressione cosi bassa si dovrebbe sentire perfino l'assenza di punto morto superiore anche girando l'albero motore a mano.


A me sembra che scaldi uguale mettendoci la mano sopra
Ora in questi giorni la rimetto in moto e verifico nuovamente
Io non capisco regge il minimo che e' un orologio ma alla prova compressione un cilindro ha dato esito basso.

Mi date un consiglio per accenderla senza rimontare il serbatoio
usando magari un imbuto, una tanica , ho visto ci sono diverse tubazioni che entrano nel serbatoio
 
16439322
16439322 Inviato: 25 Mar 2025 20:15
 

Sembra che quando è in moto l'olio in pressione bagna le fasce elastiche e recupera una certa compressione. Eventualmente sarebbe utile capire quanti km ha il motore. eusa_think.gif
In india si vendono dei piccolo serbatoi a caduta per carburatori. Sono simili alle flebo o ai clisteri. Contengono circa 30 cl di benzina e si possono appendere in alto. Hanno anche un rubinetto per chiudere il flusso. Sono come nella foto. Penso in vendita anche su ebay o aliexpress.

immagini visibili ai soli utenti registrati


Eventuali tubi di depressione che andavano ad aprire la valvola del serbatoio si possono attappare.
 
16439329
16439329 Inviato: 25 Mar 2025 20:44
 

Federinik70 ha scritto:
Io non capisco regge il minimo che e' un orologio ma alla prova compressione un cilindro ha dato esito basso


hai fatto male la prova evidentemente... riprova assicurandoti di applicare correttamente tutta la procedura. Se avesse un cilindro morto lo sentiresti eccome, stacca una candela per sentire cosa succederebbe.

ciao

WK
 
16439333
16439333 Inviato: 25 Mar 2025 21:11
 

Ha 43.000km.
La.moto strattonava specialmente sotto.i 3000 giri ,allora ho pensato di fare la.carburazione e prima ancora mettergli 4 candele.nuove
Ed è in questa occasione che ho fatto il test di compressione .

Eh si comincio a pensare di aver sbagliato qualcosa con la prima procedura .ora dopo l olio si è ripristinata la.pressione .

Domani tappo le.tubazioni del.depressore , metto un imbuto in alto e la metto in moto.
 
16439397
16439397 Inviato: 26 Mar 2025 11:08
 

rifai la prova attaccando la moto ad una batteria per auto ben carica, smonta del tutto i carburatori se hai dubbi sulle ghigliottine, e se vedi valori strani prova a staccare e riattaccare il manometro, quindi ripeti e vedi se cambia qualcosa. Versando un goccio di olio nel cilindro avrai sempre un leggero aumento di pressione, ma quando diventa importante vuol dire che hai le fasce andate... in ogni caso, se hai un cilindro a zero o giù di lì il motore va aperto a prescindere, inutile perdere altro tempo... lo stesso se hai un cilindro che comprime meno degli altri, trovi sul manuale le specifiche sulla massima differenza accettabile.

ciao

WK
 
16439409
16439409 Inviato: 26 Mar 2025 11:48
 

Ragazzi ..

L'ho fatta partire , a me sembra vada a 2 ( metto link del video sotto)

Link a pagina di Files.fm

sentite un po', che ne pensate ??
ho il cilindro 1-2 tiepidi, il 3-4 bollenti
 
16439438
16439438 Inviato: 26 Mar 2025 14:22
 

Effettivamente già dal rumore del video si capisce che gira male. eusa_think.gif A questo punto sarebbe utile il controllo del gioco delle valvole con lo spessimetro annotando le tolleranze e una bella revisione dei carburatori. (Di solito più di qualcuno montava i getti del massimo maggiorati). Poi si può ripetere la prova di compressione. Comunque di prima impressione x i collettori che non scaldano sembra che non arriva la corrente alle candele oppure non arriva benzina ai due cilindri a causa dei carburatori ostruiti. eusa_think.gif

PS per controllare la temp. dei collettori anche con una spugna di fibra inumidita nell'acqua.
 
16439446
16439446 Inviato: 26 Mar 2025 14:42
 

Muwenge ha scritto:
Effettivamente già dal rumore del video si capisce che gira male. eusa_think.gif A questo punto sarebbe utile il controllo del gioco delle valvole con lo spessimetro annotando le tolleranze e una bella revisione dei carburatori. (Di solito più di qualcuno montava i getti del massimo maggiorati). Poi si può ripetere la prova di compressione. Comunque di prima impressione x i collettori che non scaldano sembra che non arriva la corrente alle candele oppure non arriva benzina ai due cilindri a causa dei carburatori ostruiti. eusa_think.gif

PS per controllare la temp. dei collettori anche con una spugna di fibra inumidita nell'acqua.


dopo controllo anche io.ma i cilindri 1 e 2 sono comandati dalla solita bobina ?
 
