Salve gente,
ho comprato da qualche mese una F3 EAS usata.

Fin da subito ho notato strani comportamenti nell'erogazione, strappi eccessivi, scorbuticità etc etc.... ma essendo la mia prima moto (di grossa cilindrata) ho pensato (e mi veniva anche detto da altri) "devo farci la mano, devo abituarmi all'acceleratore".

Il tempo è piano piano passato ma i miei dubbi alla fine son diventati certezze.

Sono anch'io uno di quei sfigati che si ritrova il comando gas difettoso.

Credo che un pò tutti (quelli che ne hanno avuto a che fare) conoscono le conseguenze:
-erogazione altalenante
-l'EAS non funziona per niente bene (questa è una conseguenza)
-vuoti molto vistosi in accelerazione (soprattutto se si chiede tanto gas)
Ho provato ad analizzare il problema e ho capito sostanzialmente che vi è un'altalenante lettura della induttanza nell'acceleratore elettronico.
Come ben sapete abbiamo un "drive by wire" in pratica alla centralina arriva un impulso elettronico generato attraverso due avvolgimenti induttivi all'interno dell'acceleratore (uno sul lato fisso e uno sulla manopola) in base alla loro reciproca posizione.
Ho notato (nel mio caso) che il difetto lo fà sostanzialmente ad una ben precisa posizione del gas (non è legato al numero di giri o ad una particolare velocità) e localizzata la posizione a volte mi son pure divertito a "masturbare" la manopola provando a spostarla in dentro o fuori o avanti e dietro (insomma nei gradi di libertà che non dovrebbe avere) e in alcuni casi l'effetto era terribile: si sentivano ben distinti i cali e gli aumenti di potenza.

Inizialmente sulla mia F3 il problema si presentava a periodi, tipo un giorno si e una settimana no,
ora haimè si è assestato sul no da diversi giorni e la cosa è proprio snervante (se il mio casco potesse parlare vi racconterebbe di tutte le bestemmie che elargisco).
Nei prossimi giorni mi voglio togliere lo sfizio di smontarlo, e vedere com'è fatto dentro, magari si scopre che è colpa di qualche gioco eccessivo o componenti non più ben fissati, ma che si muovono con le vibrazioni...non lo sò....vedremo. (prima che mi spariate addosso vi assicuro che non sono uno sprovveduto tecnico, sò a cosa vado incontro e i ho gli strumenti tecnici per affrontarlo).
Una cosa però mi piacerebbe chiedervi: io in pratica ormai sono fuori garanzia sia chilometrica che temporale, nonostante ciò io HO DIRITTO O NON HO DIRITTO alla sostituzione di questo componente in garanzia da casa madre?
Chiedo questo perchè sò che alcuni cambiamenti che vengono fatti su mezzi di vario genere attraverso dei richiami ufficiali "sono a vita" perchè in pratica in qualche modo compromettono l'integrità e la sicurezza del mezzo costruito/venduto da parte della casa madre. E quello del gas mi sembra proprio uno di questi casi.
Purtroppo però io mi ritrovo con una moto usata, e ho proprio paura che gli è mai stato cambiato sto acceleratore, vuoi perchè magari prima, durante la garanzia non si è presentato il difetto, o vuoi i vecchi proprietari non hanno mai capito il difetto (pensando alla natura nervosa del mezzo).
P.S: mi son permesso di far questo post lunghissimo spiegando i vari sintomi pensando anche ai posteri affinchè identifichino o realizzino la presenza di questo difetto semmai si imbattessero in esso. Ovviamente tutto ciò vale per tutte le MV con simile manettino, non con una versione corretta più nuova.
Saluti a tutti

Kris