Leggi il Topic


Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Acquisto prima moto per neofita
16434298
16434298 Inviato: 20 Feb 2025 18:59
 

Maurizio60 ha scritto:
Aridajeeee con questo garrese!?! Ma che è un cane un cavallo?!? Garrese si usa solo per i quadrupedi! icon_mrgreen.gif


HAHAHAHAHAHhahahahahhahahahHAHAHAHAHAH

Ciao Maurizio icon_xd_2.gif
 
16434300
16434300 Inviato: 20 Feb 2025 19:05
 

Ciao Marco,
secondo me stai partendo con il piede sbagliato per la tua ricerca 0510_saluto.gif

La domande che deve fare uno che deve prendere la sua prima moto è:

- Budget
- Tipologia (crossover, naked e chi più ne ha più ne metta)
- Cosa cerco
- A cosa mi serve
- A cosa e dove la userò e come

Quindi devi scremare

Una volta scremato, allora si può parlare dei prezzi pazzi dell'usato e quant'altro.

Moto usata massimo 4000 euro, non significa nulla, mi spiace...soprattutto se dici che il budget è
R-E-L-A-T-I-V-O 0509_vergognati.gif icon_razz.gif

Una volta trovata la tua moto preferita allora ha senso cercarla usata, espandendo la ricerca anche fuori Roma.

Se i prezzi sono troppo vicini al nuovo, prendila nuova.
Niente sportierate, niente cerchi grattati o altro in moto.
Perchè non prenderla nuova? Non bisogna cadere subito in moto...anche se si è neofiti..

Cadere si..quando non si sa

Quindi ricorda le protezioni e ricordo anche a te (da oggi lo farò con tutti) di proteggere anche le gambe.
Lo ricorderò a tutti quelli che prenderanno la loro prima moto e anche non.....
perchè noto che il 90% dei motociclisti pensa di cadere senza farsi nulla alle gambe.

Quindi li vedi vestiti da MOTOGP dalla testa fino in vita e poi alle gambe,,,un bel jeans da 29 euro da Clayton e via!

Poesia

Buona SCREMATURA
 
16434308
16434308 Inviato: 20 Feb 2025 20:02
 

Eventualmente anche vederle dal vero e provare a salirci sopra. Le moto sono come i vestiti. A chi stà stretto a chi stà largo. icon_asd.gif Eppoi consideriamo anche le nuove norme euro 5 ++ , sempre peggio.. eusa_wall.gif
 
16434338
16434338 Inviato: 21 Feb 2025 0:37
 

Cerco di rispondere all'intervento di gioo137 che ringrazio in anticipo.
Per fare chiarezza, visto che molti interventi erano a mio avviso al limite dell'OT e hanno creato un po' il caos, personalmente penso di avere le idee abbastanza chiare.
Sicuramente punterei a una naked, esteticamente mi piacciono molto alcune scrambler e diverse modern classic. Considerando che non ho mai guidato non vorrei puntare a una moto troppo potente/pesante, poi in futuro si vedrà.
L'uso che ne farei sarebbe perlopiù cittadino, magari qualche giretto sporadico fuori porta con gli amici che hanno una moto ma niente di più.
Il mio obiettivo sarebbe quello di spendere attorno ai 4000 euro, ma ribadisco che il budget è relativo, in quanto se trovassi un vero affare ma dovessi spendere 1000 euro in più potrei anche pensarci su.
Non è una questione di "paura", un detto sentito in un video diceva "un vero motociclista ha toccato con mano l'asfalto almeno una volta" (o roba simile), quindi non penso esclusivamente a preservare me o la moto. Piuttosto ritengo che un usato consentirebbe (in teoria) di abbassare i costi e di capire senza una spesa esagerata se la moto X, bella dal punto di vista estetico, possa anche essere quella che fa al caso mio.
Grazie ancora per il tuo parere e, ovviamente, condivido tutto sulla questione sicurezza...quella viene prima di tutto!
 
16434363
16434363 Inviato: 21 Feb 2025 9:13
 

Ti spiego una cosa che non può essere chiara a chi non è troppo addentro al mondo della moto.
Contrariamente ad un auto l'estetica e la tipologia su una moto influenzano la guida.
Quindi non si dovrebbe scegliere un mezzo solo per l'estetica.
Le misure dei pneumatici, ad esempio, sono importanti ed in certi casi sono limitanti.
 
