Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Olio 10W30 0 5W30 [c'é molta differenza ?]
16433966
16433966 Inviato: 18 Feb 2025 23:29
Oggetto: Olio 10W30 0 5W30 [c'é molta differenza ?]
 

Ciao a tutti,

avrei una domanda da porre a chi è piu' esperto di me: il libretto della moto raccomanda un olio 10W30, ci possono essere della controindicazioni a mettere un 5W30 ?

Grazie. eusa_think.gif eusa_think.gif
 
16434001
16434001 Inviato: 19 Feb 2025 9:58
 

Ciao,

l'olio cambia la propria viscosità in base alla temperatura, un esempio è l'olio in frigorifero.

Il primo numero indica la viscosità a freddo, mentre il secondo numero la viscosità a caldo, quindi il 5W30 a freddo è più fluido del 10W30.

Non ci sono grosse controindicazioni nell'usare l'uno o l'atro, bisognerebbe valutare le temperature di esercizio.
 
16434021
16434021 Inviato: 19 Feb 2025 10:36
 

come norma generale è meglio usare la viscosità raccomandata, tutto l'impianto di lubrificazione è progettato e dimensionato per quella viscosità, se la cambi potrebbero esserci brutte sorprese.
Poi nei fatti tra 10w30 e 5w30 cambia poco, e un olio più fluido è sempre meglio, vuol dire meno usura all'avviamento e meno consumi... sulle auto sono arrivati allo 0w8.
Aggiungo che sul mio bandit uso da sempre il 5w40 al posto del 10w40, perchè in quella gradazione trovo un buon olio sintetico che non esiste come 10w40, e non ho mai avuto un problema in quasi 150.000 km icon_smile.gif

ciao

WK
 
16434025
16434025 Inviato: 19 Feb 2025 10:41
 

Un po' differenza c'è poi probabilmente nel periodo non troppo caldo e se non abiti in Sicilia danni non ne fa, ma perchè vuoi usare un 5W30 ?
 
16434050
16434050 Inviato: 19 Feb 2025 11:51
 

Imho.
A parità di specifiche (tipo Api SN, Jaso, ecc.) un 5w è meglio di un 10w.
Proprio perché più fluido a freddo. Ovvero arriva prima proprio nel momento più delicato: il primo avviamento.
Naturalmente meglio un 100% sint.

Comunque non preoccuparti...
 
16434165
16434165 Inviato: 19 Feb 2025 23:36
 

italyonbike ha scritto:
Un po' differenza c'è poi probabilmente nel periodo non troppo caldo e se non abiti in Sicilia danni non ne fa, ma perchè vuoi usare un 5W30 ?


Grazie per le vostre risposte!!!
Avevo ordinato il Bardhal XT4-S C60 10W30 , ma mi e' stato detto che con questa gradazione bardhal non lo produce più (infatti non e' più presente sul catalogo Bardhal), ma ne fa altre fra cui il 5W30. Offrendo una maggiore protezione alle basse temperature magari poteva andare bene ugualmente, pero' visto che il manuale consiglia il 10W e che da inizio novembre a fine marzo non uso la moto, sono rimasto sul 10W.
Cosi ho preso l' XTC-C60 10W30 (quello con l'etichetta rossa, che è full sinth) che è ancora in produzione.
 
16434193
16434193 Inviato: 20 Feb 2025 9:00
 

Comunque io non metterei un olio da 5W30 in una moto, se la pompa è calcolata per un 10 potrebbe non raggiungere la pressione corretta.
E poi perchè metterlo ?
Nelle auto lo fanno per i consumi principalmente, e di conseguenza le emissioni.
 
16434226
16434226 Inviato: 20 Feb 2025 11:12
 

Si, ho preferito andare sul sicuro e restare sul 10W 0509_up.gif 0509_up.gif
 
16434306
16434306 Inviato: 20 Feb 2025 19:34
 

Ciao, se la moto è la Honda NT1100 (2022) allora le specifiche trovare in rete sono :
Honda requires SAE 10W-30 with API classification SG or higher or JASO T 903 standard MA
Bisogerebbe rispettare gli standard soprattutto se cambio e frizione condividono lo stesso olio motore.
Se non ci sono perdite d'olio e il motore ha una buona compressione, anche il 5W30 potrebbe andar bene. Soprattutto nei climi freddi. Ora eurolandia impone su tutte le auto, (e frappoco anche sulle moto) gli oli fuel save come lo 0W20. Si possono utilizzare solo sui motori che li sopportano, e comunque non sono il meglio nei confronti dell' usura icon_rolleyes.gif Servono per risparmiare benzina e per gli avviamenti start e stop. Sulle auto Hybbride dove il motore funziona più da gruppo elettrogeno che da trazione meccanica, si utilizzano questi oli superfluidi perchè probabilmente non andrà quasi mai in temperatura. eusa_think.gif
La cosa buffa è che sul famoso motore ex-psa EB2FA (puretech) in eurolandia obbligano allo 0W20 in altre parti del mondo invece obbligano allo 0W30 icon_asd.gif Engine Oils.
Certo che Stellantis (fiat) a dover mettere mano ai motori francesi puretech si è presa una bella gatta da pelare. eusa_think.gif
 
16437500
16437500 Inviato: 14 Mar 2025 23:15
 

Muwenge ha scritto:
Ciao, se la moto è la Honda NT1100 (2022) allora le specifiche trovare in rete sono :
Honda requires SAE 10W-30 with API classification SG or higher or JASO T 903 standard MA
Bisogerebbe rispettare gli standard soprattutto se cambio e frizione condividono lo stesso olio motore.
Se non ci sono perdite d'olio e il motore ha una buona compressione, anche il 5W30 potrebbe andar bene. Soprattutto nei climi freddi. Ora eurolandia impone su tutte le auto, (e frappoco anche sulle moto) gli oli fuel save come lo 0W20. Si possono utilizzare solo sui motori che li sopportano, e comunque non sono il meglio nei confronti dell' usura icon_rolleyes.gif Servono per risparmiare benzina e per gli avviamenti start e stop. Sulle auto Hybbride dove il motore funziona più da gruppo elettrogeno che da trazione meccanica, si utilizzano questi oli superfluidi perchè probabilmente non andrà quasi mai in temperatura. eusa_think.gif
La cosa buffa è che sul famoso motore ex-psa EB2FA (puretech) in eurolandia obbligano allo 0W20 in altre parti del mondo invece obbligano allo 0W30 icon_asd.gif Engine Oils.
Certo che Stellantis (fiat) a dover mettere mano ai motori francesi puretech si è presa una bella gatta da pelare. eusa_think.gif


Sulla SWIFT della Suzuki, raccomandano addirittura lo 0W16!!!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©