E adesso anche le hd elettriche( prezzo ca 35 mila€) e sì perderanno il "fascino" dei pistoni che "sparano" ad intervalli irregolari("Un motore Harley Davidson ha due pistoni, la differenza è che l’albero motore ha un solo perno ed entrambi gli steli si collegano ad esso. Questo design, combinato con la disposizione a V dei cilindri, sta ad indicare che i pistoni non possono sparare ad intervalli regolari. Invece di un pistone che spara ogni 360 gradi, in un motore Harley un pistone spara, quello seguente lo fa a 315 gradi, poi c’è un gap di 405 gradi, in seguito spara un pistole e il seguente a 315 gradi e così via, il ciclo si ripete.")
tuttavia rimarrà sempre una moto pesante, che consuma troppo, che costa troppo,che costringe ad una postura scorretta, che luccica troppo e con le Vibrazioni (che sommate alle irregolarità delle ns strade son dolori!) Quando iniziarono ad importarle (mi sembra con Carlo Castiglioni) furono date,per invogliare gli "imprenditori", percentuali altissime ,destinate ai concessionari per iniziare, e poi un mare di pubblicità pesante (come le moto) mancavano solo le curve e allora arrivarono le autostrade( ci dissero allora che dopo ultimate e pagate il pedaggio=0). Non è stato così si pagano ancora, il mondo gira alla rovescia, cadono i ponti ma quanti hanno le azioni autostrade spa pure i Genovesi?
E sì le produrranno ma sta a noi decidere se comprarle o meno..... ma i motociclisti veri diminuiscono quindi le venderanno....... forse?
All'Eicma tante bellissime moto e tanti motociclisti si chiedono se i giornali del settore sono