16434368
16434368 Inviato: 21 Feb 2025 10:15
 
 
16434372
16434372 Inviato: 21 Feb 2025 10:42
 

Marco-RM ha scritto:
Cerco di rispondere all'intervento di gioo137 che ringrazio in anticipo.
Per fare chiarezza, visto che molti interventi erano a mio avviso al limite dell'OT e hanno creato un po' il caos, personalmente penso di avere le idee abbastanza chiare.
Sicuramente punterei a una naked, esteticamente mi piacciono molto alcune scrambler e diverse modern classic. Considerando che non ho mai guidato non vorrei puntare a una moto troppo potente/pesante, poi in futuro si vedrà.
L'uso che ne farei sarebbe perlopiù cittadino, magari qualche giretto sporadico fuori porta con gli amici che hanno una moto ma niente di più.
Il mio obiettivo sarebbe quello di spendere attorno ai 4000 euro, ma ribadisco che il budget è relativo, in quanto se trovassi un vero affare ma dovessi spendere 1000 euro in più potrei anche pensarci su.
Non è una questione di "paura", un detto sentito in un video diceva "un vero motociclista ha toccato con mano l'asfalto almeno una volta" (o roba simile), quindi non penso esclusivamente a preservare me o la moto. Piuttosto ritengo che un usato consentirebbe (in teoria) di abbassare i costi e di capire senza una spesa esagerata se la moto X, bella dal punto di vista estetico, possa anche essere quella che fa al caso mio.
Grazie ancora per il tuo parere e, ovviamente, condivido tutto sulla questione sicurezza...quella viene prima di tutto!


Ciao Marco, grazie delle risposta, chiarissimo ora.

Tornando alla primissima domanda, purtroppo confermo anche io che il mercato dell'usato è impazzito (e pure del nuovo).
Nel giro di pochissimi anni è raddoppiato/triplicato tutto, basta anche andare semplicemente a fare la spesa al supermercato.

Io sono PRO usato ancora oggi anche perchè ritengo che la "perdita/differenza" in caso di rivendita è ancora minore rispetto alla "perdita/differenza" rispetto al nuovo.

Se una moto nuova costa 6.000 euro e usata 5.000 (quindi pochissima differenza fra le due) in caso di rivendita ipotetica a 4.000 dopo xx tempo e xx km fatti, la perdita è sempre minore sull'usato perché comunque il linea generale venderai/permuterai la stessa moto sempre a quel prezzo sia che tu l'avessi presa nuova sia usata. Ho fatto l'esempio su prezzi bassi in linea con il tuo budget ma ovviamente il mio esempio sarebbe uscito meglio su moto/auto di maggior valore.

Auto nuova: 30.000 euro
Auto usata: 26.000 euro (2 anni e 40.000 km)

Risultato in caso di vendita/permuta dopo 2 anni e altrettanti 40.000 km fatti da te

Auto nuova: 22.000 euro (2 anni e 40.000 km)
Auto usata: 20.000 euro (4 anni e 80.000 km)

Morale:

Auto nuova: 30.000 - 22.000: 8.000 di perdita
Auto usata: 26.000 - 20.000: 6.000 di perdita

Spoiler: cifre inventatissime e senza ragionamenti che sarebbero da fare, qual: garanzia sul nuovo, ecc ecc

La mia prima moto è stata la Versys 650 anno 2012 con 30.000 km circa. Costo d'acquisto: 3300 euro.
PERMUTATA dopo 2 anni, con 65.000 km a 3.000 euro.
Nuova se non sbaglio costava 7.500 euro, l'avessi permutata dentro dopo 2 anni e 35.000 km che ho fatto, mi avrebbero dato a occhio 4.000 euro. Penso sia lampante che nel primo caso ho avuto 300 euro di "perdita" anche se non si dovrebbe chiamare così, nel secondo caso 3.500 euro.
Con la nuova avrei avuto la garanzia? certo ma in due anni di guasti ho avuto solamente 400 euro di alternatore.

In sintesi: scegli la moto che più ti aggrada (in base a prezzo, cavalli, ESTETICA, ecc ecc) dopodichè tramite internet contatta tutti (concordo con te sull'andare tramite rivenditori e non privati) magari proponendo uno sconto.

