Ciao , "Mamussi"....., sei in grado di dirci con che regolazione di precarico molla viaggi , normalmente ?......

Ammetto di essere rimasto stupito , leggendo i tuoi post , anche in considerazione del dichiarato stile di guida....

A mio modesto parere , un consumo così elevato potrebbe essere dovuto a 2 fattori , principalmente : un ammortizzatore posteriore regolato in maniera ( molto.....) sbagliata in relazione al contesto d' uso e la frequenza sistematica di fondi particolarmente abrasivi , come giustamente esistono in alta montagna....

Anni fà , un amico che pesava 120 kg , prese un' Honda FMX 650 ( meccanica Dominator depotenziata....


Questo viaggiando col precarico molla regolato in posizione intermedia ( taratura di serie....) , in quanto il tizio , nonostante le mie insistenze , diceva di trovarsi bene così.....

Dopo 2 stagioni e 6 treni di Diablo "fumati" , alla fine si convinse a provare un setting differente....

Sfilata la forcella di alcuni mm , regolato il precarico molla del "mono" in posizione massima.....e come per magia i Diablo iniziarono a durare quasi il doppio....

Naturalmente quel "mono" non aveva la molla di costante elastica ideale per il suo peso ed un' efficienza idraulica appena accettabile , ma ciononostante la sola regolazione del precarico molla per far fronte alle condizioni di carico , aveva permesso un miglior lavoro della carcassa Pirelli.....

Non sono pochi i turisti che installano molle di costante elastica più elevata di quella di serie ( che sulla maggior parte delle moto è corretta per un carico di 70/80 kg.....) , soprattutto se viaggiano spesso in coppia e/o a pieno carico.....
Non ne guadagna "soltanto" il gusto di guida , ma anche il portafoglio......


