Salve a tutti,
vi scrivo per capire bene come funziona il rubinetto della benzina. So che magari per voi sarà scontanto, ma non sono riuscito a trovare la risposta da nessuna parte...
La mia moto ha un rubinetto per impostare l'erogazione del carburante in tre modalità: ON, RES, PRI.
Ho capito che su ON si parla di funzionamento normale, mentre su RES si passa alla riserva. Il PRI "ricarica" i carburatori qundo si resta a secco... fin qui nessun problema...
Veniamo al punto: Mi sono reso conto che per un mese ho viaggiato con il rubinetto impostato su RES e, da ignorante pensavo che in quel modo pescasse SOLO dalla riserva, ma evidentemente non è così.
Quindi quello che mi chiedo è: Lasciando il rubinetto su RES in pratica è come se passasse automaticamente alla riserva (quindi senza che io me ne accorga) oppure si rischia di causare malfunzionamenti?
Cioè, mettere su ON è solo una buona pratica per capire quando effettivamente fermarsi oppure è propedeutico al corretto funzionamento della moto?
Spero che sia chiaro qual è il mio dubbio