"Buongiorno, se scendiamo a xxxxxx euro passo vederla e a prenderla".
Su 30 contattati, trovi sempre quello che accetta

Giorgio
 
16434395
16434395 Inviato: 21 Feb 2025 12:19
 

italyonbike ha scritto:
Ti spiego una cosa che non può essere chiara a chi non è troppo addentro al mondo della moto.
Contrariamente ad un auto l'estetica e la tipologia su una moto influenzano la guida.
Quindi non si dovrebbe scegliere un mezzo solo per l'estetica.
Le misure dei pneumatici, ad esempio, sono importanti ed in certi casi sono limitanti.


Comprendo ed ero consapevole di ciò (anche se non sono del tutto d'accordo sul fatto che la questione non influenzi anche la scelta di un'auto, ma è inutile addentrarsi nella questione), ma proprio alla luce di una riflessione simile, una persona con zero esperienza di guida moto su cosa dovrebbe basare la propria scelta? Così come ogni moto è diversa, anche ogni guidatore lo è, per questo motivo oltre all'estetica ho parlato di altri due parametri piuttosto oggettivi quali il peso e la potenza. La tipologia che ho menzionato tra l'altro ha una sella tendenzialmente bassa, quindi non ci sarebbero nemmeno grossi problemi relativi all'altezza del "garrese" icon_asd.gif
 
16434396
16434396 Inviato: 21 Feb 2025 12:22
 
 
16434397
16434397 Inviato: 21 Feb 2025 12:35
 

gioo137 ha scritto:
Ciao Marco, grazie delle risposta, chiarissimo ora.

Tornando alla primissima domanda, purtroppo confermo anche io che il mercato dell'usato è impazzito (e pure del nuovo).
Nel giro di pochissimi anni è raddoppiato/triplicato tutto, basta anche andare semplicemente a fare la spesa al supermercato.

Io sono PRO usato ancora oggi anche perchè ritengo che la "perdita/differenza" in caso di rivendita è ancora minore rispetto alla "perdita/differenza" rispetto al nuovo.

Se una moto nuova costa 6.000 euro e usata 5.000 (quindi pochissima differenza fra le due) in caso di rivendita ipotetica a 4.000 dopo xx tempo e xx km fatti, la perdita è sempre minore sull'usato perché comunque il linea generale venderai/permuterai la stessa moto sempre a quel prezzo sia che tu l'avessi presa nuova sia usata. Ho fatto l'esempio su prezzi bassi in linea con il tuo budget ma ovviamente il mio esempio sarebbe uscito meglio su moto/auto di maggior valore.

Auto nuova: 30.000 euro
Auto usata: 26.000 euro (2 anni e 40.000 km)

Risultato in caso di vendita/permuta dopo 2 anni e altrettanti 40.000 km fatti da te

Auto nuova: 22.000 euro (2 anni e 40.000 km)
Auto usata: 20.000 euro (4 anni e 80.000 km)

Morale:

Auto nuova: 30.000 - 22.000: 8.000 di perdita
Auto usata: 26.000 - 20.000: 6.000 di perdita

Spoiler: cifre inventatissime e senza ragionamenti che sarebbero da fare, qual: garanzia sul nuovo, ecc ecc

La mia prima moto è stata la Versys 650 anno 2012 con 30.000 km circa. Costo d'acquisto: 3300 euro.
PERMUTATA dopo 2 anni, con 65.000 km a 3.000 euro.
Nuova se non sbaglio costava 7.500 euro, l'avessi permutata dentro dopo 2 anni e 35.000 km che ho fatto, mi avrebbero dato a occhio 4.000 euro. Penso sia lampante che nel primo caso ho avuto 300 euro di "perdita" anche se non si dovrebbe chiamare così, nel secondo caso 3.500 euro.
Con la nuova avrei avuto la garanzia? certo ma in due anni di guasti ho avuto solamente 400 euro di alternatore.

In sintesi: scegli la moto che più ti aggrada (in base a prezzo, cavalli, ESTETICA, ecc ecc) dopodichè tramite internet contatta tutti (concordo con te sull'andare tramite rivenditori e non privati) magari proponendo uno sconto.

