Buon giorno a tutti, alcuni mesi fa ho comprato una pegaso con 25k km all'attivo per soli 600€ (ovviamente dopo la trattativa) ma ferma da 5 anni.
Prima di procedere all'acquisto mi sono fatto un giro sui forum prendendo con le pinze tutto quello che vi era scritto a riguardo, quindi sono andato a visionarla e successivamente a prenderla.
una volta a casa ho fatto il minimo indispensabile per poterla provare ovvero tagliando completo, batteria e gomme nuove, la moto ha girato relativamente bene per i primi due giorni, al terzo salta la guarnizione di testa; lavorando come meccanico in un'officina di auto il problema non mi spaventa, di conseguenza con una cifra irrisoria sostituisco la guarnizione (facendo spianare la testa) , ripristino le battute delle valvole, faccio i giochi valvola che non erano mai stati fatti in quanto i piattelli erano tutti della stessa misura, ma non ho usato le specifiche aprilia tranne che per la terza valvola di aspirazione (scarico 0.20-aspirazione 0.15-terza di aspirazione 0.10), sostituisco la candela anche se appena cambiata (una candela che ha lavorato con l'acqua può rovinarsi e di conseguenza bruciare male) con un' altra ngk (ho letto che alcuni montano la brisk bore...

Dopo tutto questo lavoro la rimetto in strada e mi accorgo che a velocità costante la moto "seghettava" e tendeva a spegnere sugli incroci, di conseguenza ho sostituito la bobina in quanto ossidata.
La causa dello spegnimento a motore al minimo era causato dalla miscela troppo grassa, in quanto l'aprilia per evitare di fare il gioco valvole ed ovviare al problema dei collettori incandescenti, sui manuali metteva 3,5 giri alle viti di regolazione....


Invece per le i.e. c'è un pdf ben dettagliato in rete per risolvere lo spegnimento "ciuff" (presente solo su queste) che riguarda lo spostamento di un dente del cam di aspirazione e portare il minimo a 1400rpm (non a 2000 come trovato scritto piu volte).
Per coloro che possiedono il modello a carburatori e dicono di sentire il "ciuff" dall'airbox posso garantire che non arriva da li ma dalla marmitta, e non è altro che il motore fermatosi vicino al punto di apertura delle valvole di scarico, a causa della pressione all'interno fa muovere il pistone di qualche mm e di conseguenza va in scarico.
Spero di essere stato di aiuto a molti che hanno ancora problemi o altri che vorrebbero acquistarne una.


P.S. tutt'ora le Guzzi nuove di concessionario hanno bisogno di effettuare il gioco valvole prima della consegna al cliente, in quanto non c'è ne una che non abbia almeno una valvola puntata