Ciao a tutti, vorrei un vostro parere per un'idea che da qualche giorno mi frulla in testa.
Premetto che al momento ho già un "restauro" in corso (KTM EXC 360 del '97), ma per quest'estate vorrei unirmi alla combriccola di miei amici viaggiatori.
Adoro le Guzzi, mi sono sempre piaciute. Ho un amico che assieme a suo zio sta restaurando un GTW 500 del '35, è un mezzo dal fascino incredibile.
Poi confesso che anche le Guzzi di De Tomaso mi stanno a cuore, avendo scritto anni fa un articolo sull'imprenditore argentino e la Maserati Biturbo, sono abbastanza acculturato sul periodo.
Avevo pensato di prendere una V35 Imola I, ma oggi penso sia più una moto da weekend che un mezzo adatto ad un uso quotidiano ed a crociere sostenute in compagnia di moto più grosse e più moderne, sia per consumi che per manutenzione. Discorso simile per il V50, le altre cilindrate non posso guidarle con la A2.
Così ho cominciato a valutare Guzzi più moderne; la Breva 750 ha l'iniezione elettronica, si trova a poco, depotenziata e ne ho solo sentito parlar bene.
Però, cavolo, esteticamente non mi piace proprio per niente, da nessuna angolazione!

Quindi, visto che vanno tanto di moda le scrambler-café racer artigianali più o meno accrocchiate... perché non tentare di fare una replica della Guzzi 850 Le Mans (prima serie)?
Butto giù qualche idea: cerchi del V7 II Stone, serbatoio della Le Mans (replicato, da verniciare si trova sui 160€), parafango anteriore del V35 II, cupolino, fianchetti e parafango posteriore in qualche modo in vetroresina, per la sella non ne ho idea ma in qualche maniera si potrà fare.
Mi preoccupano le proporzioni; a occhio il telaio della Breva è molto più largo di quello della Le Mans, poi dietro va in su e quindi bisognerebbe nasconderlo in qualche maniera.
Secondo voi, moto a parte, è una cosa fattibile con un budget inferiore alle 1000 euro, o l'unico risultato di quest'operazione sarebbe l'inutile sacrificio di una povera Breva?
Così, qualche opinione.
Grazie mille!