"Buongiorno, se scendiamo a xxxxxx euro passo vederla e a prenderla".
Su 30 contattati, trovi sempre quello che accetta

Giorgio


Ciao Giorgio, grazie a te! Siamo sulla stessa linea, perché avevo intenzione di seguire proprio questo iter.
Ti chiedo un parere ulteriore, secondo te la rivendita a quel prezzo della tua Versys 650 è stata possibile non solo per l'andamento del mercato dell'usato ma anche perché stiamo parlando comunque di una Kawasaki? Faccio un esempio, se avessi acquistato una Royal Enfield o una Voge, avresti comunque potuto puntare a una "non perdita". Del tipo acquisto usato 3000 euro rivendita a 2500 euro (lascio i tuoi chilometraggi, perché la domanda alla fine è un'altra)? icon_mrgreen.gif
 
16434398
16434398 Inviato: 21 Feb 2025 12:38
 

Marco-RM ha scritto:
Me ne piacesse una! Comunque il primo link è sbagliato perché rimanda alla CB125. Grazie comunque per il tuo contributo doppio_lamp_naked.gif


Scusa, chiaramente intendevo la CB300R. Sicuro di non volere un rottame a 1000€ e conservare gli altri 3000 € come base per un passaggio successivo ad una moto fatta come di deve?

Meno costa la moto meno pesa la svalutazione, la mia ybr250 comprata a circa 900 € dubito di venderla a meno di 800, una Hunter potrebbe subire un tracollo se dovesse Royal Enfield decidere di svenderla per contrastare Honda gb350, già adesso si trovano Hntr e Meteor sotto i 3000, e togliendo un po’, anche solo il passaggio, potrebbe essere una scelta non insensata. In tal caso ci si sente tra un paio d’anni. Certo che la valutazione di un modelli dipende dal marchio e RE si trova a metà strada tra giapponesi e cinesi, almeno prima della Honda, ora non so.


Questo fu il mio primo topic, forse ancora utile
Prima moto: Royal Enfield
 
16434401
16434401 Inviato: 21 Feb 2025 12:49
 

ref92 ha scritto:
Marco-RM ha scritto:
Me ne piacesse una! Comunque il primo link è sbagliato perché rimanda alla CB125. Grazie comunque per il tuo contributo doppio_lamp_naked.gif


Scusa, chiaramente intendevo la CB300R. Sicuro di non volere un rottame a 1000€ e conservare gli altri 3000 € come base per un passaggio successivo ad una moto fatta come di deve?

Meno costa la moto meno pesa la svalutazione, la mia ybr250 comprata a circa 900 € dubito di venderla a meno di 800, una Hunter potrebbe subire un tracollo se dovesse Royal Enfield decidere di svenderla per contrastare Honda gb350, già adesso si trovano Hntr e Meteor sotto i 3000, e togliendo un po’, anche solo il passaggio, potrebbe essere una scelta non insensata. In tal caso ci si sente tra un paio d’anni. Certo che la valutazione di un modelli dipende dal marchio e RE si trova a metà strada tra giapponesi e cinesi, almeno prima della Honda, ora non so.


Questo fu il mio primo topic, forse ancora utile
Prima moto: Royal Enfield


Esteticamente alcune RE a me non dispiacciono. Alla fine tu quale modello hai acquistato?
Ora do un'occhiata alla tua discussione, grazie 0509_up.gif
 
16434403
16434403 Inviato: 21 Feb 2025 13:04
 

Marco-RM ha scritto:
Comprendo ed ero consapevole di ciò (anche se non sono del tutto d'accordo sul fatto che la questione non influenzi anche la scelta di un'auto, ma è inutile addentrarsi nella questione), ma proprio alla luce di una riflessione simile, una persona con zero esperienza di guida moto su cosa dovrebbe basare la propria scelta? Così come ogni moto è diversa, anche ogni guidatore lo è, per questo motivo oltre all'estetica ho parlato di altri due parametri piuttosto oggettivi quali il peso e la potenza. La tipologia che ho menzionato tra l'altro ha una sella tendenzialmente bassa, quindi non ci sarebbero nemmeno grossi problemi relativi all'altezza del "garrese" icon_asd.gif

Be scarterei le scrambler e valuterei mezzi che abbiano le misure pneumatici standard(17 pollici)
 
16434404
16434404 Inviato: 21 Feb 2025 13:09
 

Marco-RM ha scritto:
Esteticamente alcune RE a me non dispiacciono. Alla fine tu quale modello hai acquistato?
Ora do un'occhiata alla tua discussione, grazie 0509_up.gif


YBR del 2008, semicitando: è un rottame, ma è il mio rottame. Ora la usano gli altri della famiglia.
 
