giorno!!! (o meglio sera)
allora:
mezzo Cagiva Canyon 500 monocilindrico, due scarichi indipendenti non bilanciati, ne di eguale misura (una valvola per scarico) diametro tubazione scarico 29mm interna
scarichi: due arrow in carbonio ovali (anche se sono ellissi, mai capito perchè li chiamano ovali) diametro 41mm di un ducati monster 600 (o 900, ora non ricordo)
nasecnti privi di dbkiller... (scrittona "not for road use")
trovati due dbk, modificati e montati...
premetto che sin ora ho girato senza... e senza le guarnizioni fra collettori e scarichi (ho litigato non poco per trovarli di diametri corretti) in queste condizioni, quindi scarichi aperti e un po di sigillante circa fra i due raccordi da lanciato ha segnato i 150km/h (gps e poi ho chiuso, sembrava si smontasse

molto reattiva, un pochino scorbutica in basso (sotto i 4000 circa) e macinava molto bene sino ai 110 circa, poi calava un pochino sino ai 140 senza però troppi pensieri
con i dbk 120 presi molto a fatica (ci ho messo 1km dai 100 ai 120) e in salita addirittura faticava a mantenerla (ero con il gas spalancato), inoltre si è particolarmente seduta e se non spalanco completamente prende i giri con tutta calma (peggio che con lgi originali) però almeno così tappata ora prende dai 3000 in su senza troppi strappi
i dbkiller in questione hanno 8 fori da 7mm ed una rete a maglia fine al posto del tappo (che altrimenti mi avrebbe chiuso 4 fori), il tubo è da 23mm
pensavo di sostituire il tubo da 23mm con uno da 28mm facendo i fori da 8mm e mettendo una croce dietro.
dite riesca a recuperare qualcosa?
con gli scarichi originali (se serve misuro il diametro di uscita) era molto pigra, scorbutica sotto i 3500, ma riusciva a prendere i 140 tranquillamente (poi si inchiodava) ed in salita non perdeva così tanto.
ah, ultima cosa, possibile che dopo circa 60/80km i dbk siano con uno strato particolarmente duro di nero?? dopo averli tolti ho dato due sgasate e hanno sputato un nuvolone degno del mio diselone

per pulirli ho dovuto usare la paglietta