Ciao a tutti!!!

Questo è il mio primo post sul forum nonostante vi segua da parecchio tempo, ne approfitto per presentarmi anche se poi la vera presentazione arriverà nel descrivervi il dubbio amletico (la tengo? non la tengo? la tengo? non la tengo?


Un paio di anni fa, dopo quasi 20 anni di astinenza dalle due ruote e un passato direi prevalentemente da motocrossista (quindi motron sv3r dell'84 e fifty top del '91 a parte, per il resto solo sterrati e pista), dopo aver rimandato la cosa per anni mi sono detto: prima che sia troppo tardi (e che la pigrizia l'abbia vinta) mi iscrivo per la patente A3. Il punto era che poi mi sarebbe servita anche una moto (altrimenti che me la prendevo a fare la patente?) e quindi da bravo squattrinato mi sono messo a spulciare tutte le possibili opzioni sul mercato dell'usato. Inizialmente ero orientato su un Transalp 600, poi con un po' di timore di portarmi a casa un cintrone troppo datato mi sono messo a guardare la 650 e infine la 700. La 700 non era però più "mitica" come la vecchia 600, e i prezzi per portare a casa qualcosa di decente iniziavano ad essere troppo alti per le mie tasche. Mi ero guardato anche i super tenere 750, bellissimi, ma anche loro fuori budget e con quell'aria un po' troppo datata a parte quei pochi esemplari tenuti divinamente e venduti a peso d'oro.
Mi sono quindi arreso, e ho cercato quindi per così dire l'affare: una moto non troppo datata, conforme a una direttiva antinquinamento dall'Euro2 in poi, non troppo off-road ma neanche troppo supersportiva, e acquistabile con un budget modesto: l'ER-6n sembrava perfetta!
Devo dire che la moto funziona molto molto bene dal punto di vista motoristico: ho sostituito le Dunlop di serie con delle Metzeler Roadtec Z8, mi sono fatto un tagliando con Motul 7100, filtri olio e aria hiflo, candele NGK iridium, intanto che ero in lavori in corso grazie all'aiuto indiretto di Mox e di tutti voi ho fatto le modifiche Mox1 e Mox3, ho sostituito la batteria, e tra poco cambierò le pastiglie di serie con le brembo rosse che sono già in garage che mi aspettano.
Nel commuting quotidiano casa-lavoro (che nel mio caso consta di circa 100km al giorno) tutto bene, o meglio, direi sopportabile: il motore è pazzesco, va fortissimo e tira forte già a bassi regimi quindi sorpassi super e velocità di crociera fin troppo alte, effetto on-off sopportabile grazie alla Mox1 e alla manualità acquisita con i chilometri percorsi, e consumi direi più che dignitosi (circa 25 km con un litro).
Ma arriva il punto dolente: le strade sconnesse. Parlo di crepe sull'asfalto, buche, tombini troppo alti o troppo bassi, dossi artificiali, e chi più ne ha più ne metta. Purtroppo le strade conciate così sono la maggior parte e sono un problema: la moto si scompone, la sento molto rigida, quando prendo una buca la moto da una botta che sembra si debba spezzare in due, con le crepe nell'asfalto tende ad avere l'effetto "binario tramviario" e a seguire la traiettoria della crepa, i dossi artificiali vanno presi come da manuale a 30 km/h altrimenti altro che botta che si prende... insomma... ci siamo capiti, non esattamente uno spasso. Ma finchè si tratta di commuting quotidiano, la cosa è anche sopportabile, il vero problema è stato appunto il viaggio di circa 1000km che mi sono fatto con zavorrina, borse laterali da 40L e bauletto da 47L pieni, più zainetto attaccato sopra al bauletto con elastico... non vi dico la guidabilità sulle rotonde di piccolo diametro, o le botte che ci siamo presi sui giunti termici dei ponti, o sulle buche...


Perdonatemi se mi sono dilungato ma volevo darvi un minimo di background per darmi qualche consiglio alla luce dei miei trascorsi, quindi dopo questa megaflebo in cui vi ho spiegato pro e contro che ho riscontrato, la domanda è: voi cosa mi consigliate di fare? Me la tengo per il commuting e per i viaggi da più di 100km si va in auto


Grazie mille a tutti! Lamps!
