Ciao a tutti. Innanzitutto non so se è la sezione giusta quindi mi scuso se ho sbagliato ad inserire questa richiesta qui. Qualcuno mi sa dire chi o cosa decide il verso di rotazione di un motorino elettrico? La domanda nasce dal fatto che l originale di una VFR rc24 è morto e dalla serie successiva son cambiate le rapportature degli ingranaggi, quindi occorre per forza il suo. Il problema è che essendo un motorino montato solo per pochi anni e solo su quella moto, i prezzi del nuovo sono esagerati e quelli del vecchio sproporzionati per un affare di 30 anni a cui minimo si devono cambiare spazzole e cuscinetti. Partendo da questo presupposto ho cercato alternative e ne ho trovato uno identico (nuovo) con medesima forma e rapportature, solo che gira nell'altro senso. La mia domanda di conseguenza è la seguente: in un motore elettrico a cc chi è che decide il verso di rotazione? Da quello che ho capito a decidere è la posizione delle spazzole (spero di non sbagliarmi), perché se così fosse mi chiedevo se utilizzando il corpo centrale del motorino vecchio (per intenderci, quello con i magneti) sul motorino nuovo, non raggiungerei lo scopo di cambiare verso di rotazione. Leggevo che in passato qualcuno ha invertito senza volerlo il senso di rotazione dello starter semplicemente rimontandolo male, ovvero ruotando il piattello con le spazzole di 45° , ma sono arrivato alla conclusione che questo "errore" è possibile farlo solo sui motorini che hanno l'attacco del positivo sul "tappo" posteriore dello starter, ma nel mio caso l'attacco è sul corpo e di conseguenza ruotando il tappo posteriore non cambia nulla, mentre il piattello nn si può ruotare perché la sua posizione è vincolata dalla conformazione del corpo centrale del citato starter. Partendo dal presupposto che anche i due piattelli sono identici (nuovo/vecchio) rimane solo l'ipotesi che a decidere il verso sia la posizione che esso assume a causa dei fermi presenti sul corpo motore, ma questa è una mia ipotesi, mentre magari qualcuno che ne capisce ora mi dice che il verso di rotazione lo decide la forma e la disposizione dell'avvolgimento, distruggendo in un attimo le mie teorie e la mia speranza di risolvere tutto con pochi euro



