Ciao .
Quello che intendeva il buon "Italy" , è la possibilità che abbassando la posizione a riposo della leva cambio ( quella che azioni col piede sinistro ) , potreste aver esagerato .
E se fosse così , la tua caviglia potrebbe compiere un movimento "forzato" , poco naturale .
Togliendo di fatto precisione e naturalezza all' azione .
Anche la menzionata modifica sull' inclinazione della leva di azionamento frizione ( quella su cui intervieni con la mano sinistra ) potrebbe incidere .
Sia perchè potrebbe aver creato una curvatura diversa del relativo cavo , rendendolo meno scorrevole , sia perchè ( forse ) impone al tuo polso un' angolazione non corretta .
Ad ogni modo , da come descrivi la cosa , per risolvere l' arcano temo dovrai attendere l' intervento del tuo tecnico .
Da come lo hai descritto , sono certo che ne verrà a capo .
E che , qualora servisse , saprà effettuare le necessarie modifiche per rendere meno riottosa la tua trasmissione .
Ad es. , mi viene in mente la mia ER 5 Kawasaki ( nuda "retrò" bicilindrica ) del '99 .
Presa seminuova , trovai lo sforzo di azionamento della leva frizione eccessivo .
Confrontandone il funzionamento con quello di altri 2 esemplari di conoscenti , mi convinsi che si trattava di una caratteristica del modello .
Caratteristica che ho migliorato decisamente installando una leva ( autocostruita , in alluminio ) spingidisco leggermente più lunga .