16434405
16434405 Inviato: 21 Feb 2025 13:21
 

Marco-RM ha scritto:
Ciao Giorgio, grazie a te! Siamo sulla stessa linea, perché avevo intenzione di seguire proprio questo iter.
Ti chiedo un parere ulteriore, secondo te la rivendita a quel prezzo della tua Versys 650 è stata possibile non solo per l'andamento del mercato dell'usato ma anche perché stiamo parlando comunque di una Kawasaki? Faccio un esempio, se avessi acquistato una Royal Enfield o una Voge, avresti comunque potuto puntare a una "non perdita". Del tipo acquisto usato 3000 euro rivendita a 2500 euro (lascio i tuoi chilometraggi, perché la domanda alla fine è un'altra)? icon_mrgreen.gif


Domanda intelligentissima Marco.
La risposta per me è: si

La permuta a quel prezzo è stata possibile grazie a: (in ordine di importanza)

1- Modello
2- Segmento (crossover che vanno tanto di moda)
3- Marca

Poi ovviamente, i pianeti si devono anche allineare.

ll concessionario era BMW Motorrad, secondo me il proprietario della Tracer voleva un gs e gliel'ha permutata. Il concessionario magari ce l'aveva li da un pò e ha accettato la mia offerta.
Che poi il prezzo finale sia dovuto al valore della mia o a uno sconto (o minor guadagno suo) questo non lo so.

Quando sono andato la l'acquisto è stato comico: Arrivo, bonifico istantaneo, e dopo averlo ricevuto mi fa: ma tu hai visto la moto? io: no! icon_asd.gif
Mi fa vedere la moto e mi fa: ma io ho visto la tua moto: io: no icon_asd.gif icon_asd.gif

Quindi riassumo dicendo che è stato un mix di cose, non sempre va cosi bene.
Calcola poi che avevo la guarnizione della testata da rifare (8-1000 euro di preventivo) mi sono fatto Bergamo - Vicenza con imbuto e liquido refrigerante nel bauletto per riabboccare ogni tot km ahahhaa)

Anni fa stessa cosa: comprai una fiat punto a 2.200 euro, rivenduta dopo 2 anni e 60.000 km a 2.200 euro.

La curva della svalutazione dopo un pò di ferma e...la prima botta di svalutazione si ha appunto sul NUOVO.

Detto questo però ti dico di non scegliere la moto in base a quanto poi sarà rivendibile.
Visto le cifre che andrai a spendere, non star li a guardare se poi la rivenderai a 3....4....5

Sceglila in base al cuore soprattutto. La moto è passione
 
16434408
16434408 Inviato: 21 Feb 2025 13:27
 

italyonbike ha scritto:
Marco-RM ha scritto:
Comprendo ed ero consapevole di ciò (anche se non sono del tutto d'accordo sul fatto che la questione non influenzi anche la scelta di un'auto, ma è inutile addentrarsi nella questione), ma proprio alla luce di una riflessione simile, una persona con zero esperienza di guida moto su cosa dovrebbe basare la propria scelta? Così come ogni moto è diversa, anche ogni guidatore lo è, per questo motivo oltre all'estetica ho parlato di altri due parametri piuttosto oggettivi quali il peso e la potenza. La tipologia che ho menzionato tra l'altro ha una sella tendenzialmente bassa, quindi non ci sarebbero nemmeno grossi problemi relativi all'altezza del "garrese" icon_asd.gif

Be scarterei le scrambler e valuterei mezzi che abbiano le misure pneumatici standard(17 pollici)


Ho fatto una ricerca approssimativa sull prime tre scrambler che mi venivano in mente...

Ducati Scrambler 400 Sixty 2: Misura cerchio posteriore 17 pollici
Link a pagina di Moto.it

Triumph Scrambler 400 X: Misura cerchio posteriore 17 pollici
Link a pagina di Moto.it

Honda Cl 500: Misura cerchio posteriore 17 pollici
Link a pagina di Moto.it
 
16434412
16434412 Inviato: 21 Feb 2025 13:39
 

ok, ma davanti ducati ha il cerchio da 18, e la honda da 19.....
 
16434415
16434415 Inviato: 21 Feb 2025 13:52
 

Ok, chiedo venia per la mia ignoranza. Quindi 17 pollici sia per l'anteriore, sia per il posteriore.
Una domanda che sorge sempre per ignoranza, ma avere un anteriore più grande dovrebbe comportare una comodità migliore (almeno a rigor di logica) o sbaglio? Questo forse avrei dovuto specificarlo, in quanto oltre all'estetica, la comodità è importante. Quindi se il mio discorso filasse, con una moto pesante opterei per un anteriore più grande...poi non so, magari sto dicendo una sciocchezza.
Comunque ci vuole un attimo per andare OT qui icon_xd_2.gif
 
16434418
16434418 Inviato: 21 Feb 2025 13:56
 

Marco-RM ha scritto:
Ok, chiedo venia per la mia ignoranza. Quindi 17 pollici sia per l'anteriore, sia per il posteriore.
Una domanda che sorge sempre per ignoranza, ma avere un anteriore più grande dovrebbe comportare una comodità migliore (almeno a rigor di logica) o sbaglio? Questo forse avrei dovuto specificarlo, in quanto oltre all'estetica, la comodità è importante. Quindi se il mio discorso filasse, con una moto pesante opterei per un anteriore più grande...poi non so, magari sto dicendo una sciocchezza.
Comunque ci vuole un attimo per andare OT qui icon_xd_2.gif


Il 17-17 è uno standard per le moto di tipo stradale; un cerchio più grande all'anteriore, di norma, lo troviamo su mezzi più fuoristradistici.

Chiaramente non è detto che su strada un 19-17 vada peggio di un 17-17, va ovviamente visto modello per modello, ma la regola in generale è quella.
 
16434421
16434421 Inviato: 21 Feb 2025 14:06
 

Marco-RM ha scritto:
Ho fatto una ricerca approssimativa sull prime tre scrambler che mi venivano in mente...

Ducati Scrambler 400 Sixty 2: Misura cerchio posteriore 17 pollici
Link a pagina di Moto.it

Triumph Scrambler 400 X: Misura cerchio posteriore 17 pollici
Link a pagina di Moto.it

Honda Cl 500: Misura cerchio posteriore 17 pollici
Link a pagina di Moto.it

Ant e post non solo post.
Un nostro amico ha preso la scrambler Ducati che ha una misura strana di anteriore che ha pochissime scelte
 
16434422
16434422 Inviato: 21 Feb 2025 14:08
 

In parole povere con il 17 anteriore caschi dentro la buca, mentre con un 21 anteriore la buca ci passi sopra. Poi ovviamente dipende anche da quanto è grande questa buca icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
16434424
16434424 Inviato: 21 Feb 2025 14:13
 

tibbs ha scritto:
Il 17-17 è uno standard per le moto di tipo stradale; un cerchio più grande all'anteriore, di norma, lo troviamo su mezzi più fuoristradistici.

Chiaramente non è detto che su strada un 19-17 vada peggio di un 17-17, va ovviamente visto modello per modello, ma la regola in generale è quella.

Chiaro che ci saranno anche delle misure da 19 che vanno bene, ma su certe misure hai un sacco di scelte e su altre no.
Sempre per chi non è tanto pratico la tenuta di strada e la frenata di un pneumatico stradale e superiore a quello di uno per scrambler e a volte anche guidabilità e la discesa in piega può essere diversa.
 
16434505
16434505 Inviato: 21 Feb 2025 22:28
 

tibbs ha scritto:
Il 17-17 è uno standard per le moto di tipo stradale; un cerchio più grande all'anteriore, di norma, lo troviamo su mezzi più fuoristradistici.

