gioo137 ha scritto:
Ciao Marco, grazie delle risposta, chiarissimo ora.
Tornando alla primissima domanda, purtroppo confermo anche io che il mercato dell'usato è impazzito (e pure del nuovo).
Nel giro di pochissimi anni è raddoppiato/triplicato tutto, basta anche andare semplicemente a fare la spesa al supermercato.
Io sono PRO usato ancora oggi anche perchè ritengo che la "perdita/differenza" in caso di rivendita è ancora minore rispetto alla "perdita/differenza" rispetto al nuovo.
Se una moto nuova costa 6.000 euro e usata 5.000 (quindi pochissima differenza fra le due) in caso di rivendita ipotetica a 4.000 dopo xx tempo e xx km fatti, la perdita è sempre minore sull'usato perché comunque il linea generale venderai/permuterai la stessa moto sempre a quel prezzo sia che tu l'avessi presa nuova sia usata. Ho fatto l'esempio su prezzi bassi in linea con il tuo budget ma ovviamente il mio esempio sarebbe uscito meglio su moto/auto di maggior valore.
Auto nuova: 30.000 euro
Auto usata: 26.000 euro (2 anni e 40.000 km)
Risultato in caso di vendita/permuta dopo 2 anni e altrettanti 40.000 km fatti da te
Auto nuova: 22.000 euro (2 anni e 40.000 km)
Auto usata: 20.000 euro (4 anni e 80.000 km)
Morale:
Auto nuova: 30.000 - 22.000: 8.000 di perdita
Auto usata: 26.000 - 20.000: 6.000 di perdita
Spoiler: cifre inventatissime e senza ragionamenti che sarebbero da fare, qual: garanzia sul nuovo, ecc ecc
La mia prima moto è stata la Versys 650 anno 2012 con 30.000 km circa. Costo d'acquisto: 3300 euro.
PERMUTATA dopo 2 anni, con 65.000 km a 3.000 euro.
Nuova se non sbaglio costava 7.500 euro, l'avessi permutata dentro dopo 2 anni e 35.000 km che ho fatto, mi avrebbero dato a occhio 4.000 euro. Penso sia lampante che nel primo caso ho avuto 300 euro di "perdita" anche se non si dovrebbe chiamare così, nel secondo caso 3.500 euro.
Con la nuova avrei avuto la garanzia? certo ma in due anni di guasti ho avuto solamente 400 euro di alternatore.
In sintesi: scegli la moto che più ti aggrada (in base a prezzo, cavalli, ESTETICA, ecc ecc) dopodichè tramite internet contatta tutti (concordo con te sull'andare tramite rivenditori e non privati) magari proponendo uno sconto.
"Buongiorno, se scendiamo a xxxxxx euro passo vederla e a prenderla".
Su 30 contattati, trovi sempre quello che accetta
Giorgio
Ciao Giorgio, grazie a te! Siamo sulla stessa linea, perché avevo intenzione di seguire proprio questo iter.
Ti chiedo un parere ulteriore, secondo te la rivendita a quel prezzo della tua Versys 650 è stata possibile non solo per l'andamento del mercato dell'usato ma anche perché stiamo parlando comunque di una Kawasaki? Faccio un esempio, se avessi acquistato una Royal Enfield o una Voge, avresti comunque potuto puntare a una "non perdita". Del tipo acquisto usato 3000 euro rivendita a 2500 euro (lascio i tuoi chilometraggi, perché la domanda alla fine è un'altra)?