Ciao a tutti,
mi ero già presentato e mi hanno consigliato di venire su questa sezione, data la mia età...

Vengo al dunque: Ho un bellissimo Guzzi Dingo del 1971, appena restaurato e sembra nuovo di fabbrica! Oggi finalmente dono andato a ritirarlo ma, ahimè, ho avuto una brutta sorpresa: anche se va che è una meraviglia in pianura ed è accettabile sulle salite leggere dove posso andare in terza e qualche volta in seconda, appena trovo una salita un po' più ripida è un vero disastro! La prima marcia è troppo piccola e devo andare ad un filo di gas mentre la seconda non tiene e va immediatamente giù di giri e poi fa fatica a ripartire in salita da fermo anche in prima. Purtroppo dove abito io, in montagna, per arrivare a casa mia ho 2 strade da fare ma una devo scartarla perchè oggi arrivato a metà strada (in tutto sarà una salita di 2 chilometri circa) ho dovuto fermarmi, perchè fumava tutto! Poi sono sceso ed ho fatto l'altra strada, dove ce l'ho fatta perchè i tratti di salita ripida (almeno il 20%) sono di poche centinaia di metri. Ma il resto devo farlo tutta in seconda, prima, seconda, prima!
Io con questo splendido motorino voglio fare dei bei tragitti e per il motore che ha credo sia possibile, ma quando devo tornare a casa è una sofferenza!
Io amo le cose originali al 100%, odio marmitte strane ecc. ecc. ma se voglio usare questo bel Dingo Gran Turismo e tornare a casa con facilità senza forzare il motore, devo assolutamente fare qualche modifica.
Cosa mi consigliate? Un carburatore di 19 potrebbe essere sufficiente per fare le salite al minimo in seconda? Oppure devo mettere un 75 c.c.? E poi esistono cilindri 75 e carburatori di 19 per il Guzzi Dingo GT?
Odio doverlo fare ma oidio di più fare 2 chilometri in prima al minimo col motore che comincia a fumare!
AIUTAEMI!
Grazie
Renzo