L'intento di scrivere questo articolo è nato dalla forte richiesta di come ripotenziare la suddetta moto. Proprio da questa necessità ho deciso di redigere questo articolo in modo che sia chiaro e di facile ritrovamento.
Innazitutto è doverosa la premessa che ripotenziando la moto essa NON è più conforme a ciò che è scritto sul libretto di circolazione e quindi non è più adibita alla circolazione su strada ma SOLO in pista. Mi declino inoltre da ogni responsabilità qualora, durante l'attuazione della medesima guida o durante il periodo successivo, dovessero insorgere problemi di qualunque tipo.
Questa parte di manuale tratta sul come ripotenziare la Cagiva Mito per modelli antecedenti il 2004. Se possedete un modello di annata superiore passate alla parte finale dell'articolo ove si tratta di ciò.
Passiamo adesso al fatidico ripotenziamento:
Per i modelli antecedenti il 2004, il "da fare" è maggiore ma è tutto sempre molto semplice e alla portata di chiunque.
Innanzitutto rimuovere le carenature laterali e l'espansione, rimuovendo le molle e le viti che la tengono saldata alla boccola di scarico. Una volta che l'espansione è stata rimossa, noterete una piccola protuberanza uscire vicino al collettore di scarico, quello è il fermo. Adesso dobbiamo rimuoverlo agendo con un seghetto e lasciando come spessore 6 mm dall'espansione. A questo punto, con fondello di ferro dobbiamo tappare il buco e saldarlo. Una volta fatto ciò, possiamo nuovamente saldare l'appendice all'espansione ma questo non è vincolante.

Per rimuovere il filtro occorre togliere la sella del passeggero, quella del pilota, i fianchetti e alzare il serbatoio. Noterete un manicotto che andrà rimosso e sostituito (NON è necessario) con uno fornito dalla Cagiva in versione full power.

E' invece importante sostituire la corona originale da 38 denti con una da 40 o 41 denti a secondo delle proprie esigenze e da ciò che uno pretende dalla proprio moto (maggior allungo o maggior ripresa).
Carburate la moto in maniera ottimale (Non esiste una carburazione standard ma di norma si va da un 125 di massimo a un 65 di minimo per la stagione estiva ad un 128/130 di massimo e 68/70 per la stagione invernale). Adesso potete godervi la Vostra moto in versione full power con 24-26 cv di potenza ed una velocità massima di circa 170 km/h indicati.
Ripotenziamento per i modelli post 2004:
Per i suddetti modelli, invece, il ripotenziamento è molto più breve e necessita di poco manualità nel campo. Infatti si tratta di smontare lo scarico e di togliere il conetto saldato all'inizio del collettore, all'interno della marmitta. Utilizzando una scalpello o un cacciavite, martellare nei punti di saldatura in modo da far staccare la strozzatura per poi rimuoverla.
Qui in foto vediamo la marmitta montata e le molle che dobbiamo togliere per rimuovere l'espansione:

Una volta tolto il conetto, rimontare lo scarico e passate ad una accurata carburazione. Come per il ripotenziamento dei modelli antecedenti il 2004, la carburazione non è standard in quanto è influenzata da moltissimi valori come la temperatura climatica e l'altitudine. Di norma si va da un 125 di massimo a un 65 di minimo per la stagione estiva ed un 128/130 di massimo e 68/70 per la stagione invernale.
Ecco qui il conetto incriminato ed il getto al suo fianco del massimo:

Dopo aver ricarburato la moto è in versione full power con 24-26 cavalli di potenza ed una velocità massima di circa 160/170 km/h indicata. Come avete potuto notare, per questi modelli non serve sostituire la corona ma sta nel proprietario scegliere se farlo. Per il filtro vale la medesima cosa: è leggermente diverso da quello full power ma non influisce molto nelle prestazioni e quindi può essere lasciato tranquillamente.
Con questo, chiudo la mia guida, sperando che possa essere stata di aiuto a qualcuno. Per modifiche e chiarimenti sono disponibile, anzi, sono felice che possano esserci chiarimenti ed interventi.
Buon ripotenziamento,
Alessandro.
Grazie.