Vorrei fare un topic sulle differenze che hanno queste batterie sul lato pratico.
Cerco di spiegarmi:
-sappiamo tutti che le batterie al litio/lipo costano di più (circa il doppio), ma sono più piccole e più leggere (pesano un terzo);
-sappiamo anche le differenze costruttive (o per chi non le sa basta che vada a leggersele su wikipedia

-sappiamo anche che una batteria al piombo da 12v quando è a 11 è totalmente scarica mentre quella al litio al 20-30% arriverà anche a 8-9v prima di smettere totalmente di elargire la sua carica.
Però mi chiedevo:
1) Quali, a parità di utilizzo, dovrebbero durare di più? Quando si parla di vita di una batteria si parla sempre di cicli, ma nella realtà le batterie delle nostre moto non fanno mai (a meno che uno non si dimentichi qualcosa di acceso a motore spento) un ciclo completo. E sappiamo che il litio, le lipo e le piombo-acido soffrono in modo diverso le ricariche parziali.
2) Dopo quanti km, in linea di massima, una batteria si ricarica? Ovviamente dipende da molte cose (giri motore, tipo di alternatore,...) ma sappiamo che se uno accende la moto per fare solo 1km, è più quello che scarica la batteria per lo spunto iniziale dell'accensione che quello che l'alternatore ricarica nel poco tempo di moto. Ma dopo circa quanto "la ricarica supera la perdita di potenza"? Questo lasso di tempo/chilometraggio è maggiore con le batterie al litio o con le piombo-acido?
3) Inoltre... perché le nostre moto hanno delle buone batterie al GEL e non delle ottime AGM che hanno prezzi analoghi e corrono meno il rischio di infiammarsi in caso di cadute/danneggiamenti?