Ciao a tutti! mi chiedevo... ci sono modi evitare il ritiro della carta di circolazione (= fermo del veicolo) nel caso in cui si è colpevoli di un'infrazione che la prevede (es. frecce non omologate o scarico senza db killer [violazione del art. 78 del cds]) ma il veicolo non è intestato a chi lo guida?
Più precisamente mi riferisco all'art 214 1-bis del cds che dice testualmente: "1-bis. Se l’autore della violazione è persona diversa dal proprietario del veicolo, ovvero da chi ne ha la legittima disponibilità, e risulta altresì evidente all’organo di polizia che la circolazione è avvenuta contro la volontà di costui, il veicolo è immediatamente restituito all’avente titolo. Della restituzione è redatto verbale, copia del quale viene consegnata all'interessato."
Faccio un esempio pratico:
Io giro senza db killer, vengo fermato dalle FdO e mi viene fatta la multa e imposto il fermo del veicolo (cioè mi ritirano la carta di circolazione). Ora, se il veicolo è intestato, per esempio, a mio padre e possibile rientrare nel caso dell'1-bis sopraccitato e quindi evitare il ritiro? E qui veine il mio dubbio: cosa vuol dire "la circolazione è avvenuta contro la volontà di costui"? Vuol dire che io ho rubato la moto a mio padre? o che semplicemente l'ho presa a sua insaputa?
Grazie in anticipo per le risposte

Lamps
