Buongiorno a tutti,
apro questo topic sperando di non creare doppioni. Ho notato che sulla RKR non c'è molto, se non un topic personale di un utente che non mi andava di sporcare con le mie impressioni diametralmente opposte alle sue!
Fermo restando che la moto in sé è nelle specifiche una RKF, in generale se ne parla molto poco e nemmeno su Youtube le recensioni specifiche sono così tante...
Un amico, con zero esperienza sulle due ruote, è stato orientato dal sottoscritto all'acquisto di un 125 molto semplice, economico e adatto a farsi le ossa.
Dal mio canto non ho esperienza immensa: ho avuto 10 anni fa la mia 125 2T e ora guido una cruiser, non sono né un fanatico né un grande esperto, sono solo un tizio che vuole farsi qualche giro con amici.
Penserete subito che il confronto ruoterà inevitabilmente sulla mia esperienza con i 125 di un tempo rispetto a quelli attuali, ma in realtà sarebbe veramente inutile fare un paragone con moto di categorie differenti.
Quello che osservo quando guardo un 125 oggi è la comodità, la sicurezza, la qualità costruttiva e via dicendo, ben consapevole di dover mettere la sesta a 70kmh.
ebbene, ho ritirato per il mio amico questa Keeway, esteticamente molto bella, con un quadro strumentazioni completo, una stazza interessante, un peso irrisorio, un serbatoio enorme e... basta.
I pregi, che per carità non sono pochi, finiscono qui.
La moto in sè, senza considerare tutti i ragionamenti sul prezzo e sulla categoria, è oggettivamente in grado di offrire un'esperienza mortificante.
Non voglio offendere nessuno, sono contento per il mio amico che si sta facendo le ossa, ma ho quasi paura a farlo salire su una moto differente... ho paura che mi guardi e mi dica "tu davvero non mi hai impedito di acquistare sta roba?".
Foooorse sono troppo duro, non ho niente contro le moto per principianti, ma ritengo che queste moto non possano fare altro che insegnarti a cambiare le marce per poi essere restituite
é mortificante girare con una carena così ingombrante e dover mettere la seconda al centro di una rotonda.
é pericoloso percorrere strade "veloci", in quanto con 9cv ed una massa così esagerata, la sola idea di svincolarsi da una situazione intricata sgusciando nel traffico è improponibile.
L'erogazione, il cambio, l'acceleratore strettissimo (nel senso letterale della manopola), ti scollegano completamente da cosa succede sulla strada, sembra di sguazzare in una pozzanghera costantemente.
I freni? diciamo che rallenta, ed il freno motore NON ESISTE.
é una moto che ci mette moltissimo a prendere velocità e ci mette moltissimo a rallentare, sembra quasi un'harley

La posizione di guida, nonostante i manubri alti, ti carica talmente sul davanti che ti fanno male i palmi delle mani.
In città è un disastro proprio per questo e per i motivi citati sopra...
Costa 2300 euro, che è un prezzo veramente irrisorio e onestamente una qualsiasi persona che abbia guidato qualsiasi altra moto "normale" si rende conto del perché.
La cosa brutta è che sono stato io ad aver consigliato l'acquisto e dopo 500 metri mi sono reso conto di tutto ciò. Ho fatto 100km e non posso fare altro che confermarlo.
ruote? in 4 anni di RS (25cv) non ho mai perso il posteriore su una striscia pedonale, ieri mi è successo in 20 km.
Se hai 16 anni e vuoi a tutti i costi provare una moto, il mio consiglio è di prendere una moto decisamente più snella, magari con una ciclista migliore se il budget lo consente.
Non è questione di andare forte, è una questione di sicurezza, di comodità...
Se hai acquistato questa moto invece, spremila, impara, fai le curve e fregatene di quanto detto, se sarà amore con le due ruote salirai di livello, altrimenti pazienza, hai speso poco.
Non voglio essere troppo duro, forse è lo shock a parlare, ma davvero per la prima volta ho pensato che una moto potesse avere meno senso di uno scooter.
Non ho guidato molti altri 125 recenti, se mi dite che lo standard di categoria è questo, allora mi chiedo che senso abbiano i 125 nel mondo di oggi... che senso ha la patente A1? con le normative e le restrizioni, un ragazzo per imparare può benissimo accontentarsi di un 50ino. Tanto varrebbe abolire la A2 ed aumentare la cilindrata per raggiungere agilmente ALMENO i 15 cavalli alla ruota.