Ciao a tutti!
Ho veramente bisogno di aiuto perche' a forza di pensarci mi sono impantanato in questa decisione.
Attualmente ho una Triumph Scrambler EFI del 2012 che adoro, ma mi sto rendendo conto che sta cominciando a starmi stretta, tra la scomodita' della sella (che devo rifare), la posizione di guida caricata in avanti che mi affatica tantissimo braccia e polsi e la totale assenza di copertura areodinamica.
La uso principalmente per casa/lavoro, commissioni e giretti in giornata qui in zona (tra piemonte e liguria, colli e stradine di montagna ecc) ma vorrei ampliare un po' i miei orizzonti e poter fare uscite di piu' giorni eventualmente in coppia (raramente in coppia) e non mi dispiacerebbe esplorare un po' di fuoristrada (dalla via del sale a qualcosa di piu' selvatico, piu' che altro vorrei non dovermi girare e tornare indietro nel caso dovessi affrontare degli sterrati anche un po' piu' impegnativi di una strada bianca).
Veniamo al dunque.
I requisiti di base che ho individuato sono enduro di cilindrata media, 19 o 21 anteriore, iniezione (sia per comodita' sia per i blocchi che cominciano ad esserci), ABS, affidabilita', consumi e costi di gestione ragionevolmente bassi, costo sui 6/7k euro.
Avevo subito individuato la candidata perfetta con il V-Strom 650 XT (dal 2017 in poi) ma poi per curiosita' ho indagato sulla himalayan nuova e ho potuto fare un test drive che mi ha molto soddisfatto.
Ora ovviamente sono veramente indeciso.
Da un lato so che il V-Strom e' una scelta abbastanza sicura. Affidabilissima, costi di gestione bassi, una cavalleria piu' che sufficente, un'enormita' di accessori compatibili, comoda per lunghi viaggi anche in coppia e carichi, sull'usato si posso fare veramente dei bei colpacci. In fuoristrada con qualche modifica (pedane ribassate e gomme adatte) puo' dare soddisfazioni. Non l'ho ancora potuto provare ma in quanto a maneggevolezza ne dicono di ogni bene.
L'himalayan 450 secondo me e' una delle moto piu' azzeccate per un uso a 360 gradi. E' comoda, ha sospensioni e freni ottimi, esteticamente mi piace tantissimo, dal vivo ci si rende conto di quanto sia massiccia, si guida come una biciclette e nel misto stretto e ripido dove sono riuscito a provarla e' veramente notevole. Tra il 21 anteriore e la posizione di guida comodissima l'ho trovata incollata alla strada anche nelle curve prese un po' piu' arrogantemente.
Rispetto allo Strom va potenzialmente meglio in off, pesa una decina di kg in meno, costa sicuramente meno di bollo e assicurazione, consuma meno. Per contro l'abitabilita' e la cavalleria dello strom penso siano di un'altra categoria, e che i 40 cavalli comincino a sentirsi stretti in un eventuale viaggio in due, soprattutto se ci fosse da affrontare qualche strada ripida o colle con tornanti.
Posto che come gia' detto devo trovare qualcuno in zona Cuneo che possa farmi provare lo Strom, penso che entrambe si sovrappongano su molte cose ma ognuna ha dei punti di forza su ambiti diversi, quindi penso possiate capire la mia indecisione

PS: so che ci sono altre alternative sia sull'usato che sul nuovo ma per il momento ho ristretto la scelta a queste due.