16439449
16439449 Inviato: 26 Mar 2025 14:54
 

Di solito i motori a 4 cilindri funzionano con il sistema della scintilla persa. Cioè i cilindri centrali sono comandati da una bobina con due candele in serie. mentre i cilindri esterni sono comandati dall' altra bobina ma sempre con candele in serie. Come nello schema, due bobine quattro candele.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Altri tipi di motore come il cross plane (manovelle a 90 gradi) della R1 invece hanno una bobina per cilindro e sono sequenziali fasati con eventuale captatore sull'albero a camme.
 
16439451
16439451 Inviato: 26 Mar 2025 15:06
 

Muwenge ha scritto:
Di solito i motori a 4 cilindri funzionano con il sistema della scintilla persa. Cioè i cilindri centrali sono comandati da una bobina con due candele in serie. mentre i cilindri esterni sono comandati dall' altra bobina ma sempre con candele in serie. Come nello schema, due bobine quattro candele.

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Altri tipi di motore come il cross plane (manovelle a 90 gradi) della R1 invece hanno una bobina per cilindro e sono sequenziali fasati con eventuale captatore sull'albero a camme.


Dallo schema 1/4 e 2/3 e' molto strano dunque che io abbia il problema sul cilindro 1 e 2.
provero' a cambiare i cavi candela, pulire le masse o sostituire dfinitivamente le bobine
poi passero' di nuovo ai carburatori .
potrebbe anche essere la corrente che arriva alle bobine che non sia sempre a 12v .
hanno fatto vari magheggi sull' impianto elettrico , che sto sistemando pian piano
 
16439474
16439474 Inviato: 26 Mar 2025 16:50
 

Federinik70 ha scritto:
Dallo schema 1/4 e 2/3 e' molto strano dunque che io abbia il problema sul cilindro 1 e 2.

Esattamente 1-4 e 2-3. Quindi se sono due cilindri da un lato sembra più un problema di carburazione o al limite di valvole. eusa_think.gif Magari con una spruzzata di starter sui due cilindri che non vanno....
Però attenzione ad eventuali ritorni di fiamma ed eventuali sversamenti di benzina. La sicurezza prima di tutto.
 
16439497
16439497 Inviato: 26 Mar 2025 18:29
 

Muwenge ha scritto:
Esattamente 1-4 e 2-3. Quindi se sono due cilindri da un lato sembra più un problema di carburazione o al limite di valvole. eusa_think.gif Magari con una spruzzata di starter sui due cilindri che non vanno....
Però attenzione ad eventuali ritorni di fiamma ed eventuali sversamenti di benzina. La sicurezza prima di tutto.


Ho smontato le bobine ho pulito le masse, ho rimontato tutto
non so se e' grazie a questo , gira piu' rotonda , i collettori si scaldano tutti e 4
a 7000 fa muro e vibra , non voglio insistere
 
16439552
16439552 Inviato: 27 Mar 2025 9:19
 

wkowalski ha scritto:
rifai la prova attaccando la moto ad una batteria per auto ben carica, smonta del tutto i carburatori se hai dubbi sulle ghigliottine, e se vedi valori strani prova a staccare e riattaccare il manometro, quindi ripeti e vedi se cambia qualcosa. Versando un goccio di olio nel cilindro avrai sempre un leggero aumento di pressione, ma quando diventa importante vuol dire che hai le fasce andate... in ogni caso, se hai un cilindro a zero o giù di lì il motore va aperto a prescindere, inutile perdere altro tempo... lo stesso se hai un cilindro che comprime meno degli altri, trovi sul manuale le specifiche sulla massima differenza accettabile.

ciao

WK

come ho scritto ho seguito le tue indicazioni ho rifatto la prova e la compressione si attesta sui 10.5 .
Probabilmente dato che il cilindro 3 e' nascosto non riuscivo ad avvitare bene eusa_think.gif
L ho fatta partire , gira maluccio , il minimo lo tiene , arrancando un po', se do gas sui 7000 fa muro e vibra molto come un bicilindrico
Non insisto oltre.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaForum Yamaha FZR, YZF750, Thunderace e Thundercat

Forums ©