Allora ragazzi, rieccoci qua…

Causa stagione motociclistica iniziata molto tardi, effettivamente sono in ritardo con l’organizzazione, pertanto tutto il topic è (e rimarrà) in continua evoluzione.
Certo che guardando gli itinerari percorsi nel corso degli anni, dalla prima dolomitica ad oggi, risulta molto difficile trovare qualcosa di nuovo ed originale, rimanendo entro un range di Km (almeno di autostrada) accettabile.
Necessariamente (visto la provenienza degli abituali “avventori” della manifestazione), come punto di partenza e di arrivo non potremo spostarci molto dalle zone nella mezzeria della penisola (ossia lago di Garda, poco più, poco meno), Inoltre dovremo fermarci per la notte in un centro abitato dotato di una scelta di alloggi per facilitare la ricerca dell’albergo a tutti anche se dovessimo essere in un certo numero, pertanto non c’è molto da inventare, i posti sono fin troppo noti (come dissi l’anno scorso, non fanno più passi nuovi

A questo proposito pensavo di riproporre un percorso simile a quello fatto alla quarta edizione, con alcune modifiche.
Il tragitto quindi sarebbe il classico che parte da Rovereto, attraverso Folgaria e passo Manghen, con pranzo alla baita al passo Lavazè (di cui conservo un ottimo ricordo) e poi su attraverso la valle di Fiemme, di Fassa e la Val Badia (con tutti i loro relativi passi) fino a raggiungere (e questo è il punto) il lago di Braies, che da un po’ di tempo volevo visitare.
Una volta li, a seconda dell’ora, si potrebbe anche fare una puntata a passo Staller rientrando poi a Dobbiaco passando da Lienz ma non voglio mettere troppa carne al fuoco (solita filosofia del “non guidiamo a cottimo”).
Mappa giorno 1: Link a pagina di Goo.gl
Il tragitto del secondo giorno è ancora “work in progress” e verrà postato nei prossimi giorni.
Per quanto riguarda il pernottamento, che avverrà a Dobbiaco, così da avere modo di vistare anche questa cittadina che mi dicono sia piacevole, vista la positiva esperienza dell’anno scorso, io sarei per “l’autogestione” ossia ciascuno prenota per se e/o per un gruppetto di persone collegate a lui, mentre per i pasti (pranzi in itinere e cena del Sabato sera) ci penserò io in base al numero degli iscritti ed al tragitto programmato.
Come al solito l’andatura sarà turistica con puntatine allegre, ma sempre usando la testa. Ciò non toglie che se il gruppo sarà numeroso (l’anno scorso eravamo in 29 moto, sembrava il motogiro di un motoraduno), potrebbe essere difficile mantenere il gruppo compatto, pertanto chiunque fosse dotato di navigatore lo può portare e gli fornirò una mappa del percorso in modo da non perdere nessuno.
Per il resto solite regole:
Chi vuole sorpassare il capo gruppo sappia che lo può fare liberamente ma verrà abbattuto

Chi non è d’accordo con il capo gruppo verrà “perso” tramite sgonfiaggio gomme

Chiedo pertanto la lista agli amministratori e “stay tuned” per gli aggiornamenti.
Aggiornamento del 03/07/2018:

niente di nuovo ovviamente ma posti assolutamente da rivedere (visto che l'anno scorso non ci siamo andati)...
partenza da Dobbiaco, lago di Misurina, Giau, Pordoi-Fedaia (

poi Valles, passo Rolle e giù verso Bassano del grappa, dove vorrei fare una visita al sacrario del grappa (anche li è parecchio che non vado).
Una volta a vicenza, liberi tutti per il rientro
ecco il percorso
Link a pagina di Goo.gl
Alla prossima settimana per i punti di "ristoro"

Aggiornamento del 04/07/2018: Visti i prezzi e la scarsa disponibilità di alloggi a Dobbiaco, si è optato per il pernottamento a Lienz, in Austria.
Il percorso del secondo giorno viene pertanto aggiornato a:
Link a pagina di Goo.gl

Aggiornamento del 05/07/2018: Ok ragazzi... ecco i puntelli: se qualcuno passa per Modena io parto alle 8.00 dall'autogrill di Modena Nord...
Primo Puntello ore 8.30 all'area di servizio Po Est (subito dopo Pegognaga)
Secondo puntello (per i Veneti)..9.15 - 9.30 Uscita autostrada Rovereto Nord...
