Kino87 ha scritto:
Sul sito della motogp puoi vedere i migliori tempi delle varie sessioni per tutte le classi negli anni recenti, ma nel 2020 non hanno corso al Mugello e nel 2019 non ci ha corso la MotoE ma solo le classi con motori endotermici. Prima di allora ovviamente la MotoE non esisteva
Link: Link a pagina di Motogp.com
Comunque in termini generali vanno più o meno con i tempi delle Moto3, però mi pare di ricordare che per permettere alla batteria di arrivare a fine gara hanno tutti la velocità massima limitata elettronicamente a valori relativamente bassi (comunque inferiori a quelle che raggiungono le moto 3 in scia).

Link: Link a pagina di Motogp.com
Comunque in termini generali vanno più o meno con i tempi delle Moto3, però mi pare di ricordare che per permettere alla batteria di arrivare a fine gara hanno tutti la velocità massima limitata elettronicamente a valori relativamente bassi (comunque inferiori a quelle che raggiungono le moto 3 in scia).
Praticamente hai soddisfatto tutta la mia curiosità in poche righe

Pensavo sinceramente a qualche risultato in più.
Speravo avessero girato al Mugello perché lì almeno ho una vaga idea dei tempi di riferimento, ma adesso mi faccio un'idea.

Il vero scoglio dell'elettrica secondo me è il cambio. Farei fatica ad adattarmi. Però in certi ambiti sarebbe bellissimo. A 19 anni, dopo un after, decisi di prendere la moto e fare una passeggiata nel bosco in solitaria (bei tempi, adesso a mezzanotte muoro male e ho un sonno della madonna

