Leggi il Topic


Beverly 250 [asta olio bianca]
16435710
16435710 Inviato: 2 Mar 2025 21:11
Oggetto: Beverly 250 [asta olio bianca]
 



Ciao a tutti.
Due settimane fa ho comprato un beverly 250 del 2004 (carburatore).
Oggi , controllando l'olio, ho visto che, anche se l'olio l'ho cambiato 1 settimana fa, c'era del liquido biancastro sulll'asta dell'olio.
Un po' di quel biancastro lo vedo pure nel refigerante (aprendo il tappo dell'acqua e guardando dall'alto).
Anche refrigerante l'ho cambiato una settimana fa.- un po' di biancastro e' uscito e il resto era acqua mentre lo cambiavo)
Secondo voi e' la guarnizione della testata o la pompa dell'acqua?
Non ci credo che in 21 anni non era mai successo...Lo prendo io e in 10 giorni succedde..Sottolineo che cambiando l'olio vecchio (del precedente proprietario) non ho notato le tracce bianche che ora vedo sull'asta dell'olio, dopo che ho fatto io il cambio dell'olio e dell'acqua.
Grazie mille!
 
16435715
16435715 Inviato: 2 Mar 2025 21:51
Oggetto: Re: Beverly 250 del 2004 appena comprato- asta olio bianca-aiuto
 

IgorCro ha scritto:
Ciao a tutti.
Due settimane fa ho comprato un beverly 250 del 2004 (carburatore).
Oggi , controllando l'olio, ho visto che, anche se l'olio l'ho cambiato 1 settimana fa, c'era del liquido biancastro sulll'asta dell'olio.
Un po' di quel biancastro lo vedo pure nel refigerante (aprendo il tappo dell'acqua e guardando dall'alto).
Anche refrigerante l'ho cambiato una settimana fa.- un po' di biancastro e' uscito e il resto era acqua mentre lo cambiavo)
Secondo voi e' la guarnizione della testata o la pompa dell'acqua?
Non ci credo che in 21 anni non era mai successo...Lo prendo io e in 10 giorni succedde..Sottolineo che cambiando l'olio vecchio (del precedente proprietario) non ho notato le tracce bianche che ora vedo sull'asta dell'olio, dopo che ho fatto io il cambio dell'olio e dell'acqua.
Grazie mille!

molto probabilmente guarnizione della testata; e, semprechè tu non abbia fatto non so quali casini nel cambio di olio e acqua, sono problemi che fuoriescono con gradualità, non con "un'esplosione" come nel tuo caso
 
16435722
16435722 Inviato: 2 Mar 2025 23:11
 

Ciao, appunto, e' quello che mi sembra strano..comunque l'olio ho messo Bardhal 5-40, refrigerante 1 litro d'acqua destillata e 30 decilitri di refrigerante rosso..Tutto qua..Non potevo sbagliare niente..Non capisco...comunque questa settimana la porto dal mecca..Raga per caso sapete i prezzi nel caso fosse la guranizione testata? Grazie!
 
16435740
16435740 Inviato: 3 Mar 2025 8:22
 

IgorCro ha scritto:
Ciao, appunto, e' quello che mi sembra strano..comunque l'olio ho messo Bardhal 5-40, refrigerante 1 litro d'acqua destillata e 30 decilitri di refrigerante rosso..Tutto qua..Non potevo sbagliare niente..Non capisco...comunque questa settimana la porto dal mecca..Raga per caso sapete i prezzi nel caso fosse la guranizione testata? Grazie!

se fosse quello, e presumo lo sia, c'è da smontare la testata, dare una spianata in rettifica, sostituire la guarnizione, togliere tutto il liquido refrigerante con lavaggio dell'impianto, togliere quel che rimane di olio miscelato, controllare che non ci siano perdite varie, e rimontare il tutto con spurghi e quant'altro. Il costo maggiore sarà la mano d'opera e qui dipende dal meccanico
 
16435741
16435741 Inviato: 3 Mar 2025 9:04
Oggetto: Re: Beverly 250 [asta olio bianca]
 

IgorCro ha scritto:
Ciao a tutti.
Due settimane fa ho comprato un beverly 250 del 2004 (carburatore).
Oggi , controllando l'olio, ho visto che, anche se l'olio l'ho cambiato 1 settimana fa, c'era del liquido biancastro sulll'asta dell'olio.
Un po' di quel biancastro lo vedo pure nel refigerante (aprendo il tappo dell'acqua e guardando dall'alto).
Anche refrigerante l'ho cambiato una settimana fa.- un po' di biancastro e' uscito e il resto era acqua mentre lo cambiavo)
Secondo voi e' la guarnizione della testata o la pompa dell'acqua?
Non ci credo che in 21 anni non era mai successo...Lo prendo io e in 10 giorni succedde..Sottolineo che cambiando l'olio vecchio (del precedente proprietario) non ho notato le tracce bianche che ora vedo sull'asta dell'olio, dopo che ho fatto io il cambio dell'olio e dell'acqua.
Grazie mille!


Ciao, molto probabilmente è la pompa dell'acqua, un problema noto su questo tipo di scooter
 
16435746
16435746 Inviato: 3 Mar 2025 9:47
Oggetto: Re: Beverly 250 [asta olio bianca]
 

GLS ha scritto:
Ciao, molto probabilmente è la pompa dell'acqua, un problema noto su questo tipo di scooter

certo, quella potrebbe essere "la causa" che ha generato il problema, ma non è che oggi, sostituendo la pompa (sempre ammesso che sia quella la causa), tu hai risolto tutto, e puoi perciò riprendere a circolare tranquillamente. Ora bisogna anche sistemate tutti i danni che sono stati prodotti
 
16435811
16435811 Inviato: 3 Mar 2025 14:49
 

non essere catastrofico, sui blocchi motori Piaggio come questo è un problema noto, si usurano le tenute tra carter pompa acqua e carter motore, per cui si mischiano acqua e olio, carter pompa nuovo e un bel lavaggio al motore e al sistema di raffreddamento, non è il primo a cui accade e nemmeno l'ultimo
 
16435814
16435814 Inviato: 3 Mar 2025 15:06
 

GLS ha scritto:
non essere catastrofico, sui blocchi motori Piaggio come questo è un problema noto, si usurano le tenute tra carter pompa acqua e carter motore, per cui si mischiano acqua e olio, carter pompa nuovo e un bel lavaggio al motore e al sistema di raffreddamento, non è il primo a cui accade e nemmeno l'ultimo

lungi da me dal voler essere catastrofico, però un sano realismo ci vuole. Non è che il lavaggio al motore e al sistema di raffreddamento lo fai con la pulivapor. Bisogna smontare, pulire, spurgare, etc etc ed un meccanico sicuramente non lavora gratis. Tutto qui.
 
16435866
16435866 Inviato: 3 Mar 2025 21:50
 

Ciao raga. Oggi l'ho portato dal mecca. Come avete detto anche voi, sara' o la pompa dell'acqua o la guarnizione della testata (o entrambi mi ha detto il mecca e mi fara' sapere entro 24-48 ore). comunque nel caso fosse la pompa, la ripara. Il tutto- cca 170 euro. Nel caso invce si trattasse della testata, il tutto intorno ai 370 euro. l'OLIO L'ABBIAMO GUARDATO NON APPENA PARCHEGGIATO LO scooter- UN DISASTRO! Una specie di muccosi bianca....
 
16435873
16435873 Inviato: 3 Mar 2025 22:49
 

IgorCro ha scritto:
Ciao raga. Oggi l'ho portato dal mecca. Come avete detto anche voi, sara' o la pompa dell'acqua o la guarnizione della testata (o entrambi mi ha detto il mecca e mi fara' sapere entro 24-48 ore). comunque nel caso fosse la pompa, la ripara. Il tutto- cca 170 euro. Nel caso invce si trattasse della testata, il tutto intorno ai 370 euro. l'OLIO L'ABBIAMO GUARDATO NON APPENA PARCHEGGIATO LO scooter- UN DISASTRO! Una specie di muccosi bianca....

se la pompa è riparabile e te la cavi, con tutti gli annessi e connessi, con 170 euro direi che va di lusso. Facci comunque sapere (se non ti scoccia, ovviamente)
 
16435882
16435882 Inviato: 3 Mar 2025 23:44
 

Ciao, certamente. Ma non ci posso credere che dopo 21 anni di vita dello scooter, lo prendo io e dopo 7 giorni succede sta ca..zata...comunque avevo notato nel serbatoio dell'acqua che c'era un po' di qual biancastro (al momento dell'acquisto)..Nell'olio non c'era niente- olio puro, Strano...
 
16435883
16435883 Inviato: 4 Mar 2025 0:12
 

Ciao,ma quanti chilometri ha lo scooter….!?!?
 
16436150
16436150 Inviato: 6 Mar 2025 0:10
 

Ciao, ne ha 55.400 documentati. Intanto il secondo giorno e' passato e ancora niente notizie. Chiamo domani. Vi faccio sapere ,)
 
16436803
16436803 Inviato: 10 Mar 2025 22:55
 

E siamo al settimo e "il dottor meccanico" dice di non poter trovare la pompa eusa_wall.gif
 
16436846
16436846 Inviato: 11 Mar 2025 8:48
 

IgorCro ha scritto:
E siamo al settimo e "il dottor meccanico" dice di non poter trovare la pompa eusa_wall.gif

mah.....om line se ne vedono tante
 
16437020
16437020 Inviato: 12 Mar 2025 9:38
 

di solito su questo tipo di motore si cambia tutto il carter pompa e non solo la girante con l'astina, perché l'usura che porta alla perdita si riscontra sia sull'asta delle girante sia nella sede del carter pompa, mi sembra strano non si riesca a trovare
 
16437312
16437312 Inviato: 13 Mar 2025 21:04
 

Eccomi finalmente. Scooter ritirato. nON SO CHE DIRE..Una volta parcheggiato, noto che da parte del carter (insomma coppa olio) gocciola un po di olio..Non troppo ma mi sembra che trafili proprio dalla guarnizione. Vado dal meccanico cercando spiegazioni, visto che prima del cambio (riparazione) della pompa acqua non succedeva. Mi risponde che lui il carter non ha toccato e che si tratta probabilmente di guarnizione e che in ogni caso dovrei cambiare DI NUOVO olio tra un mese perche' , secondo lui, bisogna fare cosi' per pulire meglio il sistema dopo il mischio benza-acqua che era sucesso.(mi confermate? ).Per non parlare che ora la luce anabagliante non funziona piu'!
Raga' ma davvero non doveva interferire sulla coppa olio per cambiare pompa acqua?
Poi, per non aprire un post nuovo, il problema della luce..Anabbagliante non funziona- abbagliante si, dopo averla ritirata da lui. Ho provato con la lampada nuova- niente. Ho provato i 4 fusibili nel cassetto sotto lo sterzo (non so se ci sono degli altri) ma sono buoni...Sto impazzeno..Aiuto eusa_wall.gif
 
16437528
16437528 Inviato: 15 Mar 2025 9:17
 

come ti dissi e come ti ha detto il meccanico conviene cambiare olio motore a breve, dopo l'emulsione di acqua e olio va fatto uno o più lavaggi, di solito si usa l'olio tolto dei primi tagliandi, si fa girare il motore, si scarica l'olio e si ripete finché non esce pulito, dopo di che si mette l'olio nuovo e se si reputa necessario si anticipa il cambio olio

per la perdita non ho capito dove sia, se riesci ad allegare una foto sarebbe meglio

la luce non è detto che dipenda dal meccanico, poteva essere già sulla via della rottura, bisogna controllare i fili e i connettori che vanno dall'interruttore al faro, potrebbe essere semplicemente un filo spellato o un connettore ossidato

in tutto ciò tieni sempre presente che stiamo parlando di uno scooter che ha 20 anni, comprato usato, di cui non sai minimamente i proprietari precedenti come lo hanno tenuto
 
16437590
16437590 Inviato: 15 Mar 2025 22:25
 

Grazie della risposta.

Per quanto riguarda la luce, stamane ho verificato. Il filo marrone che parte dal devio luci verso il faro sembra spezzato da qualche parte visto che la corrente non ci arriva. Ho risolto con un ponte prendendo la corrente dal filo del cavo per le luci di posizione.

Per quanto riguarda il lavaggio dopo il mischio acqua/ l'olio invece, se ho capito bene, scarico domani l'olio che c'e'. Metto olio nuovo (altro non ne ho ossia di primo tagliando). Lo rifaccio (magari usando sempre questo olio che ho usato per la prima volta) altre 2 volte per esempio (in tutto 3 volte con lo stesso olio) dopodiche' metto olio nuovo?

Per quanto riguarda la perdita attuale, gocciola un po di olio da parte della coppa dell'olio..Proprio nel mezzo cioe' dove sta la guarnizione della coppa.. Ma per rimuovere la coppa dell'olio devo smontare pura il carter (coperchio frizione) o e' fattibile anche senza toglierlo?

Grazie 0510_inchino.gif
 
16437610
16437610 Inviato: 16 Mar 2025 10:23
 

IgorCro ha scritto:
Grazie della risposta.

Per quanto riguarda la luce, stamane ho verificato. Il filo marrone che parte dal devio luci verso il faro sembra spezzato da qualche parte visto che la corrente non ci arriva. Ho risolto con un ponte prendendo la corrente dal filo del cavo per le luci di posizione.
per arrangiare va bene

Per quanto riguarda il lavaggio dopo il mischio acqua/ l'olio invece, se ho capito bene, scarico domani l'olio che c'e'. Metto olio nuovo (altro non ne ho ossia di primo tagliando). Lo rifaccio (magari usando sempre questo olio che ho usato per la prima volta) altre 2 volte per esempio (in tutto 3 volte con lo stesso olio) dopodiche' metto olio nuovo?
se quando scarichi l'olio esce ancora color crema o con parti di acqua va buttato e usato olio pulito, la procedura va fatta fino a che l'olio non esce pulito, per questo di solito in officina si usa olio scaricato dai primi tagliandi

Per quanto riguarda la perdita attuale, gocciola un po di olio da parte della coppa dell'olio..Proprio nel mezzo cioe' dove sta la guarnizione della coppa.. Ma per rimuovere la coppa dell'olio devo smontare pura il carter (coperchio frizione) o e' fattibile anche senza toglierlo?
senza una foto non riesco a capire quale sia il punto da dove riscontri questa perdita

Grazie 0510_inchino.gif
 
16437664
16437664 Inviato: 16 Mar 2025 21:17
 

Grazie GLS! Per quanto riguarda invece il filtro olio in tutte queste operazioni c'e' bisogno di cambiare anch'esso ogni volta che si cambia l'olio (fino a che lo vedo senza residui d'acqua) oppure solamente prima di mettere definitivamente l'olio alla fine?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter da 150cc a 300cc

Forums ©