Sia ben chiaro non lo faccio per l'ecologia ma solo per il mio portafoglio.
In cucina c'è un odioso lampadario centrale con le sue belle 4lampade a filamento da 60 W l'una e il ventolone. Con le lampde che si bruciano spesso e volentieri (una due all'anno) e si trovano con sempre più difficoltà visto che non sono "eco" (ma i magazzini dei negozi cinesi sono pieni).Tuttavia ora le ho finite e ce n'era solo una che andava. Farmi 50 km per 5 lampadine manco per il piffero. Nei negozi danno le "eco halogen" ,ma cuociono i fili dei lampadari (che hanno minimo 40 anni)
Allora ho deciso di "cambiare un pò lo stile".
Ho preso 4 faretti a led da 10 W l'uno RIGOROSAMENTE di luce calda da 2700 su e bay.

Ne ho montati a due a due su un supporto di metallo.
Le caratteristiche scritte dietro sono 110 V 50/60 hz 10 W 2700K
Ho aggiunto un trasformatore per alimentarli,che avevo in cantina primario 0-220-380 secondario 0-110 potenza 150 VA recuperato da qualche macchinario industriale.
Non ho collegato a terra il secondario perchè così facendo ho un funzionamento isolato e senza bisogna di terra (cerificazioni? ME NE FREGO)

Due faretti da un lato,due dall'altro della stessa parete (dividendola in tre parti) rigorosamente puntati in basso e il più vicino possibile al soffitto.
Questa la prova al banco e ora vai di trapano e filo elettrico che da stasera si cambia luce. Da 240 a 40 W