Chiaramente non è detto che su strada un 19-17 vada peggio di un 17-17, va ovviamente visto modello per modello, ma la regola in generale è quella.

un 19-17 va peggio di un 17-17 se cerchi la guida sportiva su asfalto regolare...

per viaggiare su strade di tutti i tipi in maniera regolare e sicura, al 19-17 non gli manca nulla

ecco parlassimo di un 21-18 allora si inizierebbero i compromessi appena si alza leggermente il ritmo

io personalmente mi trovo bene con il 19-17, non è affilato come un 17-17 ma nemmeno una barca come un 21-18
 
16434542
16434542 Inviato: 22 Feb 2025 8:04
 

ton1x ha scritto:
un 19-17 va peggio di un 17-17 se cerchi la guida sportiva su asfalto regolare...

per viaggiare su strade di tutti i tipi in maniera regolare e sicura, al 19-17 non gli manca nulla

ecco parlassimo di un 21-18 allora si inizierebbero i compromessi appena si alza leggermente il ritmo

io personalmente mi trovo bene con il 19-17, non è affilato come un 17-17 ma nemmeno una barca come un 21-18

L'accoppiata giusta da 17, con le misure giuste 120 e 180 regala un miglior piacere di guida sportivo e ti permette di montare modelli di gomme performanti.
Come già detto un mio amico ha preso lo scrambler Ducati e anteriormente ha una misura strana da 18, che ad esempio Michelin fa nei Road 3 ma non nelle versioni successive(4-5-6)
Comunque su certe misure se va bene ci sono gomme turistiche che hanno meno grip,
Poi tutte le scelte possono essere corrette(se sono consapevoli), ma uno che inizia non ha un idea.
 
16434544
16434544 Inviato: 22 Feb 2025 9:48
 

italyonbike ha scritto:
L'accoppiata giusta da 17, con le misure giuste 120 e 180 regala un miglior piacere di guida sportivo e ti permette di montare modelli di gomme performanti.
Come già detto un mio amico ha preso lo scrambler Ducati e anteriormente ha una misura strana da 18, che ad esempio Michelin fa nei Road 3 ma non nelle versioni successive(4-5-6)
Comunque su certe misure se va bene ci sono gomme turistiche che hanno meno grip,
Poi tutte le scelte possono essere corrette(se sono consapevoli), ma uno che inizia non ha un idea.


Uno che inizia non credo abbia la necessità di spremere il grip da un 180 posteriore a mescola morbida però...
 
16434545
16434545 Inviato: 22 Feb 2025 9:51
 

ton1x ha scritto:
Uno che inizia non credo abbia la necessità di spremere il grip da un 180 posteriore a mescola morbida però...

Credo che se una cosa ti da più fiducia serva sempre, forse più ancora all'inizio.
 
16434547
16434547 Inviato: 22 Feb 2025 9:58
 

italyonbike ha scritto:
Credo che se una cosa ti da più fiducia serva sempre, forse più ancora all'inizio.


Non sono convinto...
La mia prima moto aveva il 150 dietro e semmai la minor "confidenza" in appoggio mi spingeva a non esagerare con la velocità in piega...

Infatti in una manciata di occasioni alzando troppo il ritmo in entrata in curva frenando al posteriore ho avuto qualche istante di perdita di aderenza (anche grazie ad asfalto con poco grip), ed ecco che è un efficace e palese campanello di allarme che stai esagerando
 
16434551
16434551 Inviato: 22 Feb 2025 10:25
 

ton1x ha scritto:
Non sono convinto...
La mia prima moto aveva il 150 dietro e semmai la minor "confidenza" in appoggio mi spingeva a non esagerare con la velocità in piega...

Infatti in una manciata di occasioni alzando troppo il ritmo in entrata in curva frenando al posteriore ho avuto qualche istante di perdita di aderenza (anche grazie ad asfalto con poco grip), ed ecco che è un efficace e palese campanello di allarme che stai esagerando

Non è che stai esagerando, hai un pneumatico che non ha il profilo giusto ed il grip.
Senza mettere una gomma veramente racing, ma se hai una gomma che scende in piega in maniera progressiva, che chiude la curva(cosa che fanno poco le gomme turistiche) e che tiene, la tua fiducia aumenta e ti trovi a fare una bella andatura in sicurezza.
Ho qualche amico che deve avere una cosa che lo limita per non farsi prendere la mano, ma la mia teoria è avere la cosa migliore e poi usare la testa.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©