Ciao a tutti,
Dopo aver ordinato la mia NT 1100 DCT, ho visto che il modello Transalp 1000 poteva avere il comando a pedale oltre ai comandi sul manubrio e questo ha stuzzicato la mia curiosità.
Purtroppo l'NT 1100 non prevede questo, o almeno sto ancora cercando lo schema completo dell'NT 1100-D; per fortuna fortunatamente il telaio ha già il foro di supporto per la leva sinistra, filettato in M8.
Dallo schema della versione non DCT ho capito la logica dei comandi, codificati tramite resistenze di diverso valore che vengono inserite o meno a seconda del comando che si vuole inviare.
Cercare la leva sinistra è stato abbastanza semplice sul WEB, non volevo spendere troppo per la leva originale.
Sul sito di Aliexpress ho trovato quello che mi serviva.
Avevo provato una prima versione del sensore che prevedeva l'utilizzo di 2 contatti magnetici Reed controllati da un magnete a disco.
Il sistema era semplice e avrebbe permesso di non utilizzare alcuna circuiteria elettronica, ma il dischetto magnetico presenta un campo irregolare, che porta ad avere risposte diverse, nel movimento di salita e di discesa, se l'asta di comando ruota; spesso anche continuando il movimento il contatto Reed si apre e si chiude.
Anche la presenza delle molle, in prossimità del magnete, peggiora la situazione.
Per avere una risposta più precisa, ho realizzato un sistema basato su 2 fotosensori che "leggono" la posizione di un disco di alluminio montato su di un'asta comandata dal pedale.
Anche qui le molle potevano interferire con la riflessione, per questo motivo la parte vicino al disco è stata schermata con un fondello in plastica.
Il supporto in acciaio inox da 3 mm è tagliato al laser e utilizza 2 bulloni, già presenti sul carter motore.
La stampa 3D utilizza un filo “PETG” che non dovrebbe essere influenzato dall’umidità come il “PET.
Da verificare nel tempo.
Riempimento al 100% per il sensore e riempimento al 50% per la scatola dell'elettronica.
Per evitare qualsiasi modifica al cablaggio, che farebbe decadere la garanzia, ho inserito un cablaggio aggiuntivo che pone le resistenze di codifica pilotate da 2 relè, in parallelo ai paddle al manubrio.
I sensori ottici richiedono 2 transistor e un minimo di circuiti per pilotarli.
L'alimentazione (sotto chiave) l'ho presa nella parte inferiore della scatola fusibili, togliendo uno spinotto e saldando un cavo per il positivo, la massa è collegata direttamente sul morsetto della batteria